Preparazione mezza autunnale

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25391
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Preparazione mezza autunnale

Messaggio da Doriano »

No, il mio medio è di 15k, siamo in ottica di preparazione alla Mezza; quindi lunghi dai 20 in su e medio sui 15k, ma può anche salire (se fai un lungo di 25 si può provare anche un medio di 17-18...a farcela :afraid: ).

Ovviamente durante la preparazione ci si arriva per gradi: se il tuo lungo attuale è 14k (per esempio) il medio deve stare sotto, perchè dovrebbe essere corso ad una velocità appunto media fra il ritmo dei 10 e la corsa lenta; però capisci bene che finchè non allunghi il lungo ha poco senso parlare di medio; farlo a 8k non ha senso perchè dovresti correrlo a ritmo inferiore rispetto al tuo best sui 10..

Non so se è chiaro..
:thumleft:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
Windtale
Maratoneta
Messaggi: 356
Iscritto il: 2 apr 2012, 21:27
Località: Treviso

Re: Preparazione mezza autunnale

Messaggio da Windtale »

Doriano ha scritto:No, il mio medio è di 15k, siamo in ottica di preparazione alla Mezza; quindi lunghi dai 20 in su e medio sui 15k, ma può anche salire (se fai un lungo di 25 si può provare anche un medio di 17-18...a farcela :afraid: ).

Ovviamente durante la preparazione ci si arriva per gradi: se il tuo lungo attuale è 14k (per esempio) il medio deve stare sotto, perchè dovrebbe essere corso ad una velocità appunto media fra il ritmo dei 10 e la corsa lenta; però capisci bene che finchè non allunghi il lungo ha poco senso parlare di medio; farlo a 8k non ha senso perchè dovresti correrlo a ritmo inferiore rispetto al tuo best sui 10..

Non so se è chiaro..
:thumleft:
Chiaro che mi tocca correre! :rambo:

Grazie :D
Classe 1959, 1.80 x 70 Kg
PB 10.000: allenamento - 50:51
PB 21.097: Maratonina di Palmanova 2013 - 1:54:09
Maratona: 4:11:02 Berlino 2013
Next step: ...quando il menisco me lo permetterà. Sob!
Run for fun, but run
Avatar utente
maverick
Maratoneta
Messaggi: 287
Iscritto il: 8 giu 2012, 14:02
Località: Milano

Re: Preparazione mezza autunnale

Messaggio da maverick »

Anche io vorrei preparare una mezza, precisamente quella di Bologna il 16 Settembre.

Per adesso la mia distanza massima è stata di 12 km a 5' 40'', sono un pò allergico alle ripetute, come dovrei iniziare? :D

Faccio 4 allenamenti a settimana, mi sa che almeno uno lo devo dedicare alle ripetute. Per gli altri allenamenti invece cosa consigliate?
NEVER GIVE UP!
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25391
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Preparazione mezza autunnale

Messaggio da Doriano »

maverick ha scritto:Anche io vorrei preparare una mezza, precisamente quella di Bologna il 16 Settembre.

Per adesso la mia distanza massima è stata di 12 km a 5' 40'', sono un pò allergico alle ripetute, come dovrei iniziare? :D

Faccio 4 allenamenti a settimana, mi sa che almeno uno lo devo dedicare alle ripetute. Per gli altri allenamenti invece cosa consigliate?
Poco sopra, in questo 3d, c'è una mia proposta; vedi se ti può andare; con 3 mesi davanti ce la dovresti fare benissimo, caldo permettendo.

:thumleft:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
alberto72
Ultramaratoneta
Messaggi: 1455
Iscritto il: 15 mag 2011, 19:11
Località: Bologna

Re: Preparazione mezza autunnale

Messaggio da alberto72 »

maverick ha scritto:Anche io vorrei preparare una mezza, precisamente quella di Bologna il 16 Settembre.

Per adesso la mia distanza massima è stata di 12 km a 5' 40'', sono un pò allergico alle ripetute, come dovrei iniziare? :D

Faccio 4 allenamenti a settimana, mi sa che almeno uno lo devo dedicare alle ripetute. Per gli altri allenamenti invece cosa consigliate?
Mi inserisco, perchè aiuto mia moglie a preparare la sua prima mezza maratona, che sarà proprio la RTU del 16 settembre (giochiamo in casa).
Molto interessanti i consigli di Doriano( :thumleft: ), condivisibili in pieno, ma aggiungerei due personalissime precisazioni:
- la prima mezza va vissuta con molta serenità. Non va subìta, per andare a caccia di prestazioni: quelle vanno cercate alla seconda. Per la prima, bisogna partire con la voglia di godere l'evento e l'obiettivo di arrivare in fondo bene. Poi alla seconda esperienza si cercherà "il tempo". Per questo motivo, consiglio di abituarsi a correre tanti km, senza impazzire fra ripetute e altro. Mia moglie subisce tre uscite settimanali, di cui una a passo semplice, diciamo da chiacchierata, con chilometraggio crescente. Voglio portarla ad un max di 15/16km; e due di circa 6/7km, con cambi di velocità a sensazione, cioè un po' spingi e un po' recuperi. Se ne hai, lo tiri fuori, se non ne hai, nessun problema, si va tranquilli e magari si fa un po' di strada in più.
- la RTU è secondo me molto bella (un po' di campanilismo :-({|= ) ma assolutamente inadatta per andare in cerca di tempi, a causa del percorso in continuo saliscendi, molti cambi di direzione, e caldo asfissiante (almeno fino all'anno scorso)
Maratone + ultra = 32
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25391
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Preparazione mezza autunnale

Messaggio da Doriano »

alberto72 ha scritto:la prima mezza va vissuta con molta serenità. Non va subìta, per andare a caccia di prestazioni: quelle vanno cercate alla seconda. Per la prima, bisogna partire con la voglia di godere l'evento e l'obiettivo di arrivare in fondo bene. Poi alla seconda esperienza si cercherà "il tempo"
quoto in pieno: parole sante!
infatti alla Stramilano debuttai con un comodo 2h02; ma vuoi mettere l'atmosfera della gara..soprattutto nella tua città (di adozione, nel mio caso..)
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
victor76 Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 13399
Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
Località: Cosenza

Re: Preparazione mezza autunnale

Messaggio da victor76 »

Bene, vedo che la mia discussione è diventata argomento di interesse e approfondimento per tanti :D
Io però vorrei un chiarimento sulla mia preparazione.
Due settimane fa per impegni vari non sono riuscito a correre da lunedì a sabato. La domenica mattina sono uscito come al solito senza una metà e un passo prefissati e mi son fatto 16 km a 6' 43'' senza alcun problema e addirittura il pomeriggio mi son fatto anche 2 ore di calcetto. Il mio max di km da quanto ho ricominciato a correre due mesi fa era di scarsi 12 km, quindi 4 km in più avrebbero dovuto farsi ben sentire...
La settimana successiva invece ho fatto mercoledì 7 km in progressione e domenica gli stessi 16 km con passo di 6' 47''. Solo che stavolta già verso metà percorso sentivo le gambe un pò pesanti e al 13 km ho avuto un crollo fisico tanto che ho fatto gli ultimi 3 km non so nemmeno io come (c'erano 25 gradi e io sudavo freddo...) :rambo:
Potrebbe essere che il tutto è stato dovuto al fatto che non avevo ancora recuperato dal lungo della settimana precedente?
5 km: 21'20'' (4'16''/km) ---10 km: 43'54'' (4'23''/km)
21 km: 1h35'29'' (4'32''/km) --- 30 km: 2h37'57'' (5'15''/km)
42 km: 4h07'29'' (5'52''/km)
--- 6 ore: 50,506 km (7'08''/km)

Visita il mio Sito e leggi il mio Diario
Avatar utente
alberto72
Ultramaratoneta
Messaggi: 1455
Iscritto il: 15 mag 2011, 19:11
Località: Bologna

Re: Preparazione mezza autunnale

Messaggio da alberto72 »

victor76 ha scritto:Potrebbe essere che il tutto è stato dovuto al fatto che non avevo ancora recuperato dal lungo della settimana precedente?
:thumleft: risposta esatta :thumleft:
16km sono un ottimo lungo per preparare la mezza maratona, e ti assicuro che i 5km che mancano, te li regala il pettorale :D , ma come vedrai in tutte le tabelle che riesci a trovare, non si fanno mai due lunghi tanto ravvicinati. Solitamente si fa una settimana il lungo e la successiva un veloce.
Ammetto di non aver letto proprio tutti i post, e quindi azzardo una domanda: il tuo obiettivo è finirla? o hai obiettivi cronometrici? Perchè se la risposta è "finirla", non mi starei a perdere in programmi complicati. E' importante tenere un buon chilometraggio settimanale, per abituare la testa e le gambe allo sforzo. Sedute di ripetute le inserirei alla prossima esperienza, anche perchè, se giochi anche a calcetto, dovresti essere già abituato a cambi di pulsazione e scatti.
Ovviamente questa è la mia personalissima opinione. Il bello della corsa, è che ognuno ha un proprio metodo, ed impara a conoscere quel che gli funziona e quel che non va. Buon alllenamento :salut:
Maratone + ultra = 32
loris.c

Re: Preparazione mezza autunnale

Messaggio da loris.c »

maverick ha scritto:Anche io vorrei preparare una mezza, precisamente quella di Bologna il 16 Settembre.

Per adesso la mia distanza massima è stata di 12 km a 5' 40'', sono un pò allergico alle ripetute, come dovrei iniziare? :D

Faccio 4 allenamenti a settimana, mi sa che almeno uno lo devo dedicare alle ripetute. Per gli altri allenamenti invece cosa consigliate?
In 14 settimane riesci tranquillamente a prepararti e avendo la possibilità di allenarti 4 volte a settimana puoi puntare anche ad un buon esordio.
Progressivamente cerca di passare dai 12km ad almeno 18km, quando avrai raggiunto i 18km inserisci una seduta di ripetute e una di CM da 12/14km.

Ciao e in bocca al lupo
Avatar utente
Windtale
Maratoneta
Messaggi: 356
Iscritto il: 2 apr 2012, 21:27
Località: Treviso

Re: Preparazione mezza autunnale

Messaggio da Windtale »

victor76 ha scritto:Bene, vedo che la mia discussione è diventata argomento di interesse e approfondimento per tanti :D
La settimana successiva invece ho fatto mercoledì 7 km in progressione e domenica gli stessi 16 km con passo di 6' 47''. Solo che stavolta già verso metà percorso sentivo le gambe un pò pesanti e al 13 km ho avuto un crollo fisico tanto che ho fatto gli ultimi 3 km non so nemmeno io come (c'erano 25 gradi e io sudavo freddo...) :rambo:
Potrebbe essere che il tutto è stato dovuto al fatto che non avevo ancora recuperato dal lungo della settimana precedente?
Mah, a volte il fisco risponde in maniera strana. In effetti potresti non aver recuperato abbastanza il lungo. Però io mi sono fatto l'idea che anche l'orario ed il momento del giorno in cui corri influiscono (scoperta del'acqua calda).
Sabato scorso ho fatto un lungo di 18 Km, martedì 10 Km in 56' corsi di sera, giovedì 8 Km con 2 di riscaldmento e 5 ripetute da 1000 m a circa 5.15, sempre di sera e dopo una giornata di lavoro.Avevo le gambe dure come il marmo, tanto che pensavo di spostare l'allenamento di sabato alla domenica. Invece oggi ho fatto 15 Km senza troppi problemi a 6.38, calando solo un pò nel finale per tenere i bpm sotto controllo. Considerando che il sabato corro la mattina presto, e quindi riposato, con temperature più gradevoli, direi che almeno per me questo è il momento migliore, solo che non si può correre sempre quando si vuole 8)
Classe 1959, 1.80 x 70 Kg
PB 10.000: allenamento - 50:51
PB 21.097: Maratonina di Palmanova 2013 - 1:54:09
Maratona: 4:11:02 Berlino 2013
Next step: ...quando il menisco me lo permetterà. Sob!
Run for fun, but run

Torna a “Correre la prima Mezza Maratona”