Alimentazione e programmazione stagionale

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2090
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Piu che altro bisogna quantificare il rapporto.
Un 4:1 è per me accettabile. 100 carbo 25 grassi.
Se invece si sgarra come con il cannolo nemmeno vale la pena considerate il rapporto.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20104
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

mah la questione parliamo di una normocalorica, ipocalorica, ipercalorica?

Nei primi due casi è la somma che fa il totale (ad esempio per la ipocalorica vedi https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10805507/), nel terzo parliamone...

Il cannolo può essere un problema perché ad alta densità energetica (come pressocché tutti i dolci), ma rispetto a molte altre cose ha relativamente pochi grassi. Che potrebbero pure rientrare nel totale abbastanza facilmente. Ovviamente non sto dicendo che sia equivalente a un piatto di riso e evo (anche se probabilmente ha meno grassi). Ma sicuramente in una dieta normo o ipo non è quello che ti fa ingrassare

per quanto riguarda la C:G ratio che citi gio91 io starei più nel range 5-10 (che poi è dove si ricade facendo un'alimentazione normale previlegiando i carbo)

Sempre parlando a livello globale e settimanale, non di singolo pasto ma nemmeno di singolo giorno
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1497
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

Faccio una domanda:
In un pasto che rapporto ci deve essere tra carbo e grassi che non faccia "danni"?
I testi universitari cosa dicono?

P.S. Lo so che il corpo non ragiona a giornata e tantomeno a singolo pasto (in acuto) ma a settimana se non addirittura a mese
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2090
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Come detto sopra rapporto 1/4 - 1/5 è un ottimo rapporto.
Es: 140gr di pasta, 10gr olio 25 grana
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20104
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

cylone ha scritto: 4 mag 2022, 17:52 Faccio una domanda:
In un pasto che rapporto ci deve essere tra carbo e grassi che non faccia "danni"?
I testi universitari cosa dicono?

P.S. Lo so che il corpo non ragiona a giornata e tantomeno a singolo pasto (in acuto) ma a settimana se non addirittura a mese
Il tuo PS dice tutto...

Peraltro non specifici in che contesto. Se di iper, normo o ipo...

Successi come quelli ottenuti dalla dieta a zona (che per i runner non mi piace, anche se la sosteneva il buon Arcelli, ma in altri contesti si è diffusa e senza "danni") mostrano peraltro che anche nel cronico con rapporti vicino al 2:1 (se ragioniamo in grammi o 1:1 se ragioniamo in kcal) non succede nulla
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2090
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Shaitan, 2:1 è tantissimo, vuol dire 400 gr di carbo e 200 di grassi ipotetici. Davvero eccessivi per ogni tipo di alimentazione.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1497
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

Che rapporto devono avere i carbo e i grassi tra iso, iper e ipo?
Giusto per parlar , cosa cambia?
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20104
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

È tanto per te con quelle grammature. Ed è uno dei motivi per cui la dieta a zona non è adatta a chi fa endurance (a meno di non intenderla, come si fa nel libro citato da mcarbo, come solo per la parte escluso EAT e il consumo della corsa viene calcolato solo nei carbo).

Non è tantissimo in senso assoluto, perché per una persona che sta a 2000kcal con la zona sarebbero 800kcal di carbo (200g) e 600 kcal di grassi (70g circa)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20104
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

cylone ha scritto: 4 mag 2022, 19:54 Che rapporto devono avere i carbo e i grassi tra iso, iper e ipo?
Giusto per parlar , cosa cambia?
Cambia che in iper la de novo lipogenesi è più complicato dello stoccaggio diretto dei grassi se le riserve sono piene. Più facile in una very High carb e very low fat che vada nei muscoli (se ci si allena) o venga convertito in calore.

In ipo, come dimostra lo studio che ho linkato, non cambia una mazza.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2090
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Io non sono in zona… ma comunque ero a 1.6 gr/kg fissi. Sopra avrei avuto difficolta a trovare fonti sane sincermente… 200 gr di grassi vuol dire una quantita esorbitante di cioccolato/frutta secca o similari oltre che olio e grassi contenuti nei civi
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457

Torna a “Alimentazione e Integrazione”