Dr.Kriger ha scritto: ↑16 apr 2021, 9:23
Se fai 50 km a settimana bruci comunque tante calorie.
La questione è proprio che se si pensa esclusivamente all'aspetto salute bruciare tanto non è una buona idea. L'optimum sarebbe bruciare il giusto (150/300 di attività moderata, ossia camminata o 75-150 di corsa, peraltro intesa come CL, che sono pochini pochini per noi) e 2 volte almeno a settimana attività contro resistenza (anche qui moderata) e mangiare relativamente poco prevalentemente "planted based" etc in modo da evitare carenze di vitamine/minerali etc.
Il concetto è che, pur a livello amatoriale, noi facciamo uno sport. E lo sport non è fitness o wellness.
Adesso non dico che stare sul divano e andare al mac sia meglio, pero appunto salute è altro. Del resto il concetto stesso di allenamento è distruzione a cui segue una sovra compensazione...
fujiko ha scritto: ↑16 apr 2021, 13:37
quanto al volume, il problema è che spesso si aumenta senza sapere come farlo, non è il volume in sé a logorare a meno che non si abbiano specifiche problematiche saltano fuori con l'incremento. E' spesso fondamentale avere una guida (un allenatore)
concordo
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
Ma da quello che ho letto degli studi (tipo quello famoso di Harvard) siamo a mediamente un'ora di attività fisica al giorno. Poi diversi studi la dicono diversamente, ma siamo lì. A scopo di salute.
Il problema della corsa è che è molto più traumatica rispetto ad altri sport, quindi se non stai attento è facile logorarsi. Ad esempio chi fa ciclismo spesso viaggia ad andature turistiche con uscite pure molto lunghe (infatti spesso sono in sovrappeso). È meno comune che un ciclista ricerchi così tanto i propri limiti.
se fai il conto con quello che ti ho detto viene infatti 1h di attività moderata al giorno (300' moderati - ossia camminata veloce o jog in z1 o giù di li + 2 sessione di allenamento contro resistenza)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
Ovviamente il mio aumento dei volumi è stato concordato con un allenatore, ed i due giorni in più di allenamento sono veramente facili, 8/10 km di lento con le stesse sensazioni di fare un riscaldamento leggero, diciamo che sono più sedute di recupero tra gli allenamenti di qualità che altro, questo aumento dei volumi l'ho comunicato al nutrizionista che mi ha variato il piano nutrizionale settimanale. Peso per adesso ne ho perso pochissimo, giusto qualche etto, anche perchè il nutrizionista non vuole
PB:
5 km 19'31" (3'54") Allenamento (17/02/21)
10 km 41'03" (4'06") T.I.A.M.O. Carnevale (26/01/20)
Mezza 1'33"47" (4'26") S.Miniato (PI) (08/12/21)
Maratona 3'54'54" (5'34") Firenze (24/11/13)
@grazie fujio, inizialmente ero molto titubante all'aumento dei volumi e dei giorni di allenamento, anche perchè praticamente ho iniziato a fare sport nella mia vita a 47 e proprio con la corsa, ma ad oggi devo dire che aveva ragione il coach
PB:
5 km 19'31" (3'54") Allenamento (17/02/21)
10 km 41'03" (4'06") T.I.A.M.O. Carnevale (26/01/20)
Mezza 1'33"47" (4'26") S.Miniato (PI) (08/12/21)
Maratona 3'54'54" (5'34") Firenze (24/11/13)
@shaitan
Che non fossero di corsa l'avevo capito, ma forse hai fatto calcoli restrittivi. 300 minuti di comminata, cioè diciamo 2.5 ore di corsa. Harvard poi dice 6-8 ore, quindi stiamo a 3-4 ore di corsa, massimo 5 in base a come uno lo vuole leggere. Ricordando che comunque all'essere umano piace la convivialità, quindi se non parliamo di grossi volumi quell'oretta in più può essere importante.
Poi come uno vuole gestire questo range è personale. Mi domando però in base a quali calcoli alcuni abbiano trovato da 50 a 90 km (ci sono cascato pure io, lo riconosco... mai fidarsi degli ingegneri). A questo punto ho la tentazione di provare a vedere dove posso spingermi con la prestazione facendo l'opposto di molti: con un volume puramente salutistico, seppure al massimo possibile. Almeno per me sarebbe uno stimolo di questi tempi.
Dr.Kriger ha scritto: ↑16 apr 2021, 16:36
@shaitan
Che non fossero di corsa l'avevo capito, ma forse hai fatto calcoli restrittivi. 300 minuti di comminata, cioè diciamo 2.5 ore di corsa. Harvard poi dice 6-8 ore, quindi stiamo a 3-4 ore di corsa,
In quelle ore devi includere il resistence training che in tutti gli studi è indicato come importante quanto, se non più per la salute, dell'esercizio aerobico.
2h/2h30 di esercizio intenso (la corsa sarebbe il meno indicato peraltro) sono poco più di una 20ina di km.
Secondo me qui dentro ci ricadono in 4 o 5 utenti.
Ricordo comunque che con intenso non si intende z4 / z5. Cioè non parliamo di ripetute alla morte.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
Sono d'accordo sul fatto che in effetti in pochi corrono tra 3 ore e 5. Sarebbe interessante sapere che risultati si ottengono con questi "scarsi" volumi (tipo Jeampol che per macinare in realtà macina).