Depressione da infortunio: cosa fate?

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
teomazz
Top Runner
Messaggi: 8304
Iscritto il: 7 mag 2013, 12:07
Località: Nei pressi di Piacenza

Re: Depressione da infortunio: cosa fate?

Messaggio da teomazz »

:thumleft:
Certo Hunter... ognuno ha le proprie battaglie da fare e da vincere!!!
Chi più chi meno... ci sono esempi (anche qui sul forum) che dimostrano la grande forza umana che si può avere o si dovrebbe avere ad affrontare certe situazioni complicate!

Come dicevi tu: l'importante è non abbattersi e magari anche prendere spunto da chi affronta il proprio problema con grande dignità e soprattutto grande forza!
Quando corro tutti i pensieri volano via. Superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti

http://connect.garmin.com/profile/teomazz
viewtopic.php?t=42357
Bely
Ultramaratoneta
Messaggi: 1453
Iscritto il: 18 mar 2014, 13:51
Località: Warrington (UK)

Re: Depressione da infortunio: cosa fate?

Messaggio da Bely »

ho pensato a queste parole mentre a pranzo ascoltavo la storia del mio collega inglese 25enne, laureato in fisica e con zero conoscenze di medicina, che si trova ad un certo punto a sentirsi dire dai medici che suo padre dovrebbe affrontare un'operazione chirurgica ad altissimo rischio. va nella biblioteca universitaria, legge articoli scientifici del settore e scopre che con una variazione della strumentazione dal costo minimo i rischi di errore si riducono drasticamente. Presenta la cosa ai medici, il padre viene operato e va tutto bene :shock:

ora, fermo restando lo stupore per la storia (ma qua non se ne fanno congressi di aggiornamento?) e il non stupore per il soggetto (e' quello che tutte le mattine dell'anno si alza alle 5, corre 15 km, torna a casa , si prepara e viene al lavoro viaggiando da Manchester e che non e' registrato al medico della mutua perche' "tanto non mi ammalo mai"), secondo me - componente culturale a parte - bulldozer si nasce. :D se non ci nasci, nelle difficolta' annaspi come puoi , chiedendo aiuto! meno male che c'e' il forum va'. :D
10k:1h01'29"(Manchester 2016)
21.1k:2h21'11"(Bournemouth 10/15)
42.2k: 5h46'05" (Race for Life London 2016)

Now is no time to think of what you do not have. Think of what you can do with what there is
Avatar utente
HUNTER89
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 575
Iscritto il: 30 giu 2014, 11:34
Località: Taranto

Re: Depressione da infortunio: cosa fate?

Messaggio da HUNTER89 »

complimenti al tuo collega, in primis :thumleft:
È un fatto anche di testa, anzi soprattutto di testa: fare una vita sana a 360°, allenando anima e corpo riduce esponenzialmente i rischi di malori.
Comunque, "per tutto il resto c'è Running Forum" :D
Altezza: 1,98 m
Peso: 98 kg
Appoggio: Neutro
Scarpe: Asics Gel-Nimbus 27

PB:

1 km: 5:08
5 km: 28:39
10 km: 58:33
Bely
Ultramaratoneta
Messaggi: 1453
Iscritto il: 18 mar 2014, 13:51
Località: Warrington (UK)

Re: Depressione da infortunio: cosa fate?

Messaggio da Bely »

Ecco appunto. Ho pensato un po' se scriverlo o no, poi ho concluso che sono cose che succedono e che volevo condividere la riflessione che ne e' seguita, visto che e' attinente alla discussione: ieri ho avuto un attacco di panico al lavoro. Ok, nulla di sorprendente, sono tendente all'ansia per cui era la mia quinta volta e sapevo benissimo cosa fosse (la prima son finita in ospedale), mi sono seduta per le scale e ho aspettato buona che il battito calasse e che potessi respirare di nuovo - mentre succede non si riesce a parlare, e nonostante per le scale fossero passate 4-5 persone, non si e' fermato nessuno (e vabbe')

In ogni caso, non so se e' una coincidenza, finche' correvo non ho avuto neanche episodi minori, nessun problema ad addormentarmi, niente di niente di niente. Per cui, non so bene per quale scherzo del cervello, mi e' venuto in mente quel passo in cui Albanesi bacchetta duramente chi prende male l'infortunio come me. Chiaramente ce l'ha piu' con chi ha il terrore di perdere la "forma da gara", la mia corsa e' sempre stata un incrocio tra il rotolamento e il jogging per cui c'e' poco da perdere :smoked: , pero' poi leggo pure:

Ricordatevi che la gestione di un infortunio dà anche la vostra dimensione umana. Per quanto lo sport sia importante, un periodo di stop non può mandarvi in crisi esistenziale

...and so what? direbbero da queste parti. Scusate, eh, se appunto come sottolineava Hunter l'equilibrio tra corpo e mente e' una cosa nota fin dall'antichita', se uno ha dei piccoli problemi di instabilita' emotiva e riesce a tenerli a bada correndo ma senza farmaci, senza droghe, senza alcol, senza abbuffate e senza ammazzare nessuno (e che purtroppo di converso smettendo di correre e non compensando ricompaiono) non credo ci sia nulla di male ne' che questo alteri la sua "dimensione umana" ](*,) A Robe', ma perche' non ti limiti a fare tabelle di allenamento che di psicologia non sai una ceppa? :smoked:

comunque per la cronaca si procede verso la guarigione, dovrei poter riprovare in un paio di settimane :-$
10k:1h01'29"(Manchester 2016)
21.1k:2h21'11"(Bournemouth 10/15)
42.2k: 5h46'05" (Race for Life London 2016)

Now is no time to think of what you do not have. Think of what you can do with what there is
Avatar utente
Scudato
Mezzofondista
Messaggi: 86
Iscritto il: 7 ago 2014, 9:01

Re: Depressione da infortunio: cosa fate?

Messaggio da Scudato »

Ciao Bely.
Ho letto il tuo primo intervento e ti capisco benissimo.
Io da mesi preparavo una gara, allenamenti-alimentazione e tabella seguita a puntino, poi il danno. Contrattura al retto femorale. Stop a tempo indeterminato e addio gara(probabilmente si trasformerà in un allenamento ma ad oggi ancora nessuna certezza).
Come l ho vissuta: 1)Stavo letteralmente uscendo di testa. Io che solitamente sono una persona tranquilla e solare, ero scontroso irascibile e inavvicinabile. La mia ragazza ha pregato il fisio di sistemarmi il prima possibile perché non mi riconosceva più. 2) a me dei Balzaretti, Batistuta, Gianni e Pinotto che stan peggio di me, frega nulla e non mi aiuta certo a guarire e migliorare. 3) per star fermo ho chiuso con tutto ciò che riguardava la corsa, forum-riviste-gruppi FB evitavo tutto. La domenica di una 10k che avevo in programma, ho lasciato la città e trascorso il fine settimana fuori. 4)mi son massacrato di esercizi alternativi ed utili alla corsa. 5)ho condiviso la mia sofferenza con un famigliare, iroman che mi ha capito ed incoraggiato. Poi mi ha mostrato video e foto delle sue imprese...quello mi ha dato una grandissima carica. Se lui ha fatto ciò, io posso superare uno stop di qualsiasi entità. 6)ho riprogrammato tutto cercando un nuovo obiettivo.
Tradotto, dopo un iniziale e totale distacco coincidente con l'apice del l'infortunio, dove invece di migliorare ti sembra di peggiorare, ho ripreso l'avvicinamento al mondo della corsa. A me non ha dato sollievo sapere che vi era gente messa peggio di me, ma sapere che vi erano persone capaci di imprese che al solo pensiero impallidisco.
Non so cosa consigliarti e cosa sia meglio per te, ma so cosa si prova e quanto può pesare a livello mentale, per questo ti sono vicino.
Mi scuso per eventuali errori ma ho scritto in mega velocita :D
Bely
Ultramaratoneta
Messaggi: 1453
Iscritto il: 18 mar 2014, 13:51
Località: Warrington (UK)

Re: Depressione da infortunio: cosa fate?

Messaggio da Bely »

ciao Scudato, grazie per la piena comprensione :mrgreen: io effettivamente avrei avuto la tentazione di fare come te, ovvero tagliare fuori dalla mia vita chiunque mi parlasse di corsa in questo mese, ma alla fine e' stato impossibile perche' il mio ragazzo corre pure lui, o meglio, abbiamo cominciato insieme, abbiamo proceduto esattamente di pari passo grazie al fatto che la mia eta' leggermente inferiore compensava il mio essere donna, e poi crac... ma lui incurante di tutto ha continuato a propinarmi report dettagliatissimi dei suoi progressi che sarebbero dovuti essere anche i miei :mrgreen: e il colmo sara' che il 4 ottobre dovro' attraversare l'isola in macchina da nord fino al profondo sud "solo" per assistere dal traguardo alla gara per cui avevamo pianificato di ufficializzare il nostro moribondo di coppia ](*,) come spezzare i sogni romantici della gente eh? :shock:
quanto alle imprese, non mi danno morale neanche quelle perche' sono geneticamente e fisicamente troppo limitata anche solo per sognarle, per me si trattava solo di benessere, equilibrio e piccole soddisfazioni (super-relativizzate).
Ma alla fine la fai la gara in versione allenamento?
Io probabilmente faro' cosi' quella di Brighton a novembre: in un mese non credo neanche di riuscire a tornare a correre un'ora di fila, ma magari in un modo o nell'altro potrei concluderla... [-o<
10k:1h01'29"(Manchester 2016)
21.1k:2h21'11"(Bournemouth 10/15)
42.2k: 5h46'05" (Race for Life London 2016)

Now is no time to think of what you do not have. Think of what you can do with what there is
Avatar utente
Il Manu
Top Runner
Messaggi: 9359
Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
Località: Verona

Re: Depressione da infortunio: cosa fate?

Messaggio da Il Manu »

Anche io mi trovo infortunato a 3 settimane dalla mia prima maratona, probabilmente mi aspetta un mese di stop totale (nemmeno bici) ed in questi giorni mi sento un po' giù per tutti i sacrifici fatti per la preparazione. Ho già iniziato a mangiare più del dovuto. Anche io ho parecchie persone attorno a me che corrono. Ma passerà anche questo momento. Vorrà dire che appena riprendo sarò talmente "cattivo", nel senso buono del termine, che alla prossima mezza divorerò la strada in cerca del PB :asd2:

Bely, se ti può interessare, qualcuno, con continui problemi di pubalgia, ha trovato molto giovamento facendo core stability.
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
Avatar utente
HUNTER89
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 575
Iscritto il: 30 giu 2014, 11:34
Località: Taranto

Re: Depressione da infortunio: cosa fate?

Messaggio da HUNTER89 »

Bely, mi fa piacere apprendere che il tuo infortunio è in via di guarigione :thumleft:
Sulle parole di Albanesi dico che per tracciare un profilo psicologico bisogna avere un quadro estremamente dettagliato di tutto il background di una persona, prendere un episodio - come può essere un infortunio - estrapolarlo dal suo contesto e usarlo come metro di giudizio di una persona, non mi sembra appropriato.
Certo, bisogna affrontare le difficoltà senza deprimersi, senza drammatizzare, però, è chiaro che se una persona attraversa un periodo difficile (problemi sul lavoro, familiari, ecc...) e in più subisce un infortunio è logico che ne amplifichi la portata.
Scudato, permettimi una piccola precisazione: come ho già scritto in precedenza, non sostengo che sapere che c'è gente che sta peggio di noi possa portarci degli effetti lenitivi, bensì la forza che dimostra questa gente deve essere d'esempio.
Personalmente, quando vedo Alex Zanardi mi si riempie il cuore di ammirazione e di infinita stima nei confronti di quest'uomo.
Altezza: 1,98 m
Peso: 98 kg
Appoggio: Neutro
Scarpe: Asics Gel-Nimbus 27

PB:

1 km: 5:08
5 km: 28:39
10 km: 58:33
Bely
Ultramaratoneta
Messaggi: 1453
Iscritto il: 18 mar 2014, 13:51
Località: Warrington (UK)

Re: Depressione da infortunio: cosa fate?

Messaggio da Bely »

@ilmanu: :vicini:
ci guardo per gli esercizi. ho ordine tassativo di stare assolutamente ferma (a parte quei 2-3 stretching) fino a fine settembre, ma potrebbero aiutarmi alla ripresa...

@Hunter :thumleft:

ieri penultimo appuntamento (ultimo piazzato il 25 ma perche' sono in Italia da domani al 23). progressi evidentissimi ora riesco persino a vestirmi in piedi dopo un mese e mezzo! :mrgreen:
va un po' meglio psicologicamente, anche perche' l'incursione in patria sta per spezzare l'attesa restante :D
pero' che fatica ragazzi! (anche per mantenere il peso da ferma col mio metabolismo da bradipo...di certo pure la dieta forzata ha contribuito alla depessione! ](*,) )
10k:1h01'29"(Manchester 2016)
21.1k:2h21'11"(Bournemouth 10/15)
42.2k: 5h46'05" (Race for Life London 2016)

Now is no time to think of what you do not have. Think of what you can do with what there is
Avatar utente
Spazzavento
Mezzofondista
Messaggi: 62
Iscritto il: 10 set 2014, 23:37

Re: Depressione da infortunio: cosa fate?

Messaggio da Spazzavento »

Ciao Bely,

io non ho alcun consiglio da darti, ma volevo dirti grazie per aver aperto questo post. Ho trovato molte riflessioni che mi hanno aiutato. A volte certi sfoghi son più utili di tanti consigli tecnici.
Nel tuo racconto ci sono molti punti in comune con la mia storia.
Anche io ho scoperto la corsa dopo essere stato per tanti anni animale da divano e soprattutto dopo aver sempre pensato di non poter trovare piacere facendo sport.
Dieci mesi fa invece assaporai il piacere delle endorfine della corsa e ne rimasi irrimediabilmente sedotto. Venivo da un periodo depressivo forte e la corsa mi ha fatto svoltare. Il problema è stato che quasi immediatamente ho dovuto scontrarmi con un problema alle ginocchia. Problema che non sono ancora riuscito a risolvere del tutto. Un mese fa pensavo di aver svoltato: correvo senza più problemi,con ritmi migliori di sessione e sessione, poi d'improvviso una mattina le ginocchia hanno ripreso a "mordere" e il mio morale è risprofondato agli inferi. Pensa che ho pure fatto il tuo stesso sogno riguardo all'operazione!! Chissà, magari eravamo in reparto assieme! :D
Insomma non sono un super uomo come vorrebbe Albanesi, combatto con i miei momenti di ansia, ma voglio fare di tutto per riappropriarmi di quelle endorfine che solo la corsa sa dare. Leggere il tuo post indubbiamente mi ha aiutato, ma non perchè "mal comune è mezzo gaudio", bensì perché leggere che qualcuno prova cose molto simili alle tue ti dà in maniera migliore la dimensione di quanto queste sensazione siano umane e legittime.
Grazie davvero e in bocca allupo per la tua completa guarigione. :beer:

Torna a “Infortuni e Terapie”