aiutatemi a capirmi
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 15 ott 2014, 20:49
aiutatemi a capirmi
Premetto che ho smesso di fumare il 4/09/2014 ( fumavo un pacchetto al giorno di marboro light), e il 15/09/2014 mi sono messo anche a dieta ( sono alto 177 e peso 71,5 kg ne pesavo 76)Ho cominciato a correre il 12/09/2014( corro vicino a casa) , faccio in media quattro uscite settimanali .La prima uscita ho fatto solamente 1,38 km ora riesco ad arrivare a 5km.... ( il mio record è di 5,46 km)
Il mio record senza mai fermarmi è di 3,1km poi gli altri 2 km riesco a farli a spezzettoni del tipo ad esempio 400 metri di corsa e 30 mt di camminata, altri 400 mt di corsa e altri 30 mt di camminata.Di solito vado a correre finito lavoro dove passo 8 ore consecutive in piedi a lavorare ( faccio un lavoro di fabbrica). Lavoro a turni quindi mi capita di andare a correre dopo una notte di lavoro quindi verso le 6 e 30 del mattino o al pomeriggio verso le 14 e 30 o alla sera verso le 22 e 30.
Vorrei sapere da voi se è e quando potro' arrivare ai 10 km di corsa e come mai al posto di crescere in tutto sulle prestazioni certe volte riesco a fare 3 km consecutivi senza mai fermarmi e certe altre arrivo a due km con affanno e comincio la serie di camminata alternata a corsa.
Ho provato ad andare a correre alla mattina a digiuno, (prima del turno del pomeriggio) ma non riesco a correre come quando vado a correre dopo lavoro riesco a fare solamente 1,5 km, e con molta fatica non capisco il perchè...
Ho letto su internet che correndo a digiuno si bruciano piu' grassi del normale è vero?Perchè io non riesco a correre? Grazie per le risposte e scusate per il poema ma volevo dare piu' informazioni possibili di me per avere i migliori consigli
Il mio record senza mai fermarmi è di 3,1km poi gli altri 2 km riesco a farli a spezzettoni del tipo ad esempio 400 metri di corsa e 30 mt di camminata, altri 400 mt di corsa e altri 30 mt di camminata.Di solito vado a correre finito lavoro dove passo 8 ore consecutive in piedi a lavorare ( faccio un lavoro di fabbrica). Lavoro a turni quindi mi capita di andare a correre dopo una notte di lavoro quindi verso le 6 e 30 del mattino o al pomeriggio verso le 14 e 30 o alla sera verso le 22 e 30.
Vorrei sapere da voi se è e quando potro' arrivare ai 10 km di corsa e come mai al posto di crescere in tutto sulle prestazioni certe volte riesco a fare 3 km consecutivi senza mai fermarmi e certe altre arrivo a due km con affanno e comincio la serie di camminata alternata a corsa.
Ho provato ad andare a correre alla mattina a digiuno, (prima del turno del pomeriggio) ma non riesco a correre come quando vado a correre dopo lavoro riesco a fare solamente 1,5 km, e con molta fatica non capisco il perchè...
Ho letto su internet che correndo a digiuno si bruciano piu' grassi del normale è vero?Perchè io non riesco a correre? Grazie per le risposte e scusate per il poema ma volevo dare piu' informazioni possibili di me per avere i migliori consigli
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 15 ott 2014, 20:49
Re: aiutatemi a capirmi
se qualcuno mi risponde...non mi dispiace di certo... tranquilli...
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: aiutatemi a capirmi
Dal regolamento di RF (che ti invito a leggere)
"Ricorda che nulla ti è dovuto: tutto ciò che trovi in questo sito è qualcosa che altri utenti, volontariamente e senza obblighi, hanno deciso e quotidianamente decidono di mettere a disposizione di tutti, spesso senza ricevere nulla in cambio. Sta a te usare questa risorsa bene e a tuo vantaggio, accettando la filosofia che anima questo progetto.
Qui si riceve aiuto solo se altri utenti come te sono in grado e decidono di dartene. Qui puoi a tua volta aiutare gli altri."
Oscillazioni di rendimento all'inizio sono assolutamente normali, continua a correre con costanza ed arriverai senz'altro anche tu a 10 km di corsa senza interruzioni. L'importante ü fare le cose con gradualità, senza aver fretta.
Correre a digiuno nel tuo caso non serve assolutamente a nulla.
"Ricorda che nulla ti è dovuto: tutto ciò che trovi in questo sito è qualcosa che altri utenti, volontariamente e senza obblighi, hanno deciso e quotidianamente decidono di mettere a disposizione di tutti, spesso senza ricevere nulla in cambio. Sta a te usare questa risorsa bene e a tuo vantaggio, accettando la filosofia che anima questo progetto.
Qui si riceve aiuto solo se altri utenti come te sono in grado e decidono di dartene. Qui puoi a tua volta aiutare gli altri."
Oscillazioni di rendimento all'inizio sono assolutamente normali, continua a correre con costanza ed arriverai senz'altro anche tu a 10 km di corsa senza interruzioni. L'importante ü fare le cose con gradualità, senza aver fretta.
Correre a digiuno nel tuo caso non serve assolutamente a nulla.
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 14 gen 2014, 13:35
Re: aiutatemi a capirmi
Io ti consiglio di non avere fretta. Fai le tue corse non per smettere di fumare o dimagrire ma con l'idea che ti sei trovato un gioco divertentissimo che vuoi fare per tanto tempo. Non aumentare i km per più del 10% la settimana. Dai tempo al tuo corpo di riposarsi , stare 8 ore in piedi non è cosa da poco. Comprati magari un bel libro sulla Corsa tipo correre di massini. E leggi tanto questo forum
Success means having the courage, the determination, and the will to become the person you believe you were meant to be.
Re: aiutatemi a capirmi
Perfettamente d'accordo anche io con quanti mi hanno preceduto.
Sul fatto di correre a digiuno e fare più fatica, è normale, ma si tratta solo di abituarsi.
Sul fatto di correre a digiuno e fare più fatica, è normale, ma si tratta solo di abituarsi.
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1290
- Iscritto il: 9 set 2014, 20:05
- Località: Tradate (VA)
Re: aiutatemi a capirmi
Puoi provare a seguire una delle tante tabelle per principianti in circolazione...
Io seguo quella di Albanesi (http://www.albanesi.it/corsa/cominciare.htm) e mi trovo bene. Ognuno è diverso ma, forse, conoscere in anticipo il programma di allenamento invece di improvvisarlo ti può aiutare a gestire meglio le tue forze ed a mantenere un rendimento più costante (almeno per me è così)...
Io seguo quella di Albanesi (http://www.albanesi.it/corsa/cominciare.htm) e mi trovo bene. Ognuno è diverso ma, forse, conoscere in anticipo il programma di allenamento invece di improvvisarlo ti può aiutare a gestire meglio le tue forze ed a mantenere un rendimento più costante (almeno per me è così)...
Non importa quanto lentamente si va, finché non ti fermi
Confucio
PB:
10k: 54:16 (DeejayTen Milano 13/10/2019)
21k: 1:58:35 (La Mezza di Torino 18/03/2018)
Wings For Life World Run: 17,25km (Milano 06/05/2017)
Confucio
PB:
10k: 54:16 (DeejayTen Milano 13/10/2019)
21k: 1:58:35 (La Mezza di Torino 18/03/2018)
Wings For Life World Run: 17,25km (Milano 06/05/2017)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
- Località: Palermo
Re: aiutatemi a capirmi
Caro mitoleggenda, hai scritto con dovizia di particolari ma da quello che ho letto non si evince la cosa principale: perché hai iniziato a correre?
La(le) motivazione(i) per cui una persona intraprende una attività sportiva sono FONDAMENTALI: la motivazione è quella che ti fa rimanere in gioco anche quando la mente rifiuta ogni attività motoria.
Non penso proprio che una persona con un BMI=24,26 inizi a correre per dimagrire...dimagrire di cosa?
Se hai iniziato per trovare uno sfogo al divieto di fumare che ti sei imposto (
) allora non devi avere alcuna fretta: sei nelle condizioni ideali per svolgere running e farlo con ottimi risultati!
Lascia perdere il digiuno (non solo non ne hai bisogno ma togli anche energia al tuo "motore") e inizia a piccoli passi.
I "deficit" sono normalissimi altrimenti ognuno infrangerebbe i propri PB ad ogni uscita
;ci sarà quella giornata che farai un chilometro in meno a quello che ti eri prefissato o magari farai un tempo più alto di 2 minuti rispetto a quello che avevi previsto: tutto assolutamente normale.
Piccoli consigli:
A)raggiungere un limite non vuol dire metabolizzare quel limite; se hai raggiunto per la prima volta i 5 Km non vuol dire che da quel momento in poi, ogni volta che esci, riuscirai a correre la stessa distanza. Il corpo umano ha bisogno di assestarsi e metabolizzare la prestazione: questo comportamento dell'organismo si chiama adattamento. Vedrai che, uscita dopo uscita, ti verrà sempre meno difficoltoso il mantenere questa distanza. Non appena ti sentirai pronto (e solo il dialogo tra te e il tuo corpo può stabilirlo) potrai tentare di aumentare di uno o due chilometri e il gioco ricomincerà. Applica lo stesso ragionamento ai tempi piuttosto che alle distanze;
B)alternare corsa e camminata (quando si entra in crisi) è assolutamente normale; quello che devi evitare ad ogni costo è fermarsi;
C)correndo a ritmi aerobici lenti si favorisce maggiormente l'ossidazione dei grassi ma questo argomento a te, concretamente, non t'interessa perché NON SEI IN SOVRAPPESO;
D)non correre a digiuno ma fai una colazione completa una ora prima di uscire o quantomeno mangia qualcosa prima di uscire nel pomeriggio.
Vai tranquillo e NON AVERE FRETTA di raggiungere i tuoi obiettivi (la cosa più bella è viaggiare e non arrivare alla meta).
La(le) motivazione(i) per cui una persona intraprende una attività sportiva sono FONDAMENTALI: la motivazione è quella che ti fa rimanere in gioco anche quando la mente rifiuta ogni attività motoria.
Non penso proprio che una persona con un BMI=24,26 inizi a correre per dimagrire...dimagrire di cosa?

Se hai iniziato per trovare uno sfogo al divieto di fumare che ti sei imposto (



Lascia perdere il digiuno (non solo non ne hai bisogno ma togli anche energia al tuo "motore") e inizia a piccoli passi.
I "deficit" sono normalissimi altrimenti ognuno infrangerebbe i propri PB ad ogni uscita

Piccoli consigli:
A)raggiungere un limite non vuol dire metabolizzare quel limite; se hai raggiunto per la prima volta i 5 Km non vuol dire che da quel momento in poi, ogni volta che esci, riuscirai a correre la stessa distanza. Il corpo umano ha bisogno di assestarsi e metabolizzare la prestazione: questo comportamento dell'organismo si chiama adattamento. Vedrai che, uscita dopo uscita, ti verrà sempre meno difficoltoso il mantenere questa distanza. Non appena ti sentirai pronto (e solo il dialogo tra te e il tuo corpo può stabilirlo) potrai tentare di aumentare di uno o due chilometri e il gioco ricomincerà. Applica lo stesso ragionamento ai tempi piuttosto che alle distanze;
B)alternare corsa e camminata (quando si entra in crisi) è assolutamente normale; quello che devi evitare ad ogni costo è fermarsi;
C)correndo a ritmi aerobici lenti si favorisce maggiormente l'ossidazione dei grassi ma questo argomento a te, concretamente, non t'interessa perché NON SEI IN SOVRAPPESO;
D)non correre a digiuno ma fai una colazione completa una ora prima di uscire o quantomeno mangia qualcosa prima di uscire nel pomeriggio.
Vai tranquillo e NON AVERE FRETTA di raggiungere i tuoi obiettivi (la cosa più bella è viaggiare e non arrivare alla meta).
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1680
- Iscritto il: 20 ago 2014, 13:24
- Località: Vicenza
Re: aiutatemi a capirmi
Mitoleggenda, ti capisco perfettamente perché due anni fa ero nella stessa tua situazione. Io ho letto (non da subito) il metodo di Jeff Galloway e devo dire che ci sono consigli interessanti (da prendere sempre in modo elastico, mi raccomando). Non avere fretta, hai cominciato da un mese, vedrai che a natale ci sei arrivato ai 10.
Ah, io non fumavo ma pesavo 99 kg e sono alto come te. Domenica 26 farò la seconda maratona.
Ah, io non fumavo ma pesavo 99 kg e sono alto come te. Domenica 26 farò la seconda maratona.
"Quando mi chiedono che tempo prevedo per la gara rispondo sempre che spero ci sia il sole"
https://lafolgorante.wordpress.com/
https://lafolgorante.wordpress.com/
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 15 ott 2014, 20:49
Re: aiutatemi a capirmi
Intanto grazie a tutti per le risposte ieri ho comperato le mie prime scarpe da running ho preso le brooks glicerine 12 e oggi le ho provate e mi sono trovato molto bene tant'è che ho fatto anche il recird arrivando a 6.7 km... un po alla volta arriverò ai 10 km... comunque corro perché mi sono reso conto che ho il corpo flaccido e volevo provate ad avere un fisico diciamo normale...
-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 11 feb 2016, 0:43
- Località: Como
Re: aiutatemi a capirmi
Beh certo andare a correre dopo 8 ore di lavoro passate in piedi ci vuole coraggio. Ma hai qualche intervallo per poterti sedere? Bene per te che riesci andare a correre. Io invece che è' un po' di tempo che non faccio attività' fisica e ho voglia di farla, forse mi fossilizzo troppo al lavoro sulla sedia dove potrei stare anche in piedi , ma non riesco per abitudine. Dopo 8 ore intervallate da delle pause mi sento tutto molle e fiacco e quindi mancanza di volontà ' di fare degli esercizi. Che consigli mi daresti? 
