**In corso di revisione** 2

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Dalle elementari all'universitĂ  del running 2

Messaggio da adrenalina »

Per come la vedo io, livelli e ritmo sono due cose diverse.
Io posso essere uno che va molto piano (='na pippa :D ) ma mi alleno 6 volte a settimana --> sto a livello 4.
Viceversa, sono uno veloce, ma per motivi vari mi alleno max 3 volte a settimana --> sto a livello 1
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
mattiya83
Mezzofondista
Messaggi: 81
Iscritto il: 10 mag 2014, 13:44

Re: Dalle elementari all'universitĂ  del running 2

Messaggio da mattiya83 »

ok, allora provo a saltare il livello 1 sfigato e cominciare con liv 1 così da costruire la resistenza, a me alla fine manca quella, perchè il cuore mi sale velocemente, poi si stabilizza, però con uno scatto va su che è una meraviglia (come sport principale faccio palestra e da un po' di tempo, visto che mi mancava lo sport di squadra faccio calcio a 5 a livello agonistico, però per me la corsa son sempre stati scatti di 40 metri, quindi effettivamente dopo pochi secondi il cuore torna a ritmi normali... mi manca la cotruzione del fondo...) :-)
Immagine Immagine
LuMi58
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 22 mar 2015, 21:11

Re: Dalle elementari all'universitĂ  del running 2

Messaggio da LuMi58 »

Per me, se ho compreso correttamente i principi del metodo, dipende tutto da quanto corri durante la settimana: se corri giĂ  3 gg. per un totale di 3h30' puoi iniziare la costruzione aerobica del livello 1, altrimenti parti dalla settimana del livello 1 fascia bassa che corrisponde al tuo attuale tempo di corsa o a quella immediatamente successiva (corri giĂ  3 volte alla settimana per 1h? Parti dalla settimana 4) IMHO, ovviamente :wink:
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Dalle elementari all'universitĂ  del running 2

Messaggio da adrenalina »

Ok mattiaya.
Certo palestra intesa come pesi e corsa di resistenza non vanno affatto d'accordo.
Con la prima tendi a mettere su massa (muscolare), con la seconda invece a sfinarti.
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
mattiya83
Mezzofondista
Messaggi: 81
Iscritto il: 10 mag 2014, 13:44

Re: Dalle elementari all'universitĂ  del running 2

Messaggio da mattiya83 »

adrenalina ha scritto:Ok mattiaya.
Certo palestra intesa come pesi e corsa di resistenza non vanno affatto d'accordo.
Con la prima tendi a mettere su massa (muscolare), con la seconda invece a sfinarti.
Eh lo so infatti quest'anno per me la sfida sarĂ  riuscire a non lavorare troppo sulla massa ma solo sulla qualitĂ  muscolare in palestra
abbinando poi alla attività di corsa sul medio (lungo per me è abbastanza impensabile al momento) per mantenere una buona soglia aerobica e cercare di ridurre la ciccia
e cercando di non perdere elasticitĂ  e potenza esplosiva che mi servono per l'attivitĂ  agonistica di calcio a 5....
sperando di riuscire nell'intento... vi terrò aggiornati :)
Immagine Immagine
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20168
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Dalle elementari all'universitĂ  del running 2

Messaggio da shaitan »

@mattiya83 siamo in due fratello... ho appena riniziato a pestare duro con squat e stacchi e contemporaneamente preparare una mezza :o:o

Non puoi immaginare la goduria di fare i lenti con i doms post squat che a stento riesci a sederti sul wc :D

Dai in qualche modo si fa se non si hanno velleitĂ  agonistiche
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
mattiya83
Mezzofondista
Messaggi: 81
Iscritto il: 10 mag 2014, 13:44

Re: Dalle elementari all'universitĂ  del running 2

Messaggio da mattiya83 »

shaitan ha scritto:@mattiya83 siamo in due fratello... ho appena riniziato a pestare duro con squat e stacchi e contemporaneamente preparare una mezza :o:o

Non puoi immaginare la goduria di fare i lenti con i doms post squat che a stento riesci a sederti sul wc :D

Dai in qualche modo si fa se non si hanno velleitĂ  agonistiche
Grande! finalmente qualcuno che comprende :-)
io mi sono sempre dedicato moltissimo alla parte supoeriore (pettorali, in panca di massimale ero/sono attorno ai 135) quindi mettermi in moto è una goduria,
poi con la scusa di bici e calcetto le gambe non ci ho mai dato dentro troppo per non imballarmi ;-)

cmq fatto il prmo allenamento livello 1..
5 min riscaldamento, passo 6.15 132 bpm
30 min fm1, passo 6.36 150 bpm
12 min defatic, passo 8.35 135 bpm

faccio schifo ma son contento
Immagine Immagine
Gisko
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 19 set 2011, 15:07

Re: Dalle elementari all'universitĂ  del running 2

Messaggio da Gisko »

CIao,
oggi ho fatto per la prima volta FM, il target dei bpm era 144:

il giro è di circa 1,7Km, ne ho fatti 6 ed in effetti c'è stato un notevole decadimento dei tempi, anche se gli ultimi tre sono stati abbastanza stabili:

1 Tempo: 10:36.1 FC Media: 134
2 Tempo: 10:29.1 FC Media: 144
3 Tempo: 10:48.9 FC Media: 145
4 Tempo: 11:10.0 FC Media: 145
5 Tempo: 11:11.2 FC Media: 145
6 Tempo: 11:18.8 FC Media: 145

Che mi consigliate di fare?

grazie!
mimmori
Maratoneta
Messaggi: 275
Iscritto il: 23 lug 2015, 20:05

Re: Dalle elementari all'universitĂ  del running 2

Messaggio da mimmori »

Domanda stupida, hai fatto un buon riscaldamento prima di iniziare? A volte può essere solo questione di assestamento del fisico. Ho il sospetto di questo perché gli ultimi giri sono abbastanza regolari...

Inviato dal mio HTC One SV utilizzando Tapatalk
Gisko
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 19 set 2011, 15:07

Re: Dalle elementari all'universitĂ  del running 2

Messaggio da Gisko »

in effetti potrebbe essere il problema, ho impiegato molto ad arrivare ai bpm giusti, come si vede pure dal primo giro...

come riscaldamento ho fatto una decina di minuti di corsa molto lenta, forse è poco?

Torna a “Allenamento e Tecnica”