Alimentarsi in uscite più lunghe

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2082
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentarsi in uscite più lunghe

Messaggio da gio91 »

Io son piu o meno sui tuoi tempi della firma. Io parlo di trail. In una maratona al piano anche io arriverei a circa 60/70gr totali considerando un gel ora. Quelli della SIS ora mi danno soddisfazione, son da 60ml e quindi soddisfan di piu di quelli da 25 ultra concentrati che non ti pare nemmeno di bere
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
Johnny.29
Guru
Messaggi: 2950
Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16

Re: Alimentarsi in uscite più lunghe

Messaggio da Johnny.29 »

Riesumo il tread. Non ho mai portato nulla da mangiare nelle mie corse, nemmeno nei trail (lo so, per molti sono un pazzo), ma visto che mi è capitato di avere un calo di zuccheri (almeno credo sia quello) mica male girando in bici, mi sono convinto che è il caso di attrezzarmi almeno per le lunghe uscite in bici e i trail, che per me arrivano alle 3/4 ore (non sono una bestia che corre anche nelle salite di montagna).
Sicuramente quel malore è stato anche colpa del caldo e in quel giorno non ero al top; fatto sta che l'ho pagata cara e non voglio che ricapiti!
Io non sono molto da integratori e quindi gel. Ho capito che l'alternativa è la frutta secca e frutta disidratata. Ma volendo dare un occhio anche a questi gel, a cosa devo prestare attenzione? So che la digeribilità è soggettiva, chiedo proprio quali elementi ci devono essere: più proteine, più zuccheri, più carboidrati.... insomma, come faccio a sceglierne uno piuttosto che un altro, a parte la soggettiva digeribilità?
Sono completamente ignorante in materia, scusatemi se ho scritto boiate!
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2082
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentarsi in uscite più lunghe

Messaggio da gio91 »

Sulle uscite più lunghe di 1:30 (senza sapere ne leggere ne scrivere) puoi partire con 30gr/H di carboidrati.
I gel son tutti zuccheri, ci son quelli più o meno liquidi a parità di calorie/carbo.

Nelle barrette invece puoi guardare la quantità di carbo e grassi. Le proteine vengono per ultime durante le uscite, anche se in 4 ore una mezza proteica io ogni tanto la prendo
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19864
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentarsi in uscite più lunghe

Messaggio da shaitan »

In bici puoi valutare direttamente una miscela di zuccheri disciolti in acqua. Occhio alla soluzione però perché altrimenti ti fermi dopo qualche minuto con attacco fulminante alla pancia 🤣🤣🤣
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
salamandra
Ultramaratoneta
Messaggi: 1683
Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57

Re: Alimentarsi in uscite più lunghe

Messaggio da salamandra »

Kappi ha scritto: 21 apr 2021, 18:32 Brava è li che devo provare. Volevo capire come fate voi per avere un punto di partenza. Poi concordo con te che ognuno di noi è diverso e deve gestirsi in base al suo stomaco
portati i gel che abitualmente usi e una barretta o altro alimento che ti fa piacere e provi
i gel restano comunque il meglio ...se poi le uscite si limitano alle 5 ore... il top
Avatar utente
Malnat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1195
Iscritto il: 5 giu 2015, 10:05

Re: Alimentarsi in uscite più lunghe

Messaggio da Malnat »

Io sto usando con soddisfazione degli integratori in polvere enervit da sciogliere nell'acqua, sono in bustine quindi posso portarmeli dietro anche per i successivi carichi di acqua. Se si sta sulle 4-5 ore potrebbero anche bastare quelli, mai avuti effetti collaterali (anche se è soggettivo).
PB
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020

TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24

FKT - Via Verde Varesina
lentissimo
Guru
Messaggi: 2062
Iscritto il: 22 giu 2014, 0:10

Re: Alimentarsi in uscite più lunghe

Messaggio da lentissimo »

@Shaitan
Quello vale soprattutto con i sali, per zuccheri vari utilizzerei principalmente gel. Io mi preparo, per le uscite in bici, una borraccia homemade ad capocchiam, acqua, zucchero, sale e limone.
PB (Poor Beast): 100m - 9"58 / 42km - 2h01'09"

I never Lose. I either win or learn.

Founder of do not bust my balls.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19864
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentarsi in uscite più lunghe

Messaggio da shaitan »

@lentissimo con concentrazioni sopra al 10% non la vedo benissimo :-) (a meno che non siano maltodestrine e simili ma ci andrei cauto anche lì)

anche la miscela glucosio : fruttosio sarebbe meglio fosse 2:1 (lo zucchero da cucina è 1:1)

Poi chiaro se uno prende 30cho all'ora se non ogni due ore cambia pochino. Se spinge il piede sull'acceleratore anche con il reintegro si rischia di farsela sotto se non si sta attenti
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
Kappi
Ultramaratoneta
Messaggi: 1537
Iscritto il: 6 mar 2020, 12:53
Località: Cuneo

Re: Alimentarsi in uscite più lunghe

Messaggio da Kappi »

Nell'ultimo periodo ho provato un paio di volte a mangiare un mix fatto da me di cioccolato fondente, mandorle, uva sultanina e nocciole o noccioline. In salita nessun problema, poi come sempre in discesa all'inizio ho avuto un po' di fitte allo stomaco (penso) o nei dintorni. Niente di insopportabile è durato poco. Ho fatto attenzione a mangiare quando la discesa non era troppo vicina
5 Km: 22'51'' 06/08/2020
10 Km: 44'19'' 05/11/2022
Mezza: 1h37'34'' 26/03/2022 Mezza del Marchesato

Per le tue ricerche utilizza https://www.ecosia.org/ il motore di ricerca che pianta gli ALBERI
Avatar utente
betana
Ultramaratoneta
Messaggi: 1197
Iscritto il: 25 lug 2013, 13:16
Località: Dolomiti

Re: Alimentarsi in uscite più lunghe

Messaggio da betana »

Io sono tra i fortunati che possono mangiare qualunque cosa e in qualsiasi quantita mentre ma se devo fare il bravo mi faccio una semplice bevanda con acqua, zucchero, sale e limone e mi porto barrette tipo cliff o homemade. Il corpo va abituato
La pratica dello sport è un diritto dell'uomo.Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport senza discriminazioni di alcun genere e nello spirito olimpico,che esige mutua comprensione, spirito di amicizia,solidarietà e fair-play.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”