correre a 50 anni

Principianti, è ora di iniziare...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

1961
Novellino
Messaggi: 10
Iscritto il: 31 ott 2014, 17:22

correre a 50 anni

Messaggio da 1961 »

:D Ciao a tutti,
sono una nuova del forum e come ho detto nella sezione Benvenuti ho appena iniziato a correre.
ci ho provato altre volte, con cognata o marito o amica: una Caporetto! stavolta ho deciso di farlo da sola.
l'unico sport che pratico con regolarità è lo yoga, quindi a fiato sto a zero. Ho spulciato le tabelle, ho deciso di iniziare come consiglia Albanesi alle donne e... ho scoperto di essere incapace di completare neanche il periodo 1! :( ma stavolta non mi sono scoraggiata.
ieri era l'inizio della seconda settimana, sono riuscita ad alternare 1 minuto di corsa ad 1 minuto di camminata per 7 volte, sfiorando il livello di ingresso (8 ripetizioni del ciclo.) la cosa bella è che non ho mai avuto nausea o dolori forti. E per la prima volta non vedo l'ora di andare a correre! :D
vista l'età però vorrei chiedervi un paio di dritte.
1 - il mio BMI è 22.49 - secondo voi vale la pena cercare di abbassarlo?
2 - il test di appoggio mi dà un arco normale; peso 65 kg e corro sull'asfalto. pensate che una scarpa A3 vada bene? avete un modello da consigliarmi?
3 - sul vostro forum ho letto che si consiglia di lasciare uno spazio di 0.5-1 cm in punta. come faccio a misurarlo, schiacciando la punta della scarpa?
(OK, questa è probabilmente la domanda più demente mai postata su questo forum.)

grazie a chi mi vorrà rispondere!
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: correre a 50 anni

Messaggio da RAEL70 »

Ciao e benvenuta in questo Forum :D.

Sicuramente non sono la persona più adatta a darti consigli "istituzionali" nel senso che io delle tabelle me ne sono sempre altamente fregato e non ne ho mai sentito l'esigenza di seguirne una che sia una :wink: (è una mia filosofia d'allenamento che ho sempre applicato anche ad altri sport) ergo non me la sento di dirti che devi per forza seguirna una; io lascerei guidarmi dalle sensazioni e dai segnali che ti da il tuo corpo; se te la senti di correre per 2 minuti fallo e non fermarti ad un solo minuto solo perché la tabella te lo impone :asd2:

Vorresti abbassare un BMI così meraviglioso (io nemmeno se corressi dalla mattina alla sera, 7 giorni su 7, riuscirei ad arrivare a quel valore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:), per quale motivo?
Per me è ottimale e considerata l'età lo è ancor di più!

Sulle scarpe, per me, non esiste consigliare: l'unica regola che ammetto è quella di andare in un negozio specializzato, provare quante più scarpe possibili e scegliere quella che ti da sensazioni maggiormente positive, quel "non so che" che ti convince che è la scarpa che fa per te. Non scegliere in base al consiglio degli altri: ognuno è un caso a se.

Ho capito a cosa ti riferisci ma sull'asfalto quel problema dovrebbe essere sminuito (nei sentieri invece è molto molto più presente); ad ogni modo la scarpa deve calzare in modo comodo e certamente l'alluce non deve sbattere :asd2:
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
Poldino
Novellino
Messaggi: 43
Iscritto il: 1 ago 2014, 11:20
Località: Meda

Re: correre a 50 anni

Messaggio da Poldino »

Benvenuta e buone corse
Avatar utente
danipre
Mezzofondista
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 set 2014, 17:51
Località: Là, dove una volta c'era la nebbia

Re: correre a 50 anni

Messaggio da danipre »

Ciao,
ti dico la mia.
Sul peso: bisognerebbe sapere anche quanto sei alta, ma in effetti 65 Kg. parrebbero un po' tantini. Più che altro togliendo qualche chilo faresti meno fatica nella corsa e soprattutto rischieresti meno problemi alle articolazioni. Magari potresti cominciare a considerare la corsa come una parte di un più generale nuovo piano di benessere personale, che passa anche attraverso una maggior attenzione a ciò che si mangia.
Fai yoga e questo è un buon punto di partenza e se senti davvero dentro di te quella voglia di correre, come dici, la metà del lavoro è già fatto.
E in più ci sono altre 2 buone notizie per te:

1) Man mano che progredirai, correndo per più tempo e più chilometri, il tuo peso inevitabilmente si ridurrà (io ho perso 9.5 Kg. in 3 mesi, da quando ho iniziato a correre e ho 54 anni) e soprattutto il tuo corpo si tonificherà (il che per una signora non è cosa da buttar via).

2) Correre (soprattutto quando le distanze e i tempi diventeranno congrui) toglie appetito :thumleft:

Per il resto, credo che una A3 vada bene per te. Io uso delle New Balance 880 v4 e mi trovo a meraviglia, ma come giustamente dice Rael le scarpe le devi valutare addosso, provandone vari modelli (possibilmente sul tapis). E non avere paura di investirci qualche euro. E' l'unica cosa sulla quale non devi risparmiare, su tutto il resto dell'attrezzatura ok, ma le scarpe sono la tua prima assicurazione contro gli infortuni.
E in genere sì, le scarpe da running è meglio siano un mezzo numero o un numero più grandi di quelle da passeggio.

Auguri e ottime corse.
Bye
Avatar utente
Acorrer
Mezzofondista
Messaggi: 97
Iscritto il: 18 feb 2014, 17:19

Re: correre a 50 anni

Messaggio da Acorrer »

Benvenuta giovanotta!
"sul vostro forum" non si puo sentire... Adesso é tuo quanto nostro!
marcominuti

Re: correre a 50 anni

Messaggio da marcominuti »

Benvenuta! Provo a dare anche le mie opinioni!

1) Non mi forzerei di abbassarlo, tanto con la corsa scenderà da solo!
2) Appoggio neutro = A3. Modelli ottimi sono Asics Nimbus, Brooks Glycerin, Sacconi Triumph
3) Basta scegliere la scarpa mezzo numero (oppure anche 1 numero) in più di quelle che calzi a camminare!
1961
Novellino
Messaggi: 10
Iscritto il: 31 ott 2014, 17:22

Re: correre a 50 anni

Messaggio da 1961 »

Grazie a tutti per il benvenuto.
@rael70 mi piace l'idea di lasciarsi guidare dalle sensazioni, in fondo è l'atteggiamento con cui pratico lo yoga. Grazie del spunto.
@danipre sono alta 1.70 ed ero sui 60-62, per questo chiedevo se era il caso di mettermi a dieta. Ma dalla tua esperienza ne deduco sia questione di tempi e chilometri.
@marcominuti vedo che il consiglio sul peso è lo stesso, bene, un problema in meno!
Per entrambi, il consiglio è di prendere mezzo o un numero un più.
Considerando che parto da un ragguardevole 40, posso prendere in considerazione i modelli da uomo o devo cercare per forza un modello da donna nel numero 41, che non so se sia tanto facile da trovare?
marcominuti

Re: correre a 50 anni

Messaggio da marcominuti »

Credo che ormai anche per donna il 41 non sia così raro!
Avatar utente
milo1973
Ultramaratoneta
Messaggi: 1591
Iscritto il: 14 ago 2011, 19:19
Località: Torino

Re: correre a 50 anni

Messaggio da milo1973 »

Ti hanno già detto tutto... Ma davvero: per le scarpe vai in un negozio specializzato e fatti consigliare. Anche sulla questione del numero... Non tutte le scarpe sono uguali. Di un determinato modello già la misura che hai normalmente potrebbe essere quella giusta ( senza doverla prendere più grande) devi "sentirla" e... Buone corse!
"...Since I was born I started to decay..."

PB 5k 20' 06" (allenamento Torino, 16-02-2013)
PB 10k 41' 50" TuttaDritta (Torino) 2013
PB 21k 1h 31' 31" Mezza del Castello (Vittuone) 2016
PB 42k 3h 19' 2" Turin Marathon 2013
1961
Novellino
Messaggi: 10
Iscritto il: 31 ott 2014, 17:22

Re: correre a 50 anni

Messaggio da 1961 »

Grazie!
Oggi per la prima volta in via mia ho VOLUTAMENTE corso sotto la pioggia: è bellissimo! E dire che vedendo i runners correre sotto l'acqua pensavo fossero dei pazzi!!!

Torna a “Iniziare a Correre”