Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da adrenalina »

gnr ha scritto:
adrenalina ha scritto:Quoto Enjoyash.

Allora ragionando con la (finta?) preoccupazione della salute, dovremmo richiedere il certificato anche per tornei di calcetto, di tennis ecc. visto che, riportando il ragionamento di Danilogue "perché prendersi la responsabilità di far gareggiare gente senza certificato medico" al povero Circolo / Ente che organizza il torneo?

E' piuttosto evidente che il mercato è pingue e va ben spolpato. Poi naturalmente essendo in Italia, sempre tante regole in più, ma anche 258 modi di bypassarle - per esempio certificati medici fatti "alla carlona" con 2 minuti di step per non dire altro.
Il certificato e' chiesto anche per calcetto, tennis ecc.
Il rischio e' anche piu' alto proprio in sport che richiedono accelerazioni frequenti (e coinvolgono soggetti spesso semi-sedentari) piuttosto che il podismo.
Ma il discorso e' OT qui ove si parla di norme FIDAL e di rapporti FIDAL/EPS, volendo si potrebbre riaprire questo vecchio dibattito nel topic sull'idoneita:
viewtopic.php?f=21&t=6203
Non mi risulta proprio.
Ho citato quei due sport proprio perché li ho praticati in passato, inclusi tornei (ovviamente tornei minori, i classici organizzati dal circolo x) e MAI è stato chiesto un certificato.
Diciamo che l'unica "scusa" che posso trovare per la FIDAL è che nelle loro gare di podismo si partecipa tutti insieme, dal campione mondiale al cicciopanza di turno e quindi formalmente sono equiparati (cicciopanza potrebbe vincere ecc.); cosa ovviamente non replicabile in gran parte degli altri sport, calcio e tennis in primis.
La domanda resta: come mai in molti altri paesi (europei) non è necessario il certificato?
Come dicevano altri utenti, non mi risulta ci sia un'incidenza più alta di morti in tutti questi paesi. O sono tutti "selvaggi" tranne noi? :D
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Avatar utente
lucascut
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 537
Iscritto il: 7 ott 2015, 16:53
Località: Milano

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da lucascut »

Il torneo del circolo credo sia il corrispettivo dell'EPS, dove mi pare non esista obbligo di certificato agonistico nemmeno per la corsa.
Per fare un esempio calcistico, la FIDAL corrisponde alla FIGC e se vuoi giocare un campionato FIGC (dalle giovanili alle categorie superiori), mi risulta che il certificato agonistico sia obbligatorio eccome.
La cosa che trovo assurda (ma qui andiamo ancora più OT) è che se voglio fare il certificato agonistico per calcio, atletica leggera, triathlon, ciclismo la visita medica è esattamente la stessa, ma sul certificato è scritto lo sport per cui è richiesta, dunque è "valido" solo per una certa attività...
Un comasco a Milano
...if Winter comes, can Spring be far behind? - P.B. Shelley
Fletto i muscoli e sono nel vuoto - Rat-Man
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20491
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da shaitan »

lucascut ha scritto:Il torneo del circolo credo sia il corrispettivo dell'EPS, dove mi pare non esista obbligo di certificato agonistico nemmeno per la corsa.
Fino a un certo punto, visto che ora il simil agonistico è richiesto anche per le tapasciate superiori ai 20km, lol

Però sui certificati ha ragione gnr...se ne è parlato in passato e se ne potrebbe parlare per secoli.

A me fa sorridere, come dicevo, questa smania italica di legiferare anche su quante volte uno debba andare in bagno al dì. Leggi senza senso e inverificabili (e, difatti, puntualmente ignorate)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da enjoyash »

@lucascut; confermo, se sei tesserato FIGC il certificato è obbligatorio. E l'assurdità di cui parli (certificato valido solo per un determinato sport anche se la visità è uguale per tutti) è un altro indice che tutt queste regole son pensate e fatte nell'interesse di chi ci lucra sopra e non nell'interesse di noi sportivi.
ps tutta questa parte di discussione in effetti andrebbe spostata sul topic specifico del certificato medico.
Immagine
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da adrenalina »

Ma per le gare EPS viene chiesto di essere tesserati (EPS) e per esserlo serve (anche) il certificato medico, per cui non mi pare sia possibile senza poi bo non ne ho fatte finora magari mi sbaglio.

Torando perfettamente in OT, ribadisco che le nuove regole sono una chiara intenzione di fare ancora più soldi a scapito dei runner, visto che gente come me, tesserata EPS, che finora poteva fare anche le gare FIDAL, domani non può più.
Su questo c'è poco da dibattere... o no?
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da enjoyash »

Esatto, prima con un tesserato EPS la fidal guadagnava solo sulla sua quota di iscrizione a quella gara, ora guadagna almeno 30 euro/anno a prescindere.
Immagine
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da daniloge »

adrenalina ha scritto: Non mi risulta proprio.
Ho citato quei due sport proprio perché li ho praticati in passato, inclusi tornei (ovviamente tornei minori, i classici organizzati dal circolo x) e MAI è stato chiesto un certificato.
Diciamo che l'unica "scusa" che posso trovare per la FIDAL è che nelle loro gare di podismo si partecipa tutti insieme, dal campione mondiale al cicciopanza di turno e quindi formalmente sono equiparati (cicciopanza potrebbe vincere ecc.); cosa ovviamente non replicabile in gran parte degli altri sport, calcio e tennis in primis.
A me risulta eccome, proprio a proposito di calcetto.
Se hai partecipato a dei tornei organizzati dalla FIGC, da UISP, da AICS in cui hai dovuto far tesseramento, il certificato medico per attività agonistica con la dicitura "CALCIO" era richiesto.

Che poi si facciano i tornei aziendali o a livello Endas e risultino non competitivi è un altro paio di maniche.

La regola la possiamo anche discutere, ma il certificato agonistico lo richiedono anche per il calcio e altre discipline.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20491
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da shaitan »

enjoyash ha scritto:ora guadagna almeno 30 euro/anno a prescindere.
dai forse se la cava con 15 con la runcard-eps... anche se a quel punto uno potrebbe chiedersi perché fare uisp o altro in aggiunta (e credo che fidal voglia proprio questo)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da daniloge »

è quello il punto. La tessera EPS non ha più senso, visto che la convenzione è a senso unico.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da enjoyash »

@shaitan si hai ragione, però inizialmente la runcard-EPS a 15 euro non esisteva; che poi stringistringi anche la runcard-eps serve solo a far guadagnare 15 euro in più alla fidal; 15 euro che prima, con la convenzione, non prendeva. E' tutto guadagno in sostanza.

E comunque sia, quantomeno per i tesserati eps singoli o che possono lasciare la propria società senza problemi, non ha senso fare la tessera con un EPS e poi anche la runcard-eps: tanto vale fare direttamente la Runcard normale, visto che poi di gare organizzate da EPS a cui sono esclusi i tesserati fidal non credo che ce ne siano molte.
Qui in Veneto io non ne conosco neanche una a dire il vero.

Poi ci sono i casi di promo per avere la Runcard, come la corsa dei Santi a Roma

AVVISO RUNCARD EPS:
Per i tesserati EPS sono possibili due possibili modalità di partecipazione alla Corsa dei Santi 2016:
1) RUNCARD EPS PROMOZIONALE
Gratuita e valida fino al 31 dicembre 2016
2) RUNCARD EPS
Prezzo 15,00 euro e validità 12 mesi dal momento dell’attivazione.



O la corri la mezza alle terme qui in Veneto (Abano); prima edizione (e, cosa stranissima, molto economica rispetto alle mezze fidal venete: solo 15 euro la mezza e 5 euro la 10)

CORRI LA MEZZA E' GARA NAZIONALE FIDAL:
E' OBBLIGATORIO IL TESSERAMENTO FIDAL O RUNCARD FIDAL (i tesserati EPS devono avere anche tessera RunCard)
L'ORGANIZZAZIONE HA STIPULATO CON LA FIDAL UNA CONVEZIONE PER LE RUNCARD AL COSTO DI 15€


Che mi fan pensare che più di qualche tesserato EPS o ex tesserato EPS (come me) che facevano qualche gara occasionalmente (io 2-3 all'anno non di più) da quando c'è l'obbligo runcard abbia rinunciato proprio.
Da capire se la runcard che ti danno alla mezza di Abano Terme sia quella normale e valida per 12 mesi...se così fosse sarebbe in sostanza un equivalente della tessera UISP individuale che, a padova, costava 11 euro (2015).
Immagine

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”