Essendo abbastanza nuova nel mondo della corsa, avrei bisogno di un consiglio sul seguente argomento.
Premetto che ho cominciato a correre in maniera regolare e all'aperto (prima correvo solo in palestra, una o due volte a settimana a secondo dell'umore...) soltanto dallo scorso giugno. Attualmente riesco a sostenere 3 uscite settimanali rispettivamente di 6, 8 e 10 Km. Due settimane fa ho partecipato ad una 10Km (la prima in assoluto) senza molte pretese. Mi sono iscritta per una scommessa persa



Dopo questa prova mi sono posta due obiettivi:
1) scendere coi tempi per una 10km ad un'ora o anche meno
2) aumentare la distanza (magari fino ad una mezza maratona? troppo ottimista??

Il mio primo dubbio al riguardo è se sia possibile lavorare su questi due traguardi contemporaneamente.
Oltre a ciò, vorrei chiedervi se dovrei aumentare i Km (e anche qui, dovrei aumentarli per ogni singola uscita? o soltanto in una delle tre uscite?) oppure inserire una quarta uscita settimanale o entrambi? Ci tengo anche a chiarire che non faccio molta distinzione riguardo alla velocità che impiego, nel senso: cerco sempre di andare molto piano in modo da non arrivare senza fiato alla fine. Per cui magari dovrei anche iniziare a diversificare gli allenamenti?
Penso sia abbastanza evidente che la confusione regna sovrana

Grazie mille in anticipo per qualsiasi delucidazione!