Secondo me l'ottimo per migliorare la composizione corporea è, dieta ovviamente ipocalorica ma con:
- neat decente
- 3 sedute pesi
- almeno 2 attività aerobica (preferibili nell'ordine vogatore, stair master, ellittica)
Ma l'ottimo è il nemico del bene
Per cui la cosa migliore è quella che (tenendo presenti questi aspetti) è sostenibile nel tempo
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
No beh, non è che la corsa non sia l'ideale. Solo che è meglio limitarsi a 2-3 sedute di jogging per potersi permettere un deficit più umano e ragionevole. Per chi ha iniziato a dimagrire con tanti kg in eccesso sì, sarebbe meglio abbinare della palestra, perché la pelle rischia di rimanere troppo cadente. In alcuni casi l'unica soluzione è la chirurgia, ma almeno si può ridimensionare il problema con la palestra.
La palestra (o meglio l'allenamento contro resistenza) è SEMPRE consigliabile. Intanto perché è essenziale per la salute (lo raccomanda anche l'OMS nelle linee guida per la salute). E diventa sempre più importante man mano che si invecchia.
Poi perché aiuta a preservare la massa magra in un percorso di dimagrimento... La pelle in eccesso è il minore dei problemi.
Che poi annoi, non la si voglia fare etc non lo discuto. Ma non discuto nemmeno la sua straordinaria importanza per i motivi detti sopra
Shaitan santo subito, ho il cartello "sarcopenia" attaccato sulla porta della stanzetta in cui staano la panca e qualche altro peso.
Detto questo, di alimentazione ne so poco, e magari non c'entra, ma quando ci do più dentro coi pesi mi trovo più asciutto di quando faccio più km e tralascio i pesi. Posto che comunque nella gaussiana della ciccia io sto nel 3 sigma dei magri.
Ci si può anche inventare forme alternative di palestra. Il tizio del negozio di dischi che conosco a Lecco deve continuare a spostare scatoloni e pacchi. Oppure gli operai che montano e smontano un palco per il concerto ogni sera per un tour. Palestra gratis, di fatto. Diverso è il discorso per chi fa un lavoro di ufficio.
Infatti in termini generali si parla di resistence training non di palestra. Anche se tendenzialmente attività lavorativa hanno il vizio (ovviamente) di economizzare il più possibile il gesto. Non di renderlo produttivo per lo stimolo muscolare
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
Poi nella vita di tutti i giorni sei sempre portato a usare più l'arto forte, anche involontariamente. Coi pesi almeno lavori simmetrico e bilanci eventuali squilibri della vita quotidiana.
come "allenamento" durante la settimana seguo indicativamente questo schema:
durante la settimana dal lunedi al venerdi corro un oretta in pausa pranzo circa 8KM (alcune volte con una sessione di 10 ripetute in salita)
Fine settimana poi tendenzialmente il sabato faccio un lungo intorno ai 13-15Km in zona cardio 3.
La domenica faccio passeggiate/trekking solitamente facili intorno alle 2-3 ore.
Durante la settimana poi vado ad arrampicare una volta a settimana e circa 2 volte a settimana (solitamente quando corro in pausa pranzo) il pomeriggio faccio un pò di pesi...
diciamo che come lavoro purtroppo non è che sia super attivo lavorando in ufficio, però poi cerco sempre di camminare o comunque abitando al 5°piano tendo sempre a fare le scale...cercherò di stare ancora attento con l'alimentazione perchè comunque mi vedo più "sciupato" però il peso rimane sempre intorno a quella cifra...