[DIARIO] La corsa per un cardiopatico
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 884
- Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29
Re: [DIARIO] La corsa per un cardiopatico
Si, li imposto tutti, settimanalmente...
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 884
- Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29
Re: [DIARIO] La corsa per un cardiopatico
Primo giorno di tabella.
Sveglia alle 5, finalmente il vento è andato via, ma è rimasta la temperatura bassa e mia moglie mi ha lavato tutto il vestiario freddo e messo in camera.
Per non disturbarla esco con pantaloncini corti e maglietta super traspirante estiva.
Unico supporto uno smanicato antivento.
Complessivamente non sono riuscito a scaldarmi con 4 gradi ma ha contribuito a tenere i battiti bassi.
Massini rompe il ghiaccio con un allenamento semplice.
55' di corsa lenta e 5' al ritmo impostato per la mezza maratona (5'40" che mi permetterebbe di chiudere sotto le 2h).
La mia CL è 6'40, imposto un range 6'30/6'50 e chiudo i 55 minuti a 6'34 ma ero così a mio agio che non mi sono accorto di essere andato troppo veloce sul finale...
Ultimi 5' chiedeva il 5'40 e sono riuscito a tenerlo senza problemi e senza avvertire nessun segnale di affaticamento. Anche in questo caso chiusi leggermente più veloci ma in costante controllo per non esagerare.
Complessivamente una uscita ben eseguita, ma non è questa che fa la condizione. Domani sarà molto più impegnativa con ripetute da 200m e 1km con recupero in cl.
https://connect.garmin.com/modern/activ ... que_id=227
Sveglia alle 5, finalmente il vento è andato via, ma è rimasta la temperatura bassa e mia moglie mi ha lavato tutto il vestiario freddo e messo in camera.
Per non disturbarla esco con pantaloncini corti e maglietta super traspirante estiva.
Unico supporto uno smanicato antivento.
Complessivamente non sono riuscito a scaldarmi con 4 gradi ma ha contribuito a tenere i battiti bassi.
Massini rompe il ghiaccio con un allenamento semplice.
55' di corsa lenta e 5' al ritmo impostato per la mezza maratona (5'40" che mi permetterebbe di chiudere sotto le 2h).
La mia CL è 6'40, imposto un range 6'30/6'50 e chiudo i 55 minuti a 6'34 ma ero così a mio agio che non mi sono accorto di essere andato troppo veloce sul finale...
Ultimi 5' chiedeva il 5'40 e sono riuscito a tenerlo senza problemi e senza avvertire nessun segnale di affaticamento. Anche in questo caso chiusi leggermente più veloci ma in costante controllo per non esagerare.
Complessivamente una uscita ben eseguita, ma non è questa che fa la condizione. Domani sarà molto più impegnativa con ripetute da 200m e 1km con recupero in cl.
https://connect.garmin.com/modern/activ ... que_id=227
-
- Top Runner
- Messaggi: 8851
- Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
- Località: Milano
Re: [DIARIO] La corsa per un cardiopatico
Bravo ed I mitocondri si sono riforniti di energia per la prossima. Il tuo fl base è 6'40 ma 10/15 secondi più o meno dipendono dallo stato di forma della giornata.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen
http://www.parkrun.it/milanonord/
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen

http://www.parkrun.it/milanonord/
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 884
- Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29
Re: [DIARIO] La corsa per un cardiopatico
Secondo giorno di tabella.
In programma 10 ripetizioni da 200m da fare a 5' con recupero 200m in CL e 4 ripetizioni da 1000m da fare a 5'33 con recupero in CL.
Ore 5:40, 7° senza vento.
Dormo malissimo la notte, probabilmente anche in posizione sbagliata perché mi fanno male le ginocchia e i tda quando mi alzo.
Mentre porto il cane tra me e me penso che sarà una disfatta totale e che mi sarei pure fatto male.
Infatti tendo ad essere sempre molto negativo se una cosa mi spaventa. E questo allenamento mi sembrava una montagna insormontabile prima di affrontarlo.
Dopo colazione mi preparo ed esco in anticipo perché il kilometraggio è abbastanza importante e ho paura di non fare in tempo, soprattutto se dovessi mollare e fare tratti extra camminando.
Comincio con 5' di riscaldamento (Oscar, lo so che sono pochi ma avevo veramente paura che il tempo non sarebbe bastato) e poi parto con le ripetute da 200m.
Sarà che 5/km non è proprio un ritmo da massacro ma pensavo peggio. Inoltre ero ancora fresco e mi sono uscite tutte più veloci.
I recuperi ho cercato di rispettarli e non sono mai andato troppo lento, semmai più veloce...
Finisco le ripetute da 200 piacevolmente sorpreso per come fossero filate lisce.
Ma quelle da 1000m non perdonano. Sono una distanza abbastanza lunga da farmi saltare.
Alla fine le faccio tutte senza problemi, l'ultima l'ho fatta oltre 10" più veloce del ritmo di riferimento.
Anche l'ultimo recupero lo faccio più veloce del ritmo prefissato.
Alla fine sono usciti poco più di 11km a 5'50/km.
Tutti gli intertempi, sia di corsa che di recupero sono stati nel range o più veloci (soprattutto quelli da 200m).
Allenamento sicuramente ben eseguito e iniezione di fiducia visto che non ho dovuto mai camminare.
https://connect.garmin.com/modern/activ ... que_id=230
Nei lap la decima ripetuta da 200m l'ha unita al recupero e alla prima da 1000.
Nel grafico le ha separate bene però...
Edit: l'ho modificato mettendo recupero all'intertempo in mezzo alle 2 ripetute
In programma 10 ripetizioni da 200m da fare a 5' con recupero 200m in CL e 4 ripetizioni da 1000m da fare a 5'33 con recupero in CL.
Ore 5:40, 7° senza vento.
Dormo malissimo la notte, probabilmente anche in posizione sbagliata perché mi fanno male le ginocchia e i tda quando mi alzo.
Mentre porto il cane tra me e me penso che sarà una disfatta totale e che mi sarei pure fatto male.
Infatti tendo ad essere sempre molto negativo se una cosa mi spaventa. E questo allenamento mi sembrava una montagna insormontabile prima di affrontarlo.
Dopo colazione mi preparo ed esco in anticipo perché il kilometraggio è abbastanza importante e ho paura di non fare in tempo, soprattutto se dovessi mollare e fare tratti extra camminando.
Comincio con 5' di riscaldamento (Oscar, lo so che sono pochi ma avevo veramente paura che il tempo non sarebbe bastato) e poi parto con le ripetute da 200m.
Sarà che 5/km non è proprio un ritmo da massacro ma pensavo peggio. Inoltre ero ancora fresco e mi sono uscite tutte più veloci.
I recuperi ho cercato di rispettarli e non sono mai andato troppo lento, semmai più veloce...
Finisco le ripetute da 200 piacevolmente sorpreso per come fossero filate lisce.
Ma quelle da 1000m non perdonano. Sono una distanza abbastanza lunga da farmi saltare.
Alla fine le faccio tutte senza problemi, l'ultima l'ho fatta oltre 10" più veloce del ritmo di riferimento.
Anche l'ultimo recupero lo faccio più veloce del ritmo prefissato.
Alla fine sono usciti poco più di 11km a 5'50/km.
Tutti gli intertempi, sia di corsa che di recupero sono stati nel range o più veloci (soprattutto quelli da 200m).
Allenamento sicuramente ben eseguito e iniezione di fiducia visto che non ho dovuto mai camminare.
https://connect.garmin.com/modern/activ ... que_id=230
Nei lap la decima ripetuta da 200m l'ha unita al recupero e alla prima da 1000.
Nel grafico le ha separate bene però...
Edit: l'ho modificato mettendo recupero all'intertempo in mezzo alle 2 ripetute
-
- Top Runner
- Messaggi: 8851
- Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
- Località: Milano
Re: [DIARIO] La corsa per un cardiopatico
Bene bene, hai rischiato un po' con poco riscaldamento prima dei 200 ma ti è andata bene, ottimo l'ultimo 1000 più veloce. Una dritta, se dopo una ripetuta ti fai 50mt camminati non cambia nulla anzi ti toglie l'affanno e ti ricarica. L'ultima ripetuta della serie se più veloce è indice che tutto è ok. Oggi me ne vado a Madrid dal mio adorato nipotino e mi farò anche un bel po' di salite.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen
http://www.parkrun.it/milanonord/
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen

http://www.parkrun.it/milanonord/
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 884
- Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29
Re: [DIARIO] La corsa per un cardiopatico
Una notizia buona e una cattiva (per me ovviamente)
La buona è che ho comprato un nuovo paio di scarpe: le novablast 2, che sono arrivate ieri e sono bellissime.
La cattiva è che non ho ancora potuto provarle.
Oggi dovevo fare la terza uscita di massini ma ho dovuto spostarla a domani.
Stanotte sono stato male.
Mal di gola, naso chiuso, sonno poco e a intermittenza.
Mi sono svegliato come sotto un treno e i miei bpm a riposo in questo momento sono, aspetta che guardo, 76...
Mentre camminavo per venire a lavoro ho raggiunto i 140... Più che in alcune corse.
Spero solo di stare abbastanza bene domani.
La buona è che ho comprato un nuovo paio di scarpe: le novablast 2, che sono arrivate ieri e sono bellissime.
La cattiva è che non ho ancora potuto provarle.
Oggi dovevo fare la terza uscita di massini ma ho dovuto spostarla a domani.
Stanotte sono stato male.
Mal di gola, naso chiuso, sonno poco e a intermittenza.
Mi sono svegliato come sotto un treno e i miei bpm a riposo in questo momento sono, aspetta che guardo, 76...
Mentre camminavo per venire a lavoro ho raggiunto i 140... Più che in alcune corse.
Spero solo di stare abbastanza bene domani.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 884
- Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29
Re: [DIARIO] La corsa per un cardiopatico
Piccola curiosità sugli orologi garmin (ma penso anche altri di pari valore).
Oggi non sto granché e l'orologio lo nota è lo rende visibile.
Per i pochi che hanno la curiosità di vedere cosa intendo allego foto della body battery giornaliera di oggi è di martedì (dove ho comunque corso le ripetute).


È una giornata particolarmente leggera

Oggi non sto granché e l'orologio lo nota è lo rende visibile.
Per i pochi che hanno la curiosità di vedere cosa intendo allego foto della body battery giornaliera di oggi è di martedì (dove ho comunque corso le ripetute).


È una giornata particolarmente leggera

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 884
- Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29
Re: [DIARIO] La corsa per un cardiopatico
Wooow ritorno ad aggiornare dopo 2 settimane!
Non è da me, assolutamente.
E soprattutto non pensavo fosse passato così tanto tempo...
L'ultimo post ho scritto che non stavo bene, io ora, col senno di poi penso che mi ero preso il covid...
È sempre stato al limite fra il malessere e lo stare abbastanza bene per correre.
In ogni caso mi sono tenuto in auto isolamento fino a Pasqua e poi sono tornato a fare qualche tragica corsetta con poco fiato e pessimi risultati.
Purtroppo ogni volta che mi intabello succede qualcosa che mi interrompe e quando mi interrompo mi scoccio...
Secondo me le tabelle non fanno per me.
Anche se quella di massini mi piace tanto e presto o tardi ruberò qualche allenamento.
In questi giorni ho corso, ma sempre con tanta sofferenza, l'unica corsa che mi sono veramente goduto è stata quella di oggi.
10 km in 57'30" riposo e ultimo km al meglio che potevo. Uscito a 4'47" che per i 10km a passo non confortevole nelle gambe è molto più che dignitoso... E poi il mio personale sul km è 4'22 quindi neanche troppo lontano...
Si ricomincia ad allenarsi ACDC almeno per un po'.
Su di me ke tabelle hanno il brutto effetto di farmi passare la voglia di correre. Per me correre è un piacere e uno svago.
Se mi devono dire gli altri come devo farlo non mi piace più...
https://connect.garmin.com/modern/activ ... que_id=233
Non è da me, assolutamente.
E soprattutto non pensavo fosse passato così tanto tempo...
L'ultimo post ho scritto che non stavo bene, io ora, col senno di poi penso che mi ero preso il covid...
È sempre stato al limite fra il malessere e lo stare abbastanza bene per correre.
In ogni caso mi sono tenuto in auto isolamento fino a Pasqua e poi sono tornato a fare qualche tragica corsetta con poco fiato e pessimi risultati.
Purtroppo ogni volta che mi intabello succede qualcosa che mi interrompe e quando mi interrompo mi scoccio...
Secondo me le tabelle non fanno per me.
Anche se quella di massini mi piace tanto e presto o tardi ruberò qualche allenamento.
In questi giorni ho corso, ma sempre con tanta sofferenza, l'unica corsa che mi sono veramente goduto è stata quella di oggi.
10 km in 57'30" riposo e ultimo km al meglio che potevo. Uscito a 4'47" che per i 10km a passo non confortevole nelle gambe è molto più che dignitoso... E poi il mio personale sul km è 4'22 quindi neanche troppo lontano...
Si ricomincia ad allenarsi ACDC almeno per un po'.
Su di me ke tabelle hanno il brutto effetto di farmi passare la voglia di correre. Per me correre è un piacere e uno svago.
Se mi devono dire gli altri come devo farlo non mi piace più...
https://connect.garmin.com/modern/activ ... que_id=233
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 13498
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: [DIARIO] La corsa per un cardiopatico
Marcus, non seguirle le tabelle se ti annoiano... basta variare l'allenamento per migliorare, senza stressarti troppo 

-
- Top Runner
- Messaggi: 8851
- Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
- Località: Milano
Re: [DIARIO] La corsa per un cardiopatico
Va bene anche così non c'è problema, Massini ti insegna a rispettare i ritmi col tipo di respiro anche per quello te l'ho consigliato. Importante che sempre fai almeno 15' di riscaldamento e rispetto il rapporto fl/qualità almeno 70/30 (ideale 80/20) e mai due sedute di qualità consecutive e troppo divario di km da una settimana con l'altra ed una di scarico ogni 3, nel tuo caso con non più di 30 km.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen
http://www.parkrun.it/milanonord/
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen

http://www.parkrun.it/milanonord/