Dinamiche corsa garmin

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
MassiF Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3419
Iscritto il: 12 giu 2016, 12:39
Località: Leeds (UK)

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da MassiF »

Per polpacci intendi calf raises? In quel caso secondo me sono fondamentali, almeno per chi come me tende ad avere shin splints, magari dovuti alla tecnica di corsa. Io ho iniziato a farli questo anno con continuità, 1-2 volte al giorno, 25 per gamba + 25 con il ginocchio piegato per il soleo e ho avuto molti meno problemi del solito
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20407
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da shaitan »

Polpacci solo così li puoi allenare. Poi può scegliere se farlo seduto (più per il soleo), ripetizioni, quando scendere etc

Ma alla fine sempre un calf raise è 😅
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
NicoBo
Maratoneta
Messaggi: 434
Iscritto il: 29 ago 2022, 18:42

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da NicoBo »

shaitan ha scritto: 24 dic 2022, 11:41 Se è sull'istantaneo è parecchia imprecisa, ma vabbeh basta guardare la media a lap e torna più o meno.

Oggi parlavo con un amico che ha fatto il diabolico corso fidal da instruttore su come mai io abbia contatto al suolo alto nonostante cadenza enorme.

Per lui nell'ordine mancanza di potenza, mancanza di reattività.

Cura esercizi di potenza (balzi etc), drill e pliometria (del resto i drill sono pliometria... Seppur a basso impatto, motivo per cui io ci andrei molto cauto prima di inserire sedute da 100+ tocchetti, come invece certi spesso fanno pure con la casalinga di Voghera che non batte il moribondo).

Ah notate che i balzi, se singoli etc, sono potenza non pliometria. Il box Jump senza contro movimento non è pliometria... Ma vallo a spiegare agli (alle) influencer di IG che pubblicano articoli sulla gazza...

Ci penserò se inserire qualcosa, ovviamente parlandone con il mio coach. Anche perché il caveat che è pericoloso toccare qualcosa che funziona vale ovviamente anche per me 😅
Questo aspetto è molto interessante! Ho dovuto correggere il mio passo proprio perchè le gambe mi facevano saltare troppo in aria, come se per loro fossi eccessivamente leggero e per questo sbattevo i talloni in modo violento, come un atterraggio di fortuna... Ho iniziato a correggere proprio questa caratteristica (forse derivata da tanti anni di ciclismo) per avere un passo più delicato e quindi frenando la forza saltellina (non so come chiamarla :mrgreen: ) di contro mi trovavo con dati di potenza esagerati. Alla fine della corsa, quando voglio scaricare le ultime forze le gambe mi fanno saltare proprio come un canguro. Il dato potenza inizia ad avere un senso, infatti è diminuito da quando i pam sono più alti e il mio saltellare è controllato.
Avatar utente
Evuelledi Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 3123
Iscritto il: 22 gen 2017, 14:03

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da Evuelledi »

Avete scritto un sacco, mi rimetterò in pari.

Passavo solo per lasciare un maremma m..ala detto con tanto sentimento…. Ho fatto fare al pod un giro di lavatrice ](*,) ](*,) ](*,)
Vi è mai capitato??
Da allora ho fatto due corse, i valori restituiti mi sembrano in linea con i dati precedenti, a parte il bilanciamento sx / dx, un po’ sballato. Guardando una corsa lenta sono passata da 49,8/50,2 a 46,4/53,6 di stamani

Mah spero di essere io ad aver corso torta le ultime due volte, ma mi sa che l’ho rovinato 😥
Nadia

10,5k: 47’50” (Mugello Gp Run 2020)
21k: 1h34’36” (Scandicci 2024)
42k: 3h38’57” (Firenze 2021)
50k: 5h51'30" (Pistoia Abetone 2024)
Avatar utente
Evuelledi Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 3123
Iscritto il: 22 gen 2017, 14:03

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da Evuelledi »

Allarme rientrato! Stamani è rientrato nella normalità (o forse lo sono io 😬)
Nadia

10,5k: 47’50” (Mugello Gp Run 2020)
21k: 1h34’36” (Scandicci 2024)
42k: 3h38’57” (Firenze 2021)
50k: 5h51'30" (Pistoia Abetone 2024)
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20407
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da shaitan »

Anch'io l'ho lavato un paio di volte (prima di perderlo) mi sa che è inevitabile dimenticarselo anche se c'è l'allarme del Garmin 😂😂😂

Oggi ripetute 3x4000

Cadenza alta come al solito 195/200
TCS da fascia tra i 250/55 meno peggio del solito

Tornato a casa fatto:
Salto in alto partenza da seduto 3x6
Saltelli reattivi avanti e indietro 3x20"
Pogo Jump assistito (con la banda elastica in aiuto che dovrebbe farti imparare a essere più reattivo) 3x30

Poi mantenimento forza
Polpacci seduti 2x18 con 48kg
SLDL 3x10 con 2kb 16
Squat bulgaro 3x6 con 30kg
Squat bulgaro plyo 1x6

Poi per la potenza resistente 10' di snatch con 30" lavoro 30 riposo

Speriamo serva a qualcosa perché mi sembrano quegli allenamenti che quando andavo in palestra mi sembravano di gente e trainer che non sapessero che stessero facendo (e in effetti proposti indiscriminatamente non hanno molto senso, ammesso lo abbiano nel mio caso 😬)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2637
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da same »

questi lavori per diminuire il tempo di contatto, giusto?
ma siamo sicuri che un tempo relativamente alto non sia un falso problema? (come del resto anche le altre dinamiche con valori non da manuale...)

L'altro ieri ho fatto un minitrail con 10 cm di fango, ho evitato di mettere la fascia, probabilmente il tempo di contatto sarebbe stato di un secondo ahah :smoked:
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20407
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da shaitan »

L'idea è migliorare il tempo di contatto, ma soprattutto aumentare la potenza. Mi rendo conto che pur con una forza di base decente sono scarso nell'applicarla in millisecondi come richiede un esercizio di potenza. Esempio step up posso farlo tranquillamente con 40kg ma plyo faccio una fatica boia. Il piede si staccherà di qualche cm max.

Così (ma l'avevo già in animo da tempo) sto facendo una programmazione con una vera trasformazione della forza, non quelle cagate infortunifiche intra seduta tipo un 2000 a bomba dopo le salite che fanno al mondo solo i tecnici italici.

Da settembre ho fatto una fase di ipertrofia / adattamento anatomico / ritorno a volumi decenti.

Poi 2/3 mesi di forza (per quello che riesco con gli strumenti che ho.

Ora un mese conversione a potenza e introduzione plyo.

E poi ultimo mese plyo spinta e mantenimento il resto
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
ELF24
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 201
Iscritto il: 21 ago 2015, 16:20
Località: Ravenna

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da ELF24 »

shaitan ha scritto: 29 dic 2022, 10:09na fatica boia. Il piede si staccherà di qualche cm max.

Così (ma l'avevo già in animo da tempo) sto facendo una programmazione con una vera trasformazione della forza, non quelle cagate infortunifiche intra seduta tipo un 2000 a bomba dopo le salite che fanno al mondo solo i tecnici italici.
anch'io ne sento sempre parlare di questa "fantomatica" trasformazione, tu cosa consiglieresti di fare invece?
P.B
1k 2:57 (2020)
5K 18:21 (2022)
10K 37:05 (2022)
21k 1:23:25 (2022)

corro con: Garmin 955+Stryd - Altra Rivera3 e 4, NB RebelV3eV4, PropelV4, XMoreV4, NikeVaporflyNext%2, Adidas Boston12 e SL2
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20407
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da shaitan »

Quello che ho scritto. La trasformazione secondo bompa Buzzichell, semplificando molto, è così:

Adattamento anatomico, forza massima, forza relativa, conversione a potenza e poi forza specifica

Che secondo bompa e buzz per il running di fondo l'ultimo step coincide con la forza resistente (quindi circuiti di pesi no stop). Secondo altri (e io mi trovo con loro) con la pliometria...

Ovviamente ogni fase la puoi affrontare se l'altra è consolidata (ad esempio un master che non ha mai fatto pesi magari rimane in adattamento anatomico per 2 anni), va introdotta per gradi e non vanno abbandonati gli altri aspetti (che appunto metti in mantenimento)
Ultima modifica di shaitan il 29 dic 2022, 10:29, modificato 1 volta in totale.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Biomeccanica”