Ciao a tutti, volevo chiedere a voi più esperti un parere....sto cercando di allenarmi nella corsa dei 10 km, e al momento non riscontro particolari problematiche, solo allenandomi con il cardio ho notato una cosa, i primi 4/5km vado ad un ritmo buono credo (attorno ai 9/9.5 km/h è nella norma vero???) ma dopo vedo che arranco nel senso che per riuscire a star dento alla soglia dei battiti al max 160 rpm, vedo che devo abbassare di molto l'andatura e scendere attorno ai 7.5 km/h....mi chiedevo quindoi, se mi portassi appresso degli zuccheri faccio bene o è una cosa inutile per appena 10km ed è solo questione di allenamento e tra qualche mese (contare che faccio i 10km 2 volte la settimana da circa 2 settimane...) vedrò i miglioramenti?? grazie per le risposte
Il nostro corpo se ben alimentato e allenato ha un'autonomia sui 27/30 km... Non ti serve alcun zucchero, magari se riesci inserisci un terzo giorno di allenamento a settimana, stai correndo da poco e vedrai che col tempo i tempi miglioreranno. Buone corse!
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, scopri qui come: donazioni.php !
avessi tempo mi allenerei anche tutti i giorni se è per quello ma se superassi i 10, e provassi i 15 o 20 km....è utile o anche li si puo far tranquillamente senza?
magari allungando i chilometri - rimanendo assolutamente vero quello che dice franchino - potresti iniziare ad avere una sensazione di fame. sensazione che col tempo e l'allenamento se ne va.
esempio: quando iniziai ad allungare le uscite (poco più di un anno fa) mi prendeva di solito dopo i 17-18 km. col tempo ho allungato fino ad arrivare a quasi 40 senza sentire il bisogno di nulla da ingerire, acqua a parte.