Alimentazione e programmazione stagionale

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19965
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

Secondo me idealmente l'eventuale dimagrimento (a fini prestativi) andrebbe fatto in off season. Sotto gara nelle 1 o max 2 settimane di scarico non hai materialmente il tempo di fare qualcosa di tangibile, a parte lo svuotamento gastrico con il taglio delle fibre...

Però non è facile dire a un'atleta (nemmeno professionista) a 6 mesi da una gara di mettersi a dieta 😬

Vedi Gimbo che in off season veleggia a 90kg invece dei 72-74 della gara
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2084
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Sono comunque estremi e se uno ha bisogno davvero di pesare 18 km piu del peso in gara qualcosa non torna. La vita è fatta di equilibri non di scompensi IMHO
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19965
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

Sicuramente lui sbaglia, è anche uno sportaccio dove ogni grammo fa la differenza
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2084
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Cioè lui sicuramente è un estremo, ma è un po come parlare di Eliud, non son nemmeno da commentare, son troppo distanti dagli atleti comuni per esser punti di riferimento. Però finchè parliamo di un + - 10% del peso tra on e off season ci può stare, alla fine la rilassatezza ci stà tutta. Però davvero parlare di performance in ipocalorica e dire di non voler incappare in infortuni è un controsenso.
Al primo posto, ancor prima degli allenamenti sbagliati e all'alto volume, stare in red-s prolungatamente è il miglior modo per infortunarsi.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19965
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

Il 10% ci può stare ma siamo anche ai limiti. Di solito si parla di 5% che su un atleta pesante sono anche 4kg... E, sì, l'ottimo è toglierli in off season ma chi lo fa? Per cui ti trovi a farlo in specifica cercando di arginare i danni e impattando il meno possibile sugli allenamenti
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1487
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

Ma sono l' unico che rimane stabile di peso tutto l' anno?
Una volta che ho tolto quello che dovevo togliere non trovo difficoltà a rimanere sul peso
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19965
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

Si vede che sei nel tuo range di set point di grasso. Se vai / vuoi andare sotto non c'è verso a non risalire a meno di non stare a dieta (intendo sotto controllo, non ipocalorica) 365gg all'anno
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2084
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Anche io al massimo vado sotto, ma sopra è davvero difficile. Ora comunque son in aumento sulla mia bilancia standard, vedremo cosa dice la visita dal nutrizionista, ma in tutti i casi per come stò andando va benissimo cosi.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da Dr.Kriger »

L'aumento di peso di Tamberi si spiega dal punto di vista psicologico. Lo stress è talmente tanto per riuscire a vincere che, quando stacchi, inizi a sfogarti. Ma la cosa non riguarda solo gli sportivi professionisti. Gli obesi che seguono una dieta troppo restrittiva, senza prendersi pause ogni tot, finiscono per mangiare di nuovo in modo compulsivo senza un domani. È questione prettamente psicologica.
cylone ha scritto: 24 set 2022, 16:01 Ma sono l' unico che rimane stabile di peso tutto l' anno?
Una volta che ho tolto quello che dovevo togliere non trovo difficoltà a rimanere sul peso
No, anche io se seguo un allenamento costante ma non esagerato. Certo, le fluttuazioni ci stanno, ma nell'ordine di un paio di chili. Ovvio che, se sei abituato a fare 100 km a settimana e poi per varie ragioni ti ritrovi a farne 30, rischi di non trovare più la quadra. Gli estremismi fanno sempre male. "Nel mezzo sta la virtù", come dice il gergo.
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1487
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

Se nel periodo invernale faccio sala pesi (ottobre-marzo) un paio di kg forse li metto.
Vero che il giusto sta sempre nel mezzo.
Nei periodi che mi capitano di fare di più mangio di più (mangio quello che consumo), nei periodi più "morti" mangio di meno.
Esempio tra attività sportiva, neat e basale avrò un TDEE di 3500? mangio per 3500 e così via.
Così facendo peso stabile tutto l anno
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)

Torna a “Alimentazione e Integrazione”