berre ha scritto: ↑25 set 2023, 18:04
@Pizza parlatene pure, io ho già detto tutto quello che so, cioè niente, misuro i grammi degli ingredienti solo per bilanciare alla perfezione il gelato!
Però un'occhiata alle foto di Blummenfelt sul traguardo olimpico datela, qui sono girate foto di gente più magra.
Te l'ho scritto anch'io che ci sono amatori più magri dei Pro.
Essere Pro, infatti, non vuol dire essere più in forma degli altri.
Io questo weekend su distanza ironman con 3-4 kg in meno e una preparazione simile, ho limato un'ora abbondante rispetto all'anno scorso, e son ben distante dal mio peso forma.
Preparazione "accumulata" dei due anni? Conoscenza del tracciato gara? Sicuro, chissà quanto e se il peso abbia o meno influito, impossibile saperlo!
Petronio ha scritto: ↑26 set 2023, 13:16
In anni recenti nel ciclismo si è affermato sempre più un fisico da maratoneta, una ragione ci sarà.
Dipende un po' dalla tipologia di gara.
Nei grandi giri sicuramente è come dici tu.
Ci sono comunque atleti incredibili che pur avendo "stazze" superiori vincono su percorsi di ogni tipo.
Fra tutti basti pensare a Van Haert e Van Der Poel.
Mostri!!!!!
Ad ogni modo io ho sempre pensato che il difficile non è essere magri, ma capire quando fermarsi nel dimagrire.
Il ciclismo di oggi è totalmente un altro sport rispetto a 30 anni fa specialmente nelle gare a tappe dove i vincenti hanno si fisici da maratoneti con qualche eccezione cmq.
Gli Indurain e gli Ulrich atleti con potenziali assurdi non potrebbero più essere vincenti mi sa ( anche perché cin stanno 1/3 dei km a cronometro di allora). Non fanno più tapponi di 250 km,hanno rapporti che possono mulinare ad alta frequenza anche al 20% e i gregari li portano in carozza fin quasi alla fine.
Conclusione...servono atleti esplosivi ma estremamente leggeri. Non è più uno sport di resistenza pura.
Idem la Maratona che è quasi una gara di mezzofondo prolungato anche per come viene preparata.
Un ironman come una 100 km invece sono tutta un altra faccenda durando 7ore e senza fasi di riposo come nella bici.
Qua atleti più massicci riescono a primeggiare facendo di forza e resistenza le proprie armi migliori.
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25