Alimentazione e programmazione stagionale
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 20099
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
no lo sono stato in passato quando facevo più palestra e poca corsa (da Roberto Cannataro, quello che ha tradotto "Principi di nutrizione Nello sport e nell'Esercizio Fisico dalla Scienza alla Pratica" libro che consiglio tra l'altro).
Poi ho fatto da lui alcuni master della scuola sanis...
Poi ho iniziato a correre di più e ho preferito avere un coach lì e "rinunciare" al nutrizionista.
Poi ho fatto da lui alcuni master della scuola sanis...
Poi ho iniziato a correre di più e ho preferito avere un coach lì e "rinunciare" al nutrizionista.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 2090
- Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
- Località: Brescia
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
Io riduco le fibre come Shaitan ma non ho mai avuto oscillazioni di peso, o meglio, non mi peso mai prima delle gare o comunque in condizioni che non siano sempre le solite.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 18 mag 2022, 9:49
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
Thread molto interessante - Grazie.
Secondo voi per un kg perso di quanto si può correre più veloce per chilometro?
Secondo voi per un kg perso di quanto si può correre più veloce per chilometro?
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 20099
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
Bella domanda, penso che ci si è discusso tanto in passato anche qui sul forum.
Secondo albanesi un botto... tipo 4"/km per kg che è ovviamente follia. Perché vorrebbe dire che io scendendo da 85 a 80 sono peggiorato nonostante un allenamento al limite della perfezione
Non è per niente facile dirlo. Il problema è che anche gli studi che si fanno hanno un doppio limiti: sono sub massimali, non sulla velocità di gara, e cambiano la meccanica della corsa.
Il problema uno è questo: nello studio mi mettono un giubbotto di 5kg e mi fanno correre a 4/km (diciamo sia la mia velocità di soglia). Consumo X in più. O viceversa mi fanno andare ai battiti X e vado tot più lento.
Siamo sicuri che possiamo traslare questo peggioramento in gara e lì invece non intervengano altri colli di bottiglia?
Il problema 2 è invece che il giubotto zavorrato è qualcosa a cui non sono abituato e che mi farà cambiare il modo di correre. Avere una ciambella di lardo da 5kg in più è qualcosa con cui magari convivo da secoli e la mia corsa si è sviluppata (ed economicizzata) anche tenendo conto di quello e del centro di massa che determina.
Il mio coach su persone allenate stima, su base empirica senza nessun dato "scientifico", 1.5"/km al kg se persi di grasso (ovviamente nel mio caso su 5 non tutti lo erano). Infatti quando abbiamo provato il sub 3h io gli dissi: tu portami a correre la maratona a 4.20/km che al resto ci penso io con la dieta
Secondo albanesi un botto... tipo 4"/km per kg che è ovviamente follia. Perché vorrebbe dire che io scendendo da 85 a 80 sono peggiorato nonostante un allenamento al limite della perfezione

Non è per niente facile dirlo. Il problema è che anche gli studi che si fanno hanno un doppio limiti: sono sub massimali, non sulla velocità di gara, e cambiano la meccanica della corsa.
Il problema uno è questo: nello studio mi mettono un giubbotto di 5kg e mi fanno correre a 4/km (diciamo sia la mia velocità di soglia). Consumo X in più. O viceversa mi fanno andare ai battiti X e vado tot più lento.
Siamo sicuri che possiamo traslare questo peggioramento in gara e lì invece non intervengano altri colli di bottiglia?
Il problema 2 è invece che il giubotto zavorrato è qualcosa a cui non sono abituato e che mi farà cambiare il modo di correre. Avere una ciambella di lardo da 5kg in più è qualcosa con cui magari convivo da secoli e la mia corsa si è sviluppata (ed economicizzata) anche tenendo conto di quello e del centro di massa che determina.
Il mio coach su persone allenate stima, su base empirica senza nessun dato "scientifico", 1.5"/km al kg se persi di grasso (ovviamente nel mio caso su 5 non tutti lo erano). Infatti quando abbiamo provato il sub 3h io gli dissi: tu portami a correre la maratona a 4.20/km che al resto ci penso io con la dieta

Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 2090
- Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
- Località: Brescia
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
Se una persona è in sovrappeso, 1kg può aiutare. Se una persona è in normopeso, 1 kg perso in previsione gara essendo in deficit calorico proprio nel momento del bisogno può essere deleterio. Nel mio caso la seconda opzione. Pertanto il peso in se per se a livello amatoriale per me rimane solo ed esclusivamente un numero. Troppa gente si ossessiona pensando di poter far la differenza mangiando meno proprio prima della gara.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 20099
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
Si c'è anche questo aspetto che allenarsi in specifica in ipocalorica (di gareggiare non lo considero neppure se uno vuole ottimizzare) non è il massimo
L'ideale sarebbe arrivare al peso forma che si desidera lontano dalla gara, ma generalmente lì le motivazioni non sono altissime se tocca mettersi a dieta
L'ideale sarebbe arrivare al peso forma che si desidera lontano dalla gara, ma generalmente lì le motivazioni non sono altissime se tocca mettersi a dieta
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 2090
- Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
- Località: Brescia
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
Per me il discorso peso in gara è una cosa solo da professionisti. Se uno si allena per fare un determinato tempo X, lo farà allenandosi e facendo sacrifici nei mesi precedenti, non nei 5/10/15 giorni prima della gara togliendo frutta e fibre, se non per motivi intestinali.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 18 mag 2022, 9:49
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
Io un po’ in sovrappeso ci sono. Sono alto 1.75m e peso 83kg. Misa che mi conviene die perdere qualche chilo. Ho iniziato ha contare le calorie il 13 maggio che pesavo 85.5kg, venerdì scorso mi son pesato e sono arrivato a 82.9kg. Penso la metà è acqua e l’altra metà grasso che ho perso.
Cerco di mangiare 2500 calorie al giorno e correre per un’oretta. Vediamo se arrivo minimo a 75kg.
Cerco di mangiare 2500 calorie al giorno e correre per un’oretta. Vediamo se arrivo minimo a 75kg.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
Posso chiederti che suddivisione hai dei macro?
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Connesso
E' da professionisti? forse si, anche spingere al meglio l'integrazione infra gara (avvicinandosi il più possibile ai famosi 90g/h) per un amatore cambia poco. Ma appunto quando sei tra il 2.59.50 e il 3.00.10 (che sono la bellezza di 0.5"/km) ti appigli a tutto.
Ha senso? No chiaramente no. Anche perché tra 3.00.01 e 2.59.59 non cambia una fava. Anche se di solito se lo dice quello che ha fatto 3.00.01

Però parliamoci chiaro, io tra pesi e corsa mi sono allenato anche 12-14h alla settimana. Chiaro levare i pesi era meglio, ma per dire che ci sono professionisti che si allenano meno. Per me ha senso farlo ovviamente (altrimenti non lo farei) ma nella "follia" provare a ottimizzare il peso con lo svuotamento gastrico mi pare la cosa meno folle anzi
-
- Top Runner
- Messaggi: 20099
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
quando ti giochi i secondi tutto fa brodo...gio91 ha scritto: ↑23 mag 2022, 15:06 Per me il discorso peso in gara è una cosa solo da professionisti. Se uno si allena per fare un determinato tempo X, lo farà allenandosi e facendo sacrifici nei mesi precedenti, non nei 5/10/15 giorni prima della gara togliendo frutta e fibre, se non per motivi intestinali.
E' da professionisti? forse si, anche spingere al meglio l'integrazione infra gara (avvicinandosi il più possibile ai famosi 90g/h) per un amatore cambia poco. Ma appunto quando sei tra il 2.59.50 e il 3.00.10 (che sono la bellezza di 0.5"/km) ti appigli a tutto.
Ha senso? No chiaramente no. Anche perché tra 3.00.01 e 2.59.59 non cambia una fava. Anche se di solito se lo dice quello che ha fatto 3.00.01



Però parliamoci chiaro, io tra pesi e corsa mi sono allenato anche 12-14h alla settimana. Chiaro levare i pesi era meglio, ma per dire che ci sono professionisti che si allenano meno. Per me ha senso farlo ovviamente (altrimenti non lo farei) ma nella "follia" provare a ottimizzare il peso con lo svuotamento gastrico mi pare la cosa meno folle anzi
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)