Alimentazione e programmazione stagionale
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1493
- Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
FFM = organi, ossa, acqua, pelle insomma tutto
La BIA la vedo utile x vedere l' andamento.
E cmq non confondiamo la FFM con la sola massa adiposa/muscolare
La BIA la vedo utile x vedere l' andamento.
E cmq non confondiamo la FFM con la sola massa adiposa/muscolare
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1493
- Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
La persona aveva detto di aver perso 40kg e si diceva che 15kg di muscolo, cosa che potrebbe esser successa se le cose non sono state fatte bene (lo ripeto)
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
-
- Top Runner
- Messaggi: 20061
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
no aspetto lui non ha detto di aver perso 15kg di muscolo. L'ho scritto io e lo ripeto, ma leggi bene, ha perso 15kg di MASSA MAGRA (italiano per FFM, te l'ho scritto anche qua viewtopic.php?p=2517856#p2517856). Senza sapere quanti di questi sono acqua e quanti tessuto contrattile è difficile dire quanto meglio si potesse fare. Per la mia esperienza passare da 110kg al 30% a 70kg al 12% è un buon risultato
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1493
- Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
E' un ottimo risultato
Massa magra intendo solo massa contrattile, x questo dico 15 kg di massa Muscolare contrattile è tanta roba (su 40 kg)
L' acqua, x come la vedo, se la perdi vai in disidratazione
Massa magra intendo solo massa contrattile, x questo dico 15 kg di massa Muscolare contrattile è tanta roba (su 40 kg)
L' acqua, x come la vedo, se la perdi vai in disidratazione
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
-
- Top Runner
- Messaggi: 20061
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
15kg di massa contrattile su 40kg di dimagrimento non l'ha scritto nessuno (a meno che non mi sia perso qualcosa)...
1) perché è impossibile da stimare (al limite con dexa prima e dopo ma anche lì...)
2) perché perdere 15kg di massa contrattile non ci riesci nemmeno se ti rinchiudono in prigione a pane acqua e senza allenarti
ps non vai in disidratazione perdendo acqua... C'è un range molto ampio. Lo vedi bene anche su di te che dici di essere al 70%, mentre molti atleti son più verso il 60% pur essendo perfettamente idratati. Anzi il range di default della akern se non sbaglio è 50-65%.Parliamo di un range di 10kg su una persona normale. su uno di 100kg ballano anche 15kg di acqua tra i due estremi entrambi in salute
Poi basta calare i carbo (e uno che stava a 110kg i carbo glieli cali per forza, anche senza diventare carbofobico) e vedi come crolla di peso (acqua) nel giro di una settimana. Ma è normale.
1) perché è impossibile da stimare (al limite con dexa prima e dopo ma anche lì...)
2) perché perdere 15kg di massa contrattile non ci riesci nemmeno se ti rinchiudono in prigione a pane acqua e senza allenarti

ps non vai in disidratazione perdendo acqua... C'è un range molto ampio. Lo vedi bene anche su di te che dici di essere al 70%, mentre molti atleti son più verso il 60% pur essendo perfettamente idratati. Anzi il range di default della akern se non sbaglio è 50-65%.Parliamo di un range di 10kg su una persona normale. su uno di 100kg ballano anche 15kg di acqua tra i due estremi entrambi in salute
Poi basta calare i carbo (e uno che stava a 110kg i carbo glieli cali per forza, anche senza diventare carbofobico) e vedi come crolla di peso (acqua) nel giro di una settimana. Ma è normale.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
- Località: Milano
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
con la garmin scale la % di acqua stimata oscilla tra il 70 e il 73%
-
- Top Runner
- Messaggi: 20061
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
spero per te che sia meno 
altrimenti vorrebbe dire che hai poco tessuto contrattile insomma in parte vale anche per cylone ma se su 70kg hai bf 12 e 70% d'acqua vuol dire che hai 61.5 di FFM e quasi 50kg d'acqua... cioè fra muscoli ossa e cazzi e mazzi solo 11.5kg, non il massimo della vita.
Anche @cylone, in proporzione meglio ma non il massimo... se su 56kg hai 51kg di massa magra ma 39kg son d'acqua hai 12kg fra tutto il resto
Porca trota se prendiamo per buona la bia che feci a 85.5kg con bf 8% e 65% d'acqua io avevo 22kg tra muscoli ossa etc. §Ok sono 1.92 ma le ossa pesano fino a un certo punto (checché ne dica il partito delle "ossa grossa"
)
Essere bene idratati va benissimo, esserlo troppo c'è il rischio intanto che molta acqua sia extracellulare (ritenzione) e poi di essere delle buste d'acqua, con "poca" sostanza.
Però tanto stiamo facendo calcoli su dati che lasciano un po' il tempo che trovano, è così giusto per parlare e fare due chiacchiere. Perché poi alla fine quello che conta lato estetico è lo specchio e quello che conta lato prestazioni è il cronometro (o il numero di dischi sul bilanciere) per cui è giusto così per divertirci fra di noi.

altrimenti vorrebbe dire che hai poco tessuto contrattile insomma in parte vale anche per cylone ma se su 70kg hai bf 12 e 70% d'acqua vuol dire che hai 61.5 di FFM e quasi 50kg d'acqua... cioè fra muscoli ossa e cazzi e mazzi solo 11.5kg, non il massimo della vita.
Anche @cylone, in proporzione meglio ma non il massimo... se su 56kg hai 51kg di massa magra ma 39kg son d'acqua hai 12kg fra tutto il resto
Porca trota se prendiamo per buona la bia che feci a 85.5kg con bf 8% e 65% d'acqua io avevo 22kg tra muscoli ossa etc. §Ok sono 1.92 ma le ossa pesano fino a un certo punto (checché ne dica il partito delle "ossa grossa"

Essere bene idratati va benissimo, esserlo troppo c'è il rischio intanto che molta acqua sia extracellulare (ritenzione) e poi di essere delle buste d'acqua, con "poca" sostanza.
Però tanto stiamo facendo calcoli su dati che lasciano un po' il tempo che trovano, è così giusto per parlare e fare due chiacchiere. Perché poi alla fine quello che conta lato estetico è lo specchio e quello che conta lato prestazioni è il cronometro (o il numero di dischi sul bilanciere) per cui è giusto così per divertirci fra di noi.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
- Località: Milano
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
Aspetta la garmin mi stima 7% di BF non 12%
-
- Guru
- Messaggi: 2088
- Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
- Località: Brescia
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
In questo momento, al di fuori della veridicita della tua bilancia, stai volendo la botte piena e la moglie ubriaca.
Se vuoi scendere a 65, mantenere la stessa massa magra e migliorare le performance nello stesso momento devi sapere che è impossibile.
Ti conviene prima raggiungere il peso se proprio quello è il tuo obiettivo, e poi fare rinforzo muscolare e poi puntare alla performance.
Se vuoi scendere a 65, mantenere la stessa massa magra e migliorare le performance nello stesso momento devi sapere che è impossibile.
Ti conviene prima raggiungere il peso se proprio quello è il tuo obiettivo, e poi fare rinforzo muscolare e poi puntare alla performance.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
- Località: Milano
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
Si ma rinforzo muscolare si fa anche in ipo, non parlo ovviamente di ipertrofia (oltre che non interessarmi) perché va nella direzione opposta ai miei obiettivi.
Per il tema performance penso che solo con la motivazione giusta in gara potrei raggiungere i miei obiettivi, reputo "al mio livello" (molto modesto
) che l'attitudine psicologica se la giochi intorno al 30/40% se non di più sul risultato, sicuramente è tutto ottimizzabile, 2h 30' al giorno di allenamento (sono 2 giorni che non corro mi sto godendo la nuova panca multifunzione).. con il bimbo di 4 mesi sto preparando la prossima mezza il 2 ottobre...
Per il tema performance penso che solo con la motivazione giusta in gara potrei raggiungere i miei obiettivi, reputo "al mio livello" (molto modesto
