Ho 2 domande...
1) vedendo i video dei primi resto sempre scettico che abbiano tutto il materiale obbligatorio.
2) il premio finisher, ovvero la giacca antivento, è della stessa qualità di quella che si andrebbe a comprare in negozio?
Ultima modifica di Evuelledi il 28 giu 2023, 5:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione:Non quotare il messaggio precedente; usare @nomeutente
https:// www. lasportiva.com/en/ pocketshell-jkt-m-man-green-p76729900
Impermeabile 20000 colonne d'acqua, se tiene alla prova dei fatti direi tanta roba.
Ultima modifica di Evuelledi il 28 giu 2023, 5:51, modificato 1 volta in totale.
Motivazione:Modificato il link (aggiunti spazi) in modo che non funzioni direttamente
scusate se mi infilo circa il materiale obbligatorio (per il resto gara molto bella, non credevo che mi piacesse così tanto, dico davvero): ho visto una persona con lo zaino da finisher del tor.
che è piccolino davvero, per la nota legge sulla incompenetrabilità dei solidi direi che proprio proprio tuttissimissimo non ci poteva stare.
augusto losio ha scritto: ↑28 giu 2023, 8:50
per la nota legge sulla incompenetrabilità dei solidi direi che proprio proprio tuttissimissimo non ci poteva stare
augusto losio ha scritto: ↑28 giu 2023, 8:50
scusate se mi infilo circa il materiale obbligatorio (per il resto gara molto bella, non credevo che mi piacesse così tanto, dico davvero): ho visto una persona con lo zaino da finisher del tor.
che è piccolino davvero, per la nota legge sulla incompenetrabilità dei solidi direi che proprio proprio tuttissimissimo non ci poteva stare.
A proposito. Allora è utilizzabile? Qualcuno ha capito come si stringe/allarga/allaccia? Io no
Io ho un salomon adv 5 litri di 10 anni fa e il cellulare lo devo mettere nella tasca delle braghe, idem fazzoletti e haribo, la frontale nella tasca dell'antivento, ho messo un velcro per chiudere in alto la tasca dello zaino perché di solito è straripante e ho paura di perdere roba e le tasche davanti erano talmente piene che non riuscivo a chiudere il guscio che ho messo sopra dall'ingombro. I bastoncini li ho sempre tenuti in mano.
Vorrei anche io una lezione di fisica dei solidi da certa gente che ho visto.
Pesando io 46 kg tra l'altro lo zaino full con tutti i materiali per me è bello tosto da scarrozzare, se mi spiegano come fare a far materializzare la roba al bisogno in itinere sarebbe molto interessante.
Argomento materiale obbligatorio: è chiaro che in molte gare molti non hanno il materiale indicato, specie nella parte alta della classifica.
ma...
- io lo porto per la mia personale sicurezza, ed il più delle volte condivido la necessità dei materiali indicati (poche volte ci sono elementi proprio inutili).
- non vincerei comunque, nemmeno senza zaino e con uno che mi corre al fianco che mi passa la borraccia quando ho sete!
quindi... inutile che mi faccia venire l'acidità di stomaco per questo.
Va anche detto che finchè l'abbigliamento obbligatorio, oltre al guscio impermeabile, prevede genericamente maglia maniche lunghe e pantaloni lunghi, senza nessun altro requisito su questi capi, con 200 grammi te la cavi, volendo.
Se poi ti devi fermare per infortunio, fa freddo e non passa nessuno sono cavoli amari, ma a regolamento sei a posto.
Al ritiro pettorale sono andati sulla fiducia,
Ma non capisco perché le regole valgono per i comuni mortali e non per i top runner.
Anche perché il messaggio che a loro non succede mai nulla mi sembra profondamente sbagliato.
Poi per come sono io eliminerei anche l assistenza personale ai ristori. Gara uguale per tutti e via.