Alimentazione e programmazione stagionale

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19977
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

@gio91 non mi ricordo se avevi detto se il nutrizionista era esperto di nutrizione su atleti di endurance o no... Per me questa è una discriminante non da poco (posto che se inizi a non fidarti delle sue indicazioni fai bene comunque a cambiare)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2084
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

@salve1907 obiettivo ancora in definizione. O 2:55 o 2:50. Al solito dipende da che % di rischio salto in aria voglio assumermi.

@shaitan , si è esperto in nutrizione sportiva d’endurance. Peró mi sembra che nell ultimo periodo faccia fatica a stare dietro alle mie indicazioni. Indubbiamente non facile considerando appunto i 6/7 pranzi/cene al ristorante e il 70% degli allenamenti a digiuno, quindi non proprio una tabella “standard”.

Banalmente lui non mi farebbe mai andare oltre i 50gr ora nel conteggio calorico, ma in bici sto anche a 80 e nei lunghi ormai 60 fissi
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1487
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

ti ammiro
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2084
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Per quale motivo? Cerco solo di incastrare le cose come meglio posso e togliermi ancora qualche piccola soddisfazione, perchè per quanto me la possa raccontare, anche se facessi un 2:50, sarebbe tantissima roba per me e per il volume di allenamento che ho, ma in termini assoluti una performance da top 50 (forse) in classifica. Basti pensare che alla gare di regionale FIDAL dove ho fatto il test sui 10k ho fatto 52* con 36.53, che sempre per soddisfazione personale è tanta roba, ma in termini assoluti un tempo discreto, perchè questo è.
Nel trail avrei potuto esser competitivo ma ci si son messe di mezze le piaghe ai piedi, ieri avrei dovuto fare l' Adamello Short Trail e guardando le classifiche la top ten era a portata, ma anche li poco cambia, sul podio non ci vado e mai ci andrò. su strada qualsiasi tempo a cui potrei ambire non sarebbe comunque competitivo in classifica under 35 in nessuna distanza. Quello che faccio è solo trarre il 101% con il tempo che ho a disposizione e DECIDO di dedicare allo sport. Perchè se anche il mio coach mi dicesse di allenarmi 15ore a settimana, smetterei di seguirlo.

Alla fine il 70% degli allenamenti a digiuno non è un dramma, faccio colazione solo pre lunghi o pre qualità importanti (ovvero sopra 1H), che riesco a fare sempre quando non son in trasferta perchè son i giorni dove rischio piu deficit calorico. Negli ultimi 2 mesi e mezzo ho un consumo calorico attivo stimato Garmin (che appunto secondo me e il nutrizionista è sottostimato di un 5%) di 1080kcal.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19977
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

oh neanche a farlo apposta mi è arrivato la newsletter di Eric Cressey (S&C coach) che rispondeva a una domanda sul fatto se come professionista nel fitness non dovesse spingere per cambiare la mentalità dei clienti da orientata all'estetica a orientata alla salute. La risposta è molto articolata, ma un punto mi ha colpito in particolare che è esattamente quello che dicevo prima, ma detto sicuramente meglio:

"Third, and perhaps most importantly, it's not our job to tell people what their goals should be; it's our job to help them work toward them, even if it does conflict with our own personal biases"

PS @gio91 la mezza ti darà sicuramente qualche indicazioni in più per la maratona ma penso farai ottime cose anche li
Ultima modifica di shaitan il 26 set 2022, 16:48, modificato 1 volta in totale.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2084
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Io ora stò leggendo il libro di Matt Fitzgerald sull'alimentazione negli sport d'endurance, mi interessa molto la parte sulla sostenibilità e sulla fame mentale e quella fisiologica. In america è un guru, qua in Italia nemmeno si son degnati di tradurre il libro..

Comunque se prima l'alimentazione era sicuramente il limite, ora è l'allenamento ed il riposo (purtroppo continuo a dormire sempre male, in trasferta poi non parliamone). Stare al medio fisso mi risulta molto più difficile che non nel trail, dove so che comunque anche se stò in soglia per un ora poi magari mi faccio 30' in Z1, visto che un mio punto di forza è un recupero cardiaco davvero efficente. Nelle ripetute in salita in Z4/5 da 45" nel ritorno alla base in corsetta settimana scorsa recuperavo 50bpm (da 175/80 a 125/130), il mio amico di merende che ha 2:49 in maratona non scendeva sotto i 143.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19977
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

the endurance diet dici?

ce l'ho non è male... per come han tradotto certi libri in italiano forse è un bene che sia solo in inglese :-)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da Dr.Kriger »

Salve1907 ha scritto: 26 set 2022, 13:32 sarebbe interessante trovare studi statistici o scientifici sulle condizione di salute post professionismo...parere SOGGETTIVO: conosco numerosi professionisti che dopo anni di km, in qualsiasi sport, stanno benissimo perchè quando atleti erano curati e seguiti; conosco tantissssssssimi amatori demoliti e ammalati a causa di 10000000 km e poc attenzione nella quotidianità.

Parlo ancora per me, la salute, mentale e fisica, è un pillar della performance.
Non conosco le statistiche e non so se ci siano studi, ma non ne rimango stupito. I professionisti sono pur sempre geneticamente dotati. Il peggio che possiamo fare è essere amatori e comportarci come se fossimo professionisti. Di lavoro già ne abbiamo magari uno, poi la famiglia e altre incombenze della vita.
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2084
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

È impossibile essere amatori e fare i professionisti. Vuol dire avere 3/4 ore di tempo libero al giorno da dedicare allo sport e trattamenti.

Ognuno gestisce il suo tempo come meglio crede, per me il lavoro è stress mentale perchè son responsabile della salute altrui, non fisico. Secondo il tuo principio allora le gare dovrebbero essere dedicate solo agli elite. Perche che senso ha fare una gara se tanto non ci si mette il 101% dell impegno? Per me nessuna, però le gare son sempre piene, c’è chi arriva primo, chi decimo e chi penultimo. Ognuno avrà le sue motivazioni.
In questo 3D si parla di alimentazione e performance non del contorno.

Se non mangi abbastanza, gia al mio modesto livello, non puoi migliorare. Quindi uno siccome ci mette impegno e sacrificio cerca di massimizzare il risultato. Se dovessi allenarmi come faccio, e non migliorare mollerei subito. Il miglioramento fa parte del mio obiettivo.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19977
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

Letto l'ultimo messaggio di Gio è detto amen a ogni parola... Come se l'avessi scritto io, pur essendo molto più scarso (per dire che l'obiettivo è relativo con sé stessi non in senso assoluto)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Alimentazione e Integrazione”