L'insulina agisce per contrastare il picco glicemico ed abbassare i livelli di glucosio presente nell'organismo (sangue), in seguito all'assunzione di cibi ad IG medio-alto. Fin qui direi che siamo tutti d'accordo
Il compito dell'insulina è di stimolare la glicogenosintesi (traformazione cellulare da glucosio a glicoceno) in modo che il glicogeno possa essere accumulato nei muscoli, e di impedire la glicogenolisi (processo inverso) in modo da non avere un ulteriore rilascio di glucosio nel sangue che porterebbe ad un aumento della glicemia. In pratica la glicemia toglie glucosio dal sangue e cerca di stoccarlo in seguito ad una trasformazione nei muscoli, in modo da avere un abbassamento della glicemia e di conseguenza evita il processo inverso. Questo porta ad un abbassamento rapido della glicemia e qui entra in gioco il glucagone (prossima puntata

). E questo è nei confronti dei carbo.
Passando alle proteine. Quando assumiamo delle proteine, durante la digestione vengono rotti i legami peptidici e quindi si separano i vari aminoacidi che vanno nel sangue, poi saltiamo il passaggio della sintesi proteica (anche perchè è veramente incasinata e io non la conosco molto bene

). La funzione dell'insulina è proprio di tipo anabolizzante (è infatti un ormone anabolico insieme a testosterone, GH, etc...) facilitare il passaggio di questi aminoacidi dal sangue alle cellule e stimolare la sintesi proteica; inoltre l'insulina blocca la gluconeogenesi. In pratica è lo stesso processo di prima: l'obbiettivo è portare aminoacidi nel muscoli e per farlo c'è bisogno anche che quelli già presenti non vengano usati per produrre energia; prima invece c'era bisogna di togliere glucosio dal sangue ed era fondamentale non reintrodurre nuovamente quello già presente nel muscoli sotto forma di glicogeno.
Grassi: Se si mangiano grassi questi vanno "direttamente" nel tessuto adiposo
e quindi c'è poco da spiegare.
Quando c'è un eccesso di zuccheri (scorte di glicogeno dei muscoli e del fegato piene, e livello della glicemia ancora troppo alto), il glucosio in eccesso viene traformato (non è così semplice) in grasso. L'azione dell'insulina sta nel stimolare il trasporto di acidi grassi liberi alle cellule adipose che legano 3 acidi grassi con 1 molecola di glucosio (traformata in glicerolo) formando un trigliceride; di conseguenza l'insulina inibirà la lipolisi (separazione di un trigliceride) ovvero il consumo di grassi, compito che invece viene svolto dal glucagone.
Questo in sintesi
Quindi alla fine l'insulina blocca l'utilizzo dei grassi