"Ciao a tutti,
mi sono appena iscritta, mi chiamo Francesca, ho 46 anni e ho iniziato a correre a settembre xchè in sovrappeso; sono alta 170cm e quando ho cominciato pesavo 81,5Kg, ora sono 74,4Kg e mi sento decisamente meglio e ho scoperto che correre mi piace moltissimo.
Sono un sportiva da sempre, ho nuotato nei master fino al 2012, gioco a squash, vado in MTB e mi diletto con la moto da Enduro, x lavoro faccio equitazione, insomma ho lo sport nel sangue e nonostante abbia avuto qualche problema di sovrappeso, ho un'indole agonista che mi sprona sempre alla ricerca del miglioramento ed ecco che arriva il problema: sono già "in acido" xchè "corro piano" e non riesco a migliorare. Vi spiego:
Sono arrivata a correre i 10Km, e quando sono in forma riesco a farli a 7,15 al Km, corro circa 2 volte a settimana su sterrato e 2/3 volte settimana vado in palestra a fare spinning. A volte mi sento meglio e mi sembra di correre "davvero" veloce, sempre rispetto ai miei ritmi, ma alla fine dell'allenamento, i tempi sono sempre gli stessi, vorrei cominciare a fare qualche "garetta" ma andando così piano, mi passa l'entusiasmo.
Ho visto su questo forum, nella sezione "Inizia a correre" "lo step 2", potrebbe essere un allenamento che mi può aiutare a smuovere un pò i miei tempi?!?!
Avete consigli da darmi?
Grazie a tutti quelli che mi ascolteranno!!
Fra"
Sigma, gentilissimo, mi ha risposto:
"Ciao e benvenuta! Di sicuro lo spirito non ti manca, e questo è già un buon inizio!


A ciò io aggiungo:
Grazie Sigma, ti sei spiegato benissimo.
Quindi cercherò di aumentare le sessioni di corsa, ma secondo te, devono essere tutte di 10Km, mi spiego, io dopo la sessione di corsa mi sento come se mi avesse investito un tir, corro 2 volte xchè fatico a riprendere e lo spinning mi aiuta a recuperare senza fermarmi del tutto.
Io correrei volentieri di più, ma non sò come gestire le distanze e il recupero.



Consigli?!?!?
Grazieeeee!!!!!!