@jeffetto quello di strava però prende in considerazione solo lo stato di allenamento usando la dual factory theory (il modello appunto fitness-fatica in cui la forma è la differenza fra queste).
Questo qui è solo sullo stato di recupero, non mi dice niente di quello di allenamento (ovviamente posso chiedergli di mettermi sovraimpresso il grafico fitness/fatica di strava o di altri software gratuiti tipo intervals.icu o il tss per singolo giorno per capire se ci sono allenamenti che impattano di più o di meno).
per costruirlo sostanzialmente prende hrv mattino, sonno, hrv notte, hrv notte media 7g, fc riposo con pesi relativamente 35-20-12.5-12.5-20
ogni valore è normalizzato su 100 8in alcuni casi il punteggio è già così in centesimi in altri mi son dovuto costruire una scala per normalizzarlo) e poi li somma usando questi pesi, esempio l'ultimo giorno che è stato particolarmente di buono lato recupero ho:
| Componente | Valore grezzo | Normalizzato | Peso % | Contributo ponderato |
| Hrv mattino | 81 | 81 | 35% | 28.35 |
| Hrv notte (ms) | 113 | 86 (fascia 110–120 ms) | 12.5% | 10.75 |
| Hrv notte 7gg ms (media mobile) | 106.0 | 72 (fascia 90–110 ms) | 12.5% | 9.00 |
| Sonno | 92 | 92 | 20.0% | 18.40 |
| FC minima (bpm) | 37 | 80 | 20.0% | 16.00 |
| Totale indice v7 | - | - | - | 82.5 |
per i pesi e le normalizzazioni ho dovuto lavorarci un po' fino a trovare la quadra (tipo per la normalizzazione dell'hrv notte ho dovuto farmi fare un grafico delle occorrenze negli ultimi 3 mesi e da lì trovare un modo che se era nella media valeva 60 e così via)... infatti l'indice è alla settima versione come recita la tabella
Serve? non credo, anche perché molte cose ti danno la spiegazione a posteriori, non una reale indicazione per modificare al volo l'allenamento.
Però è stato divertente e ora non mi costa fatica, butto dentro a chatgpt gli screenshot del garmin e di hrvtraining e lui fa il resto al volo ogni mattina
