Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da POD4PASSION »

Così le scoraggi subito :mrgreen:

Quello che ha scritto è vero, ma non è stato specificato che con l'attività fisica aumenti il tuo metabolismo basale bruciando calorie anche quando vi fermate e la finestra si allarga considerevolmente quanto piu tempo correte.

Per di piu i kg in eccesso molto spesso son un bel 40% di ritenzione idrica dovuta ad un sbilanciamento nutritivo verso i carboidrati, difatti è noto che i carboidrati per essere assimilati devono essere accompagnati con l'acqua, quindi basterebbe mangiare la stessa quantita di calorie ma con un abbattimento di carboidrati a favore di alimenti proteici che in poco tempo si riuscirebbe ad eliminare molta di quell'acqua in eccesso che abbiamo.

Poi se invece di 5 km ne fate 10 le settimane si dimezzano :mrgreen:
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da bodo »

Guarda, l'acqua in eccesso può contare x 2-3 kg... E comunque ritorni a quello che dicevo io: all'attività va abbinata un regime alimentare. Sulla dieta iperproteica non mi trovi daccordissimo, ma qui entreremmo in un campo complicato dove ognuno ha la sua idea...
Non volevo scoraggiare, anzi, solo tranquillizzare chi non vede benefici immediati :D
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
Avatar utente
Now and forever
Guru
Messaggi: 4725
Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
Località: Trento

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da Now and forever »

Una precisazione:
1kg di grasso sono 9000 kcal e non 7000 :wink:

Le calorie sono:
4 kcalorie per grammo sia per i carboidrati che per le proteine
9 kcal per grammo per i grassi

Ragioniamo un pochino sull'acqua, perchè è sempre FONDAMENTALE usare la propria testa nelle cose, più che quella degli altri.
23 kg di acqua extra cellulare? Tu pesi 64 kg, ne togli 23 di extracellulare e sono 41 kg che rimangono. Dato che il 60% del tuo corpo come dice la SINU è di acqua devi togliere altri 38.5kg: totale 2.5 kg... cioè la somma del tuo scheletro, dei tuoi muscoli, dei tuoi organi, ... sarebbero 2.5 kg... capisci che la cosa è impossibile...
NON puoi avere 23kg di acqua in eccesso... non con il tuo peso attuale... diverso se pesassi 90kg...
Usiamo sempre la testa, altrimenti rischiamo di fare cose che in realtà nuociono alla salute invece che aiutarla.
Ricordiamoci che dimagrire è difficile, altrimenti saremmo tutti magri, ci vogliono sforzi, sacrifici e soprattutto tempo e pazienza di scendere di peso con calma per abituare il nostro fisico e non stressarlo oltremisura.
If you touch me
You'll understand what happiness is
Avatar utente
albicocca
Mezzofondista
Messaggi: 91
Iscritto il: 3 ago 2010, 11:38
Località: PADOVA

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da albicocca »

mmm quindi che mi ha detto?!!?!?!?
23 acqua, 38 tutto il resto...3 kg in eccesso...? no?!?
mmm
..:: Buona Strada::..
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da POD4PASSION »

bodo ha scritto:Guarda, l'acqua in eccesso può contare x 2-3 kg... E comunque ritorni a quello che dicevo io: all'attività va abbinata un regime alimentare. Sulla dieta iperproteica non mi trovi daccordissimo, ma qui entreremmo in un campo complicato dove ognuno ha la sua idea...
Non volevo scoraggiare, anzi, solo tranquillizzare chi non vede benefici immediati :D
lungi da me consigliare una dieta IPERproteica.

La mia è proprio una considerazione basata sul sistema alimentare nazionale.

Basterebbe bilanciare meglio i nutrienti (non mi piace neppure la dieta a zona) .

Per i 2-3 kg normalmente è cosi ma non sono pochi per un individuo ad esempio che ne deve perdere 10, perchè se toglie 3kg d'acqua in un mese significa che ingerisce mediamente 35gr di carboidrati in meno al gg. ovvero 140 calorie giornaliere in meno che sommate alle 150 per l'attività fisica diventano 300 quindi per ogni mese si puo perdere 1kg senza dover seguire tabelle alimentari e mangiando un po di tutto :smoked:
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
Now and forever
Guru
Messaggi: 4725
Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
Località: Trento

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da Now and forever »

albicocca ha scritto:mmm quindi che mi ha detto?!!?!?!?
23 acqua, 38 tutto il resto...3 kg in eccesso...? no?!?
mmm
Mah... la cosa è da approfondire... non vorrei che alla fine ti avesse detto caxxxte... :wink:
If you touch me
You'll understand what happiness is
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da bodo »

Now and forever ha scritto:Una precisazione:
1kg di grasso sono 9000 kcal e non 7000 :wink:

Le calorie sono:
4 kcalorie per grammo sia per i carboidrati che per le proteine
9 kcal per grammo per i grassi....
No, aspetta. Mi sa che stiamo facendo un po' di confusione (probabilmente dovuta alla difficotà di esprimere concetti "tecnici" in poche righe e velocemente).
Le 9kcal che dici tu, sono riferite alle calorie fornite da 1 g di grassi quando viene "bruciato". Si intendono grassi puri.
Ma perdere 1 kg per una persona, anche se nelle condizioni metaboliche migliori per orientare il consumo sui grassi, significa perdere anche piccole quantità di massa magra e di liquidi. Pertanto le kcalorie da consumare per eliminare 1 kg sono 7000. Poi qui si entra anche nel discorso del tipo di attività e di alimentazione che possono portare a bruciare più o meno grassi verso carboidrati e proteine....ma non ne usciremmo più :shock:

Ti riporto questi dati con una certa sicurezza, per le mie conoscenze personali e soprattutto per quelle di mia moglie che, come dicevo, è nutrizionista.

Per tornare al discorso dell'acqua, sono daccordo con te ed è evidente che se l'estetista le ha detto che deve perdere 23 kg di acqua o che lei ha 23 kg di acqua totali, o è una pazza o una ignorante...ugualmente pericolosa :mrgreen:
Invece è possibilissimo che su 64 kg ne abbia 23 di acqua extra-cellulare e 15-20 di acqua intra-cellulare (la somma fa circa il 60-70% del suo peso). Però l'acqua extra-cellulare ci DEVE essere! Tutte e due contribuiscono al 60%! Tutt'alpiù potrà essere in eccesso...ma roba di pochi chili. Grossolanamente (molto) possiamo dire che intra ed extra fra di loro dovrebbero stare intorno al 50 e 50.
Perciò aspettiamo che Albicocca vada a chiedere lumi prima di fare casini :wink:
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da dade »

sarà che non mi sono mai posto il problema ma mi avete fatto incuriosire .. come si fa a capire quanta acqua intra o extra cellulare uno ha? ci sono degli esami da fare? :)
Avatar utente
HappyMan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 647
Iscritto il: 6 gen 2010, 13:57
Località: verona

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da HappyMan »

Now and forever ha scritto:Una precisazione:
1kg di grasso sono 9000 kcal e non 7000 :wink:

Le calorie sono:
4 kcalorie per grammo sia per i carboidrati che per le proteine
9 kcal per grammo per i grassi

Ragioniamo un pochino sull'acqua, perchè è sempre FONDAMENTALE usare la propria testa nelle cose, più che quella degli altri.
23 kg di acqua extra cellulare? Tu pesi 64 kg, ne togli 23 di extracellulare e sono 41 kg che rimangono. Dato che il 60% del tuo corpo come dice la SINU è di acqua devi togliere altri 38.5kg: totale 2.5 kg... cioè la somma del tuo scheletro, dei tuoi muscoli, dei tuoi organi, ... sarebbero 2.5 kg... capisci che la cosa è impossibile...
NON puoi avere 23kg di acqua in eccesso... non con il tuo peso attuale... diverso se pesassi 90kg...
Usiamo sempre la testa, altrimenti rischiamo di fare cose che in realtà nuociono alla salute invece che aiutarla.
Ricordiamoci che dimagrire è difficile, altrimenti saremmo tutti magri, ci vogliono sforzi, sacrifici e soprattutto tempo e pazienza di scendere di peso con calma per abituare il nostro fisico e non stressarlo oltremisura.
Cavolo se sei preparato ! :thumleft: :thumleft:
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da bodo »

dade ha scritto:sarà che non mi sono mai posto il problema ma mi avete fatto incuriosire .. come si fa a capire quanta acqua intra o extra cellulare uno ha? ci sono degli esami da fare? :)
Le quantità di acqua, massa magra e massa grassa si possono calcolare attraverso varie tipologie di esami:
- plicometria
- bioimpedenziometria
- DEXA

La plicometria consiste nel valutare la quantità di massa grassa attraverso il plicometro, una speciale "pinza" che misura le pliche cutanee, e si basa sul fatto che la quantità di acqua contenuta nella massa magra è "costante" (in realtà non è proprio costante ma dipende da età, sesso, e altri parametri antropometrici...diciamo che ci sono delle costanti di riferimento da applicae al soggetto). Quindi, attraverso l'uso di un software specifico, si immettono i dati antropometrici (età, sesso, peso, altezza, circonferenze varie...) e le misure plicometriche e il software deduce, partendo dalla massa grassa misurata col plicometro, la massa magra e l'acqua intra ed extracellulare. E' il metodo più economico (alcune centinaia di euro fra plicometro e software) e semplice da usare.

La bioimpedenziometria consiste nell'uso di uno strumento che fa passare corrente a bassissima tensione attraverso il corpo e misura resistenza e reattanza. Esistono vari tipi di bioimpedenziometri (a 2 o 4 elettrodi o canali, a corrente continua o alternata...) ma quelli validati sono molto pochi. Questa volta quello che viene misurato è direttamente l'acqua (che fornisce resistenza al passaggio di corrente) e le due misurazioni forniscono direttamente le quantità d'acqua intra ed extracellulare. Anche in questo caso si fa poi una deduzione ma stavolta di massa magra e grassa, sempre con l'ausilio degli altri dati antropometrici di cui sopra e di un software specifico. E' più costoso (alcune migliaia di euro fra bioimpedenziometor e sofftware) ma rispetto alla plicometria fornisce dati più accurati e soprattutto più riproducibili. E' quindi lo strumento d'elezione a livello "ambulatoriale".

La DEXA (acronimo di "assorbimetria a raggi X a doppia energia") si basa sullo scanning del corpo effettuato tramite uno specifico macchinario che utilizza un fascio di raggi X (a bassissimo dosaggio di radiazione) per stabilire in base all'assorbimento dei raggi stessi, l'esatta composizione corporea virtualmente di tutti i tessuti. A differenza dei metodi precedenti non fa nessuna deduzione ma misura direttamente. E' un macchinario molto ingombrante, sofisticato e costoso (al pari di TAC, PET e simili...centinaia di migliaia di euro, credo) pertanto si usa solo in ambito ospedaliero. Viene usato principalmente nello studio della densità ossea (per l'osteoporosi) e per la valutazione della composizione corporea di atleti professionisti di alto livello.



La bilancia dell'estetista :wink: :
che poi non serve andare dall'estetista...la trovate in commercio da mediaworld...e forse anche al carrefour. Si basa sulla bioimpedenziometria, infatti se ci fate caso i piedi si poggiano su due placche che fanno passare la corrente. Il software è già contenuto nella bilancia che quindi calcola tutti i parametri basandosi su peso e dati di resistenza e reattanza. Già capite che è una misura meno accurata perché non supportata dagli altri dati antropometrici. Poi bisogna vedere accuratezza e precisione sia dello strumento che del software contenuto (capite da voi che se per un bioimpedenziometro professionale validato e relativo software si spendono minimo 5000 euro, una bilancia che costa un cinquantesimo non potrà essere paragonabile...come se vi fate un elettrocardiogramma con un elettrocardiografo cinese comprato alla bancarella). Infine, l'altro limite è dato dalle condizioni della misurazione: la biompedenziometria si fa da distesi perché l'acqua si bilanci (infatti si aspetta qualche minuto) usando elettrodi posti sulle mani e sui piedi, perché la corrente attraversi tutto il corpo. Benché alcune bilance più evolute abbiano anche delle manopole conduttrici, la misurazione fatta stando in piedi non è precisa perché c'è un accumulo di liquido verso la parte bassa del corpo. Quelle senza manopole, poi, misurano virtualmente solo le gambe.
In conclusione, questo tipo di misurazione è molto imprecisa e soprattutto, molto poco riproducibile. Pertanto si può considerare un'indicazione, ma sicuramente non si dovrebbero prendere i parametri risultanti come oro colato.

Scusate se mi sono dilungato :emb: ...spero di essere stato esauriente e di non aver fatto errori, visto che andavo a braccio. Scherzi a parte, se a qualcuno interessa qualcosa di molto più specifico, chiedo davvero a mia moglie. Solo che se poi le dò l'accesso al forum mi controlla! :shock: :mrgreen:
Dico quello che penso, faccio quello che dico.

Torna a “Allenamento e Tecnica”