Cortisone ?!?

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
andreapero
Mezzofondista
Messaggi: 51
Iscritto il: 4 ott 2011, 10:01
Località: Robbio

Cortisone ?!?

Messaggio da andreapero »

Ho qualche dubbio sull'uso del cortisone ( via orale ) quale medicinale atto a risolvere tendiniti. :nonzo:
Ovvero:
il cortisone riduce l'infiammazione, ripristinando le corrette tolleranze esistenti tra guaine tendinee e tendine.
Quindi se,come nel mio caso che riguarda il tendine d'achille,dopo l'uso del ghiaccio,pomate,Aulin... il dolore persiste l'uso di prodotti tipo Medrol 40 sfiamma il tendine e permette di eliminare il dolore.
I dubbi:
se la causa dell'infiammazione è il sovraccarico....evidentemente basterà lavorare con più raziocinio.
Ma se il problema risiede in una "debolezza" intrinseca del tendine ( nel mio caso sempre il dx )il cortisone, assunto come extrema ratio, copre la magagna, inibendo i recettori del dolore, ma non crea oggettivi presupposti per una risoluzione definitiva.
Quindi:
Medrol o similari =scorciatoia che dovrebbe essere evitata?
Concludo che l'uso di tali pastiglie, prescrittemi a suo tempo da un fisiatra, non è una consuetudine bensì ( fortunatamente/ovviamente ) massima bi-annuale nei periodi di massimo carico d'allenamento ( nel mio caso triathlon Ironman )
e che sortiscono brillantemente il loro scopo, permettendoti nell'arco di una settimana, di riprendere le proprie sedute d'allenamento.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire.
"It always seems impossible,until it’s done "

"L'impavido non vivrà in eterno
ma il cauto non vivrà affatto!"
Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10615
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: Cortisone ?!?

Messaggio da franchino »

Io eviterei, e se cerchi con google ci sono pareri di medici dello sport onesti che ne sconsigliano l'uso. Soprattutto per quel che riguarda le infiltrazioni (mesoterapia) che danno sollievo più per la presenza di lidocaina (anestetico) che altro. Inoltre è riconosciuta l'azione sclerotizzante del cortisone sul tendine, ovvero lo indebolisce rischiando un futuro danno ancora maggiore. Io cercherei una risoluzione e prevenzione piuttosto con altre terapie meno invasive come scarico delle parti in oggetto, esercizi eccentrici oltre ai soliti ghiaccio e fans. Occhio che poi alcuni prodotti cortisonici rientrano nelle sostanza dopanti.
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera

Torna a “Infortuni e Terapie”