@d1ego io continuerei a stare a digiuno. E' vero che i carboidrati semplici (es. quelli delle banane) iniziano a diventare disponibili come energia entro 15-30 minuti dopo l'ingestione, ma comunque il cibo rimarrà nel tuo stomaco e continuerà a essere digerito durante l'allenamento, e la digestione richiede energia che è tolta alla tua prestazione.
In effetti, zucchero / maltodestrine danno rapido aumento dell'energia (elevata dose di carboidrati) e sono più facilmente digeribili che il cibo solido durante l'esercizio intenso. Lo svantaggio è che possono causare picchi e cali di zuccheri nel sangue, potenzialmente portando a cali di energia.
Mangia bene la sera prima, la mattina ti alzi, caffé, bagno e via
Se si ha paura di un crollo glicemico dovuto ad assunzione di zuccheri (che durante l'allenamento potrebbe succedere più per zuccheri assenti che altro) non bisognerebbe neanche integrare infra quando il ciclismo ma anche la corsa di alto livello ci mostra che si va esattamente dal lato opposto con introduzioni massicce di zuccheri fino a 120g/h nel ciclismo e 90 nella corsa
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
Ragazzi, un consiglio.
Avendo disponibilità di uno spogliatoio qui in ufficio, ultimamente per ottimizzare i tempi arrivo a lavoro molto presto (così trovo 0 traffico, risparmiando anche quasi 30'), mi alleno in zona poi doccia e sono pronto a lavorare. Così facendo però ho tempo 0 per la colazione vera e propria post allenamento (prima di uscire al massimo mangio un paio di biscotti secchi giusto per non stare troppo tempo a stomaco vuoto), che tra l'altro mi devo anche portare da casa e mangiare al volo mentre salgo in ufficio...quindi cose come porridge e similari le vedo difficili.
Che alternative vi vengono in mente? Sono aperto a tutto, anche a prodotti industriali tipo barrette shake e similari...a me finora è venuto in mente solo l'idea del panino col prosciutto
I miei allenamenti su Strava: http://strava.com/athletes/21111886/badge 10km : 43:50 (Corsa di Miguel 2020) Mezza maratona: 1:37:07 (Roma-Ostia 2024) Maratona: 3:39:32 (Valencia 2024)
Io quando faccio colazione fuori dopo allenamento oltre a panini vari mi porto le uova sode, magari da abbinare ad un frutto tipo banana...
Oppure yogurt, anche da bere, fiocchi di latte "monodose"...
Poi ci sono ricette di torte di mele con yogurt e frutta secca che ti danno anche proteina, puoi portarti una bella fettona!
Ultima modifica di Arla il 24 ago 2023, 17:57, modificato 1 volta in totale.
La cipolla è un'altra cosa...
Cantiamo a cincifrencia lilleranti!
fai correre anche tu il porcellino di runningforum, scopri qui come!viewtopic.php?t=46765
Per ottimizzare i tempi e per comodità la barretta proteica è la soluzione migliore.
Meglio ancora se abbinata a un fonte di carbo ( anche il semplice panino )
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Io quando serviva mi portavo uno shaker con whey in polvere e mi ci facevo mettere il latte dal bar dell'ufficio disagio eccessivo?
Adesso in ufficio oltre allo spogliatoio ho anche una cucina (condivisa) e tra frigo ed armadietto ho tutto quello che mi serve. Tra meno di un anno rientro in Italia ed è finita la pacchia