Fate qualche esercizio particolare per svegliare i muscoli?Io ad esempio corro come uno che a guardarlo ti viene da dire ''ma statti a letto bello che forse corri meglio''.Boo
Correre la mattina
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
spartan
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Correre la mattina
Ma da quando vi svegliate quanto tempo passa prima di iniziare l'allenamento?
Fate qualche esercizio particolare per svegliare i muscoli?Io ad esempio corro come uno che a guardarlo ti viene da dire ''ma statti a letto bello che forse corri meglio''.Boo
Fate qualche esercizio particolare per svegliare i muscoli?Io ad esempio corro come uno che a guardarlo ti viene da dire ''ma statti a letto bello che forse corri meglio''.Boo
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
giampis
- Top Runner
- Messaggi: 11150
- Iscritto il: 18 lug 2009, 18:34
- Località: Camisano (CR)
Re: Correre la mattina
Io ho provato questa mattina, sveglia 5,55 partenza 6,00 dura i primi km. infatti pensavo " ma chi me lo fa fare" poi invece tutto bene, invece alla sera questi peniseri non frullano nella testa ed i muscoli sono gia caldi da tempospartan ha scritto:Ma da quando vi svegliate quanto tempo passa prima di iniziare l'allenamento?
Fate qualche esercizio particolare per svegliare i muscoli?Io ad esempio corro come uno che a guardarlo ti viene da dire ''ma statti a letto bello che forse corri meglio''.Boo
Boo
Buona incudine non teme martello
29/5/10 100Pas11h58
28/5/11 100Pas11h07
22/4/12 100Ser10h27
25/5/13 100Pas12h23
30/3/14 100Ser10h40
24/5/14 100Pas12h19
30/5/15 100Pas12h51
10/4/16 100Ser11h05
28/5/16 100Pas14h56
27/5/17 100Pas14h46
29/5/10 100Pas11h58
28/5/11 100Pas11h07
22/4/12 100Ser10h27
25/5/13 100Pas12h23
30/3/14 100Ser10h40
24/5/14 100Pas12h19
30/5/15 100Pas12h51
10/4/16 100Ser11h05
28/5/16 100Pas14h56
27/5/17 100Pas14h46
-
spartan
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Correre la mattina
Infatti la mattina sembro un visitors ,sembra di stare in un corpo che non è il miogiampis ha scritto:Io ho provato questa mattina, sveglia 5,55 partenza 6,00 dura i primi km. infatti pensavo " ma chi me lo fa fare" poi invece tutto bene, invece alla sera questi peniseri non frullano nella testa ed i muscoli sono gia caldi da tempospartan ha scritto:Ma da quando vi svegliate quanto tempo passa prima di iniziare l'allenamento?
Fate qualche esercizio particolare per svegliare i muscoli?Io ad esempio corro come uno che a guardarlo ti viene da dire ''ma statti a letto bello che forse corri meglio''.Boo
Boo
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
lunastorta
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 25 feb 2010, 22:33
Re: Correre la mattina
Dalle mi conoscenze, posso suggerire che sono coinvolte diverse variabili:
-ciclo cicardiano
- abitudini personali (fisiche e mentali)
- predisposizione fisiologica
- cicli ormonali
- metabolismo
- effetti fisiologici soggettivi della quantità di adrenalina prodotta dallo sforzo e dall'attività e suo relativo assorbimento
- associazione psicologica tra orario, disposizione fisica e senso di benessere e rendimento
personalmente, essendo una persona di struttura piuttosto nervosa e iperattiva, fare attività in tardo pomeriggio o sera, invece che rilassarmi e diluire adrenalina, mi iper-stimolo, con conseguente sovraccarico di adrenalina e cortisolo che metabolizzo difficilmente alla sera, col risultato di caricarmi tipo "effetto dinamo", con conseguente difficoltà di addormentamento.....
ma è un fatto proprio soggettivo e costituzionale.
questo il mio modesto parere, anche se da neofita del running, ma proveniente da danza,palestra e karate amatoriale..
-ciclo cicardiano
- abitudini personali (fisiche e mentali)
- predisposizione fisiologica
- cicli ormonali
- metabolismo
- effetti fisiologici soggettivi della quantità di adrenalina prodotta dallo sforzo e dall'attività e suo relativo assorbimento
- associazione psicologica tra orario, disposizione fisica e senso di benessere e rendimento
personalmente, essendo una persona di struttura piuttosto nervosa e iperattiva, fare attività in tardo pomeriggio o sera, invece che rilassarmi e diluire adrenalina, mi iper-stimolo, con conseguente sovraccarico di adrenalina e cortisolo che metabolizzo difficilmente alla sera, col risultato di caricarmi tipo "effetto dinamo", con conseguente difficoltà di addormentamento.....
ma è un fatto proprio soggettivo e costituzionale.
questo il mio modesto parere, anche se da neofita del running, ma proveniente da danza,palestra e karate amatoriale..
-
POD4PASSION
- Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
- Località: GESSATE (MI)
Re: Correre la mattina
Abbiamo 2 sport su 3 in comune 
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
-
fuoconero
- Mezzofondista
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 26 ago 2009, 14:00
Re: Correre la mattina
Al di là delle abitudini e del fatto che parliamo di adattamenti del tutto personali, specifici e influenzati da molti fattori esterni: forma, riposo, alimentazione, clima, idratazione ecc... dopo anni di letture e esperimenti personali, sono giunto alla conclusione che il discorso dell'attività fisica a digiuno per consumare più grasso non sia del tutto fondato e qualora fosse vero sarebbe comunque annullato dalla prestazione generalmente peggiore che si esprime al mattino. In ogni caso l'attività fisica appena alzati espone a maggiore rischio di infortuni (statisticamente parlando) ed sarebbe bene trascorressero 2/3 ore prima di partire (parliamo di prestazione e non di jogging in questo caso). Se si vuole andare a ridosso della sveglia meglio adattare la cena precedente in modo da poter uscire a digiuno e fare colazione per il recupero.
-
lu_72ca
- Novellino
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 15 giu 2009, 18:02
Re: Correre la mattina
Ecco, forse correre la mattina presto pregiudica un'organizzazione generale della giornata non necessariamente imposta in altri orari. C'è comunque molta differenza tra svegliarsi alle 6.15, cambiarsi e uscire digiuni prima delle 7.00 piuttosto che alzarsi, anche presto ma avere la possibilità di attendere un paio d'ore prima di partire. Diciamo che in un modo si esce x correre e far strada consapevoli che ci sarà da soffrire, mentre nell'altro si può uscire cercando la prestazione.
Dipenderà tutto dalle abitudini, certamente io devo cambiare le mie; a partire dalla mia normale tendenza ad uscire cercando sempre la miglior prestazione mentre devo cercare di imparare a godermi i boschi e il sole che pian piano si sveglia senza avere nessuna persona intorno il che tutto sommato non è cosi male
Dipenderà tutto dalle abitudini, certamente io devo cambiare le mie; a partire dalla mia normale tendenza ad uscire cercando sempre la miglior prestazione mentre devo cercare di imparare a godermi i boschi e il sole che pian piano si sveglia senza avere nessuna persona intorno il che tutto sommato non è cosi male
-
Paolo
- Maratoneta
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16
Re: Correre la mattina
Io mi trovo male a correre la mattina presto a digiuno, specialmente se devo fare il corto-veloce, mentre se devo fare il medio o meglio il fondo-lento non lungo tollero meglio
-
nico83040
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 11 set 2008, 19:19
Re: Correre la mattina
Io mi sveglio verso le 05:15 e parto alle 05:45, dopo i miei bisognini
, un pò di esercizi articolari, poi in strada 15 / 20' di riscaldamento con corsa blanda, stretching e allunghi e via (a digiuno).
Per me è stata una esigenza, nel senso che è l'unico modo per andare a correre con regolarità senza compromettere il piano giornata, senza che un intoppo, un inconveniente (che puntualmente capita) mi impedisca l'allenamento.
Ormai sono talmente abituato che anche la domenica, quando potrei andare anche la sera, preferisco uscire comunque la mattina (a digiuno) ma verso le 08:00, 09:00 al massimo.
Per me è stata una esigenza, nel senso che è l'unico modo per andare a correre con regolarità senza compromettere il piano giornata, senza che un intoppo, un inconveniente (che puntualmente capita) mi impedisca l'allenamento.
Ormai sono talmente abituato che anche la domenica, quando potrei andare anche la sera, preferisco uscire comunque la mattina (a digiuno) ma verso le 08:00, 09:00 al massimo.
-
Krily
- Moderatore
- Messaggi: 4169
- Iscritto il: 3 feb 2009, 12:53
- Località: Lavinio
Re: Correre la mattina
Io esco mediamente una mezz'ora dopo essermi svegliato e non soffro i primi km. E' anche vero che sono subito reattivo appena sveglio per natura.
Riguardo gli infortuni la mia esperienza invece è diversa, tutti i semi-infortuni che ho patito sono nati da allenamenti pomeridiani/serali...
Riguardo gli infortuni la mia esperienza invece è diversa, tutti i semi-infortuni che ho patito sono nati da allenamenti pomeridiani/serali...
Ultima gara:11/04/10-Vivicittà Latina (12k):50'14''
Prossima gara:25/04/10-Mezza di Rieti (21k)
PB 10k:40'07''(08/11/09)
PB Mezza:1.31'33''(Cisterna 15/11/09)
Km 2008:1511
Km 2009:2622
Km 2010:618
Prossima gara:25/04/10-Mezza di Rieti (21k)
PB 10k:40'07''(08/11/09)
PB Mezza:1.31'33''(Cisterna 15/11/09)
Km 2008:1511
Km 2009:2622
Km 2010:618
