shaitan ha scritto: ↑2 apr 2024, 12:10
[quote=KGiga1979 post_id=2628468 time=1712052470
se bocci la gara, cosa che invece NON ti auguro, non prendertela solo con le condizioni climatiche eh
Bocciare la gara vuol dire non fare un tempo xxx ? Quello dipende dalle condizioni climatiche,del percorso anche da chi trovi in gara ecc.
Ma non è una cosa che vale solo per me ( che magari soffro più di altri,anche psicologicamente,alcune cose...e devo lavorarci sicuramente) vale per tutti. Nelle 2 gare dove sono andato meglio in vita mia( per performance e gestione dlello sforzo)non ho fatto pb pur volendolo ampiamente stando agli allenamenti...tutti gli altri hanno fatto peggio però anche molto più veloci ed esperti di me.
Poi di gare ne ho sbagliate tante per colpa solo mia ( per esempio partenze folli o cambi di ritmo senza senso)
Rallentare gli allenamenti solo per poter dire di aver fatto la gara perfetta ogni volta ( cosa che si sente spesso da runner che vanno costantemente sotto potenziale) non mi pare una grande idea.
Tornando in argomento gli allenamenti di cui si discuteva rimangono dei normali allenamenti di qualità da non fare magari la settimana della gara ma se si ha bisogno di tutto questo recupero o c'è qualcosa che non va nel programma di allenamento e il tapering eccessivo serve semplicemente ad allievare un errore di fondo ( volume eccessivo,stati di infiammazione cronica,microtraumi non assorbiti ecc).
Questo sempre stando ben attenti a fare la tara alle condizioni che per molti sono migliori in gara che in allenamento ( buon per loro ci mancherebbe).
A me basterebbe allenarmi in pausa pranzo per alzare i tempi di 10/15 secondi al km a parità di impegno e alcuni allenamenti sarebbero proprio impossibili da fare