@eva, io ho portato ignorantemente vivande tradizionali: quattro tramezzini di cui due con burro di arachidi e due con nocciolata bianca Rigoni. Ne è avanzato solo uno
@conca, ci avevo pensato a cambiare a mano la catena, ma tutto sommato sono salito senza problemi quindi ho evitato di fare esperimenti. E non credo di ripetere giri cosí lunghi non perchè non mi piacciano ma perchè occorre troppo tempo
Ho mollato la bici quando è nato il mio secondo figlio nel 2014 proprio per quello, se vuoi farla bene serve troppo tempo. Così ho avuto la fortuna di scoprire la corsa che ho iniziato a praticare fine 2015... decisamente più easy
Anche per le ginocchia non è buono andare così di forza per tanto tempo e far lavorare la catena così incrociata(presumo sul 50-28)non è una buona cosa.
Non le ho mai 5-6 ore di tempo, ragazzi. Tranne in questo periodo di ferie...Quindi continuerò ad usarla molto saltuariamente mentre la costanza la darò sempre alla corsa.
Sul rapporto credo di aver utilizzato in salita molto il 50-28, ma anche i due subito dopo, soprattutto quando mi alzavo suo pedali
Ragazzi... Spiegatemi qual è il segreto per non avere male al sedere...
Il massimo che ho fatto sono 40,5 km in 1:45 circa (300 metri di+).. Ricordo che uso una Mountain bike scassata con ruote TASSELLATE e il cambio che fa fatica a funzionare sui rapporti più facili (quelli da salita per intenderci)... Il problema maggiore, a parte il doppio della fatica per muoversi alla metà degli altri, è la questione sella... pur con i pantaloni con la spugna dopo 1 ora diventa molto dolorosa la situazione ...più che altro perché il giorno dopo, nel caso capiti che ci vada per 2 gg di fila, il dolore inizia molto prima...
Mi alzo poco sui pedali perché sulle 2 ruote mi sento poco sicuro e poco a mio agio e quindi se posso evito anche in salita che così mi pare di avere più controllo
Come vi ci siete abituati??? Dopo quanto?
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
C'e' poco da fare, ti devi fare il cul* in tutti i sensi, puo' sembrare una battuta ma non lo e'. Piu' che altro sforzati di alzarti piu' spesso sui pedali, bastano anche poche pedalate per volta ma fallo frequentemente. Ovviamente poi c'e' tutto il discorso legato alla sella, impossibile pero' discuterne su un forum, sono talmente tante e tali le variabili e i "gusti" personali che ne uscirebbero fuori dei papiri.
There is nothing wrong with dedication and goals, but if you focus on yourself, all the lights fade away and you become a fleeting moment in life.
Pete Maravich
Dipende anche dal motivo per cui hai fastidio. Ad esempio una corretta posizione in sella fa tutta la differenza del mondo. Io da quando sono passato da MTB a bici da corsa sono molto più comodo, nonostante la sella sia molto estrema, piccola e dura. Però la pozione in sella è fatta bene e riesco ad appoggiare bene solo le ossa del bacino, allora sì che basta abituarsi. Se invece la posizione è sbagliata poggi più sui tessuti molli, e quelli alla lunga si indolenziscono o fanno male sempre.
Ad esempio una cosa che da sola può cambiare molto è l'inclinazione della sella, anche pochi gradi si sentono. Se punta anche di poco verso il basso o l'alto può dare differenti fastidi.
Lo dico anche perché avere fastidio nello stare parecchio in sella ci può stare, ma visto che parli di dolore potrebbe non essere solo questione di abitudine.