
Alimentazione e programmazione stagionale
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
Eh, ma io sono uno di quelli a cui non frega nulla di niente e vado per i fatti miei
A me correre fa stare bene finché diventa proprio questa forma di meditazione, dato che già ho un sacco di grane a monte. Ulteriore stress sarebbe solo peggio. A me piace, che so, correre di sera tardi o anche alle 3 di notte. Non importa quando. L'importante è farlo, a prescindere dai risultati e dai PB. Perché correre per me è un piacere, sia che faccia 5 km appena o il PB. Se però deve diventare come un secondo lavoro, allora no. Ecco perché molti fanno fatica a rigenerare e mantenere un buon peso. Per dire, due pizze anche io me le sono mangiate in passato nei miei viaggi, ma ci sono arrivato con il sorriso. Quando però devi combattere quotidianamente per mantenere il peso e non trovi il cibo che vuoi, secondo me dobbiamo cambiare qualcosa e rivalutare le ambizioni.

-
- Guru
- Messaggi: 2570
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
ecco una delle tipiche discussioni che non portano da nessuna parte, eppure sono dure a morire 

I don't train, just run
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
- Top Runner
- Messaggi: 19966
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
La differenza sta tutta in sta frase qui
Di catechizzarli perché hanno un approccio diverso dal mio alla corsa o alla vita anche no.
Pretendere che il mio sia poi quello giusto (non giusto per me, ma giusto in maniera assoluta) mi sembrerebbe tra l'arrogante e il presuntuoso.
io ho smesso da tempo di dire agli altri cosa devono o non devono fare della propria vita. Se mi chiedono un consiglio, come può capitare su questo forum su come raggiungere un determinato obiettivo glielo do.
Di catechizzarli perché hanno un approccio diverso dal mio alla corsa o alla vita anche no.
Pretendere che il mio sia poi quello giusto (non giusto per me, ma giusto in maniera assoluta) mi sembrerebbe tra l'arrogante e il presuntuoso.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
- Località: Brescia
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
ALT ALT ALT
Questa foto risale a 10 anni fa, oggi peso ancora come allora non 1kg in più non 1kg in meno e sport nel frattempo ne ho sempre costantemente fatto, la maggior parte del quale sempre a livello agonistico.
Il mio problema nasce dall'incompatibilità tra: il mio metabolismo ed il mio lavoro che mi porta a stare in trasferta diversi giorni al mese.
Il mio allenamento non è ne più ne meno logorante di tutti quelli che scrivono in questo forum e fanno maratone o trail. Solo per il fatto che io mantenga un ritmo magari più veloce, non vuol dire che questo sia più logorante. Ma in tutti i casi io non lo faccio per la salute, lo facciò perchè amo darmi obiettivi, cosi come sul lavoro, altrimenti non avrei aperto P.Iva lottando contro i mulini a vento. E' indole delle persone, c'è a chi va bene in un modo e a chi in un altro.
Io lo sport lo vivo cercando di ottenere il 101% del risultato con uno sforzo per me accettabile. Vista la mia natura fragile, ora sono in fase conservativa e quindi stò provando a trovare la quadra. Se non mangi il giusto il rischio di infortunio è sicuramente maggiore, quindi se scendo a 57kg per me risulta essere un problema. Il runner medio mangia meno di quel che dovrebbre, fa i lenti al medio e magari ha dinamiche di corsa totalmente sballate e corre con le scarpe in carbonio, questo è salutare?
Per me non è un secondo lavoro, perchè altrimenti quando son in trasferta non uscirei alle 6 la mattina per correre, ma dormirei un ora in più.
Il problema del peso nasce dal fatto che, non ho mai capito perchè, a livello sociale nessuno si fa MAI problemi a dirmi che son troppo magro, quando nessuno direbbe ad una persona obesa che è visibilmente TROPPO grassa.

Questa foto risale a 10 anni fa, oggi peso ancora come allora non 1kg in più non 1kg in meno e sport nel frattempo ne ho sempre costantemente fatto, la maggior parte del quale sempre a livello agonistico.
Il mio problema nasce dall'incompatibilità tra: il mio metabolismo ed il mio lavoro che mi porta a stare in trasferta diversi giorni al mese.
Il mio allenamento non è ne più ne meno logorante di tutti quelli che scrivono in questo forum e fanno maratone o trail. Solo per il fatto che io mantenga un ritmo magari più veloce, non vuol dire che questo sia più logorante. Ma in tutti i casi io non lo faccio per la salute, lo facciò perchè amo darmi obiettivi, cosi come sul lavoro, altrimenti non avrei aperto P.Iva lottando contro i mulini a vento. E' indole delle persone, c'è a chi va bene in un modo e a chi in un altro.
Io lo sport lo vivo cercando di ottenere il 101% del risultato con uno sforzo per me accettabile. Vista la mia natura fragile, ora sono in fase conservativa e quindi stò provando a trovare la quadra. Se non mangi il giusto il rischio di infortunio è sicuramente maggiore, quindi se scendo a 57kg per me risulta essere un problema. Il runner medio mangia meno di quel che dovrebbre, fa i lenti al medio e magari ha dinamiche di corsa totalmente sballate e corre con le scarpe in carbonio, questo è salutare?
Per me non è un secondo lavoro, perchè altrimenti quando son in trasferta non uscirei alle 6 la mattina per correre, ma dormirei un ora in più.
Il problema del peso nasce dal fatto che, non ho mai capito perchè, a livello sociale nessuno si fa MAI problemi a dirmi che son troppo magro, quando nessuno direbbe ad una persona obesa che è visibilmente TROPPO grassa.

Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30
Re: Alimentazione e programmazione stagionale


10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
-
- Guru
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
sarebbe interessante trovare studi statistici o scientifici sulle condizione di salute post professionismo...parere SOGGETTIVO: conosco numerosi professionisti che dopo anni di km, in qualsiasi sport, stanno benissimo perchè quando atleti erano curati e seguiti; conosco tantissssssssimi amatori demoliti e ammalati a causa di 10000000 km e poc attenzione nella quotidianità.
Parlo ancora per me, la salute, mentale e fisica, è un pillar della performance.
Parlo ancora per me, la salute, mentale e fisica, è un pillar della performance.
-
- Guru
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
- Località: Brescia
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
Io ho smesso perchè purtroppo da ragazzo, hai un obiettivo che magari vuoi raggiungere a tutti i costi, ed hai anche la dedizione per farlo. Peró non hai la sfera magica che ti mette di fronte gli imprevisti, in primis per me gli infortuni. Tutt oggi quello che ammiro di piu degli Elite è la loro capacità di ripresa post infortunio. E li ammiro dal punto di vista mentale, perchè appunto, accorciare drasticamente i tempi di recupero, e dare il 101% per tornare al top, non è MAI salute. Vedi atleti che corrono/gareggiano/giocano sotto Toradol. Io l ho preso quando avevo il sacro fratturato, e mai mi sognerei di prenderlo per giocare una partita o fare una discesa di gigante. Ma questo è frutto dell esperienza personale, dove appunto la componente mentale è fondamentale.
Penso che un altro punto importante tra chi atleta elite è diventato, e i tanti che come me hanno abbandonato, sia la famiglia. Se al proprio interno c’è una figura sportiva di alto livello le probabilità di raggiungere alti livelli sale. Proprio perche c’è un imprinting specifico fin dalla nascita.
Penso che un altro punto importante tra chi atleta elite è diventato, e i tanti che come me hanno abbandonato, sia la famiglia. Se al proprio interno c’è una figura sportiva di alto livello le probabilità di raggiungere alti livelli sale. Proprio perche c’è un imprinting specifico fin dalla nascita.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
-
- Top Runner
- Messaggi: 19966
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
@Salve1907 difficile fare studi del genere visto che il gruppo di controllo per questi studi ecologici è generalmente l'americano medio... capisci che in confronto a quelli anche Thorpe è in formissima
Che poi molti amatori (anche recreational runner o recreational lifter se parliamo di palestra) siano sfasciati più dei top o di chi (anche se non top) è seguito da un professionista capace, non faccio fatico a crederlo
Che poi molti amatori (anche recreational runner o recreational lifter se parliamo di palestra) siano sfasciati più dei top o di chi (anche se non top) è seguito da un professionista capace, non faccio fatico a crederlo

Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
- Località: Brescia
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
Domani comunque ho la visita di controllo.
Ultima chance al mio nutrizionista. Ho ancora un mese e mezzo prima della maratona, ma ora comincio a gestirmi a modo mio perche le sue indicazioni non stanno piu al passo con le mie prestazioni. Sicuramente non sento piu il bisogno di stare alto in proteine, massimo 140/50 al giorno, ed anche i grassi li ho abbassati a 1/1,2gr kg spostando tutto il resto sui carbo. E devo dire che sta pagando, perche allenandomi il 70% fasted non ho mai cali di performance o ritardi nel recupero.
Ieri 2H agili in bici, oggi 15km collinari, settimana scorsa ho fatto un test per capire effettivamente se avessi cali di gamba allenandomi a digiuno in Z4/5 e anche all ultima ripetuta son riuscito ad andare in positive. Quindi in termini energetici molto contento.
P.s molto probabilmente nel 2023 gareggero solo in bici.
Ultima chance al mio nutrizionista. Ho ancora un mese e mezzo prima della maratona, ma ora comincio a gestirmi a modo mio perche le sue indicazioni non stanno piu al passo con le mie prestazioni. Sicuramente non sento piu il bisogno di stare alto in proteine, massimo 140/50 al giorno, ed anche i grassi li ho abbassati a 1/1,2gr kg spostando tutto il resto sui carbo. E devo dire che sta pagando, perche allenandomi il 70% fasted non ho mai cali di performance o ritardi nel recupero.
Ieri 2H agili in bici, oggi 15km collinari, settimana scorsa ho fatto un test per capire effettivamente se avessi cali di gamba allenandomi a digiuno in Z4/5 e anche all ultima ripetuta son riuscito ad andare in positive. Quindi in termini energetici molto contento.
P.s molto probabilmente nel 2023 gareggero solo in bici.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
-
- Guru
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: Alimentazione e programmazione stagionale
@gio91
che tempo punti in maratona? coincide con il tuo picco?
che tempo punti in maratona? coincide con il tuo picco?