@Arjen a me gli elastici piacciono. Chiaro non sono il bilanciere ma con 20e fai molte cose
@cylone nel mio caso è il fatto che non mi posso permettere di stare altre 6h fuori casa oltre a quelle di corsa. Già il mio contributo alla routine casalinga è quello che è. Almeno allenandomi a casa posso cucinare nel frattempo.
Cmq se fossi un runner che vede i pesi solo come potenziamento valuterei bene i costi benefici prima di spendere per un mensile in palestra che già il running non è economico. Perché a casa si può fare molto. Poi chiaro se a uno piace, ha tempo e soldi ben venga la sala pesi
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
Più o meno come sopra.. io faccio due sessioni a settimana di potenziamento da 30 minuti, le attacco dopo una CL e in 1h30' faccio tutto...Così mi è comodo e sostenibile nel tempo...
cylone ha scritto: ↑27 giu 2024, 8:12
Ma perchè avete questa allergia per la palestra?
Mi fa schifo toccare attrezzi o sedermi su sellini sudati da “frequentatori delle palestre” ivi compreso dover aspettare tempi e non di poco conto se non avessi in casa disponibilità subito post corsa, non farei proprio nulla lavorando e non essendo a casa a far nulla di giorno/sera/weekend etc
Come la piscina ho anche alcuni brevetti ma finché non mi metto la piscina in giardino non ci vado..
La mia homegym l’ho costruita in 2/3 anni a poco a poco, certo servono comunque 2 cose di base spazio e soldi
ludovico_van ha scritto: ↑20 giu 2024, 8:06
Secondo me sta macchina è bella. Ma scusa, ma tra prendere quella ed una normalissima panca che si inclina + bilanciere... non è la stessa cosa? E di sicuro costa meno.
La panca inclinabile che metto sotto il rack ce l'ho già. I lavori col bilanciere a casa li faccio.
Nella sala pesi che frequento e dove mi fanno le schede mi hanno diciamo "trasferito" dalla panca piana ad un macchinario simile a questo per fare le le spinte lente.
Effettivamente mi ci trovo bene e sto valutando di prendere qualcosa da usare comunque a carico libero, visto che i bumpers li ho.
Non costa comunque molto di più di un bel bilanciere e di una buona panca inclinabile
Tanti pro e contro. Uno dei contro che però vale su tutto:
ma vuoi mettere uno come me , cresciuto a pane e rock roll, tra Acdc e Van Halen andare in palestra che nella seconda metà degli anni 90 e prima decade del 2000 dove andavi ti beccavi
tuz tuz tuz pa pa tuz
pa pa tuz
pa pa tuz.
Ma non esiste.
" Al diaul l' è mort ! " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
non è male (certo di solito si dice che un livello buono è 1.5 il peso corporeo). Però quelle 8 con 60kg sottendono un certo margine rispetto a una singola a 70. Paura del carico o lì emerge qualche problema di tecnica?
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
@Alpi17 ...ma quella scaletta è il tuo personale ramping verso il massimale ?
1.5 BW è un buon obiettivo, ma la cosa da domandarsi, a mio modesto parere, è se ti è veramente utile a qualcosa.
Conoscere il massimale intendo