Colazione questa sconosciuta

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
giokaos
Top Runner
Messaggi: 9041
Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
Località: Chiavenna

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da giokaos »

Potrebbe andare bene. Magari mi porterei qualche gel da prendere durante la corsa...
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
Avatar utente
Pizza
Ultramaratoneta
Messaggi: 1578
Iscritto il: 4 ott 2018, 18:45

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da Pizza »

iBob ha scritto: 12 ott 2023, 15:55 Ciao a tutti, sono in cerca di consigli da qualche "colazionista" :D

Premessa: nella vita di tutti i giorni non faccio praticamente mai colazione, praticamente solo in vacanza o nei weekend quando sono in compagnia. Di base durante la settimana non mangio nulla appena alzato, e bevo un caffè con un biscotto poi verso le 10/10:30, più per abitudine che per altro.
Vorrei però provare a fare una colazione sensata pre-maratona, e di conseguenza provarla anche prima dei lunghi.
L'anno scorso avevo fatto tutto solo con caffè + biscotti prima, provando a mangiarne magari 2/3, ma credo ci sia decisamente margine di miglioramento :mrgreen:
Consigli su possibili colazioni da provare?
La prima cosa da chiedersi, per impostare al meglio un pasto pre workout è: quanto tempo ho per fare colazione???

O per meglio dire......come sei messo con gli orari?
A che ora ti alleni?
A che ora potresti fare colazione?
Insomma, quanto tempo passa tra il pasto e l'allenamento?

Definito questo punto, tanto semplice quanto sottovalutato da alcuni, se ne può parlare con più precisione ;-)
Avatar utente
iBob
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 941
Iscritto il: 14 mar 2016, 15:20
Località: Reggio Emilia

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da iBob »

@Pizza Circa un'oretta tra colazione e allenamento/gara, considerando che i lunghi li faccio nel weekend quando ho la mattinata libera
Work in progress...

Strava: https://www.strava.com/athletes/30048846
Avatar utente
Pizza
Ultramaratoneta
Messaggi: 1578
Iscritto il: 4 ott 2018, 18:45

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da Pizza »

@iBob
Con un'ora a disposizione, sicuramente non puoi fare un pasto completo poiché avresti bisogno di più tempo per digerirlo.

Quindi colazione completamente glucidica e non abbondante.
Resterei sotto il grammo a kg.
Da evitare fibre e grassi.
Anche proteine in questo caso.

Come pasto solido, puoi valutare del basmati magari cotto il giorno prima o delle gallette. No integrale.
C'è chi si trova bene con una semplice banana.
Chi riesce ad aggiungere miele o marmellate.
Bisogna fare delle prove e farsi un'idea.
L'unica "regola", in questo caso, è non inserire grassi, fibre e proteine.

Tieni in considerazione che quando si ha poco tempo a disposizione tra pasto e allenamento, sarebbe da preferire qualcosa di molto veloce e facile da assimilare.
In particolare la mattina presto appena svegli.

Del caffè con una buona dose di zucchero per esempio.
Dei carbo in polvere da sciogliere con degli eaa se vuoi qualcosa di più tecnico.
Valutare alcuni gel o gelatine.

Come ho scritto prima, dovresti fare delle prove poiché non siamo tutti uguali e le reazioni del nostro corpo bisogna imparare ad interpretarle per evitare di "metterlo in difficoltà" durante l'attività sportiva seguente ;-)
Avatar utente
lorevo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1729
Iscritto il: 23 mag 2013, 16:14
Località: Cinisi (PA)

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da lorevo »

@Pizza ma il pane o le fette biscottate al posto delle gallette come le vedi? Noci/mandorle? Un pò di yogurt?
10km 37:20 Trapani 2019
Mezza 1:20:30 Marsala 2024
Maratona 2:52:06 Ragusa 2020
ImmagineImmagine
Avatar utente
Pizza
Ultramaratoneta
Messaggi: 1578
Iscritto il: 4 ott 2018, 18:45

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da Pizza »

@lorevo
Si, vanno bene pane o fette biscottate purché non integrali.
Tagliamo il più possibile le fibre pre workout.

Noci e mandorle dobbiamo inquadrarle principalmente come grassi quindi da evitare in una finestra digestiva così breve.
Faciliteremo la digestione e l'assimilazione.

Yogurt anche se magro, costituisce parte proteica che ripeto, in un lasso di tempo di solo un'ora per digerire, preferirei evitare.
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2564
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da same »

@Pizza come mai niente integrale pre allenamento?
Per una questione di digestione o c'è qualcos'altro?
Avatar utente
iBob
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 941
Iscritto il: 14 mar 2016, 15:20
Località: Reggio Emilia

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da iBob »

Ottimo grazie, direi che intanto domani sperimento pane e marmellata e vedo come va :thumleft:
Work in progress...

Strava: https://www.strava.com/athletes/30048846
Avatar utente
lorevo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1729
Iscritto il: 23 mag 2013, 16:14
Località: Cinisi (PA)

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da lorevo »

Grazie delle info @Pizza , provo a disturbarti ancora:
Ok non integrali il pane o le fette biscottate, mentre ai cereali?
Ultima: in genere uso il pane di tumminia a cena, essendo ad "alto contenuto proteico e basso contenuto di glutine e che contiene inoltre la lignina, una sostanza che conferisce alla farina, proprietà benefiche", sarebbe da evitare come colazione secondo te?
10km 37:20 Trapani 2019
Mezza 1:20:30 Marsala 2024
Maratona 2:52:06 Ragusa 2020
ImmagineImmagine
Avatar utente
Pizza
Ultramaratoneta
Messaggi: 1578
Iscritto il: 4 ott 2018, 18:45

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da Pizza »

@same @lorevo
L'integrale lo sconsiglio per la questione fibre che come ho scritto precedentemente, sono da limitare.
Ovviamente mi sto riferendo al pasto pre workout.

Nulla vieta l'inserimento di alimenti integrali nei successivi pasti della giornata qualora li doveste preferire.
È altresì ovvio, però, che l'ideale, soprattutto per gli sportivi, sarebbe rientrare in un range di fibre giornaliero senza eccedere.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”