e se corro sola?

Principianti, è ora di iniziare...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

sonia_mir
Novellino
Messaggi: 8
Iscritto il: 12 giu 2015, 7:52

e se corro sola?

Messaggio da sonia_mir »

Salve a tutti,

Io sono Sonia ho 28 anni ex fumatrice da 3 (scagliatevi contro a tutta forza!) sportiva da sempre praticante di "tutto" con un trascorso un po particolare fatto di schisi (motivazione che mi ha portato ad interrompere la mia disciplina che era l aereo box e il karate) strappi al muscolo lato, gluteo, quatricipide, ginocchia trabballante (tutto sul lato dx). La corsa per me è sempre stato un grande limite mentale, sia per quel che riguardava la mia forma fisica, sia perchè la trovavo estremamente noiosa solo nel vederla praticare. Poi un giorno (un brutto giono) esco di casa e inizio a correre, da quel momento la corsa è entrata prepotentemente nella mia vita aiutandomi a rialzarmi e donandomi le senzazioni più belle fin ora provate.

adesso dopo la mia dichiarazione d amore per il running veniamo a noi:


I miei blocchi fisici mi hanno portata ad aumentare il mio peso di ben 15 kg. sono alta 1.63 pesavo 41 kg (sotto gara) con un peso medio di 44. signor e signori ho sfiorato i 60! ora ovviamente peso meno ed anche il giusto (forse aimè con qualche rotolino di troppo ma dopo anni di estrema disciplina e privazione alimentare, ora sono una persona normale e vivo meglio!) 53 kg. da tre mesi, incluso uno sto di quasi un mese dovuto ad un infiammazione al tibiale anteriore, corro regolarmente 4 volte a settimana seguendo la tabella di albanesi per i 10 km che purtroppo però trovo estremamente limitativa in termini di llenamento; o meglio andava bene per le prime uscite ma adesso non riesco a progredire.

corro di media sugli 8 km a uscita in 50 minuti il problema che vorrei migliorarmi. Ho letto molto su ripetute (anche se non ci ho capito un gran che) allunghi, lenti ecc. ma ho un problma:

IO CORRO SOLA.
Forse perchè ancora non ho trovato un compagno giusto, forse perchè ho bisogno di sentirmi, forse perchè voglio che in quei momenti esistiamo solo io e "lei", fatto sta che non riesco a fare questa dannata prova del chiacchierare mentre corro!! io corro e basta corro a senzazione, fermandomi quanto suona il timer (15 minuti e 2 minuti di camminata veloce) e corro in giro per la città (sono di Roma) vado da circomassimo a lungo tevere passando per la salita del celio e il colosseo quindi il percorso è vario e non è costante.

vengo quindi alle domande:

Chi mi consiglia una tabella di allenamento per i 10 km che non si basi su parametri di chiacchierate ecc ecc.


Queste benedette ripetute come si fanno????

vi ringrazio anticipatamente per i consigli e le risposte, sono una novizia e ho molto anzi tutto da imparare. e purtropo non essendo seguita e non avendo compagni di corsa non so proprio cosa fare se non andare a senzazione, ma so che quella non basta!
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: e se corro sola?

Messaggio da RAEL70 »

Starò diventando vecchio ma, perdonami, non ho assolutamente capito nulla del tuo discorso :nonzo:
Ho letto molto su ripetute (anche se non ci ho capito un gran che) allunghi, lenti ecc. ma ho un problema: IO CORRO SOLA.
Forse perché ancora non ho trovato un compagno giusto, forse perché ho bisogno di sentirmi, forse perché voglio che in quei momenti esistiamo solo io e "lei", fatto sta che non riesco a fare questa dannata prova del chiacchierare mentre corro!!
Mah, secondo me hai un po' di confusione in testa :mrgreen:!

Affermi che il correre in solitaria, per te, è un problema; subito dopo affermi che hai il bisogno di "ascoltarti", di concentrarti esclusivamente sul tuo organismo e sull'attività motoria che stai svolgendo...e poi ti lamenti del fatto che corri sola???
Hai affermato il pro e il contro nello stesso periodo! :mrgreen:

Quale sarebbe questa "dannata prova del chiaccherare"???
Cos'è, un nuovo test del moribondo?

Parli di allunghi e ripetute, allenamenti che spesso si fanno in solitaria e che certamente non si fanno chiaccherando (con se stessi o con altri):asd2:
vengo quindi alle domande:
Chi mi consiglia una tabella di allenamento per i 10 km che non si basi su parametri di chiacchierate ecc ecc.
Ma dove li hai trovati questi parametri delle chiaccherate? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Queste benedette ripetute come si fanno????
Parli che vuoi correre in compagnia (anche se va contro la tua naturale visione della corsa) e poi parli di ripetute???

Personalmente credo che dovresti prima avere la distanza nelle gambe (ossia correre per 10 Km senza interruzioni per andare al passo) e poi si può passare ad allenamenti più mirati. :wink:
purtroppo non essendo seguita e non avendo compagni di corsa non so proprio cosa fare se non andare a sensazione, ma so che quella non basta!
Chi lo dice?
Io corro da solo da sempre e imparare ad ascoltare i messaggi che il proprio organismo invia è sicuramente un attività importante e molto utile.
Indubbiamente il correre in compagnia ha tanti risvolti positivi ma non è che è l'UNICO modo di allenarsi. :wink:
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: e se corro sola?

Messaggio da Chry74 »

Fabrizio "RAEL" (mannaggia a tutte le volte che ho sbagliato a scriverti) con la prova del chiacchierare allude sicuramente al ritmo da tenere durante gli allenamenti, tipo
-riuscire a parlare senza avere il fiatone significa che si sta facendo il lento
-avere il fiatone moderato significa che si sta facendo il medio
- Non riuscire a parlare significa che stai dando tutto.

Il parere mio Sonia è fare il test dei 10km al massimo delle tue capacità, e in base a quello ricavare tutti i dati relativi a corsa lenta, media, lungo, ripetute ecc.

Ps, si corre meglio da soli.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: e se corro sola?

Messaggio da RAEL70 »

D'accordo Chry :beer: ma per capire se ci si trova in dispnea o meno non è assolutamente necessario mettersi a chiaccherare con qualcuno; lo capisci subito se non sei al limite oppure non puoi spingerti più in là; la presenza o meno di un altra persona è del tutto insignificante.

Anche quando corri sul tappeto ti rendi conto se stai andando in dispnea o meno ergo non c'è questo bisogno impellente di mettersi a parlare con qualcun altro. :mrgreen:

Sonia dovrebbe innanzitutto correre per 10 Km senza mai fermarsi, una volta raggiunto questo obiettivo iniziare a metabolizzare la distanza cercando di seguire un ritmo costante (da quello che scrive il superamento del moribondo è certamente alla sua portata), poi potrà anche dilettarsi in ripetute, allunghi e soprattutto fartlek (che per me è la cosa più importante) :wink:.
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
BananaJoe
Maratoneta
Messaggi: 386
Iscritto il: 9 lug 2014, 9:08
Località: Rimini, Italy

Re: RE: e se corro sola?

Messaggio da BananaJoe »

sonia_mir ha scritto: IO CORRO SOLA.
Non ci vedo niente di male..
Consiglio: lascia stare le ripetute finché non raggiungi l'ora continua di corsa.
Complimenti per aver smesso di fumare!

Quello che cerchi è dentro di te, altrimenti è nel frigo.
sonia_mir
Novellino
Messaggi: 8
Iscritto il: 12 giu 2015, 7:52

Re: e se corro sola?

Messaggio da sonia_mir »

ringrazio tutti chi più chi meno per la gentilezza.
potreste consigliarmi, voi che siete esperti, una buona tabella di allenamento? a oggi percorro a giorni alterni sui 9 km l ora intervallando 15 minuti di corsa e 3 minuti di camminata rapida. purtroppo non capisco quando vado in apnea o meno corro e basta e se vi imbattete nei centiania di articoli sul running troverete sempre scritto di allenarsi con un compagno altrimenti non si possono definire i parametri e di incorporare negli allenamenti sessioni di ripetute ecc. ma nessuno spiega bene cosa siano ecome vamnno gestite. comunque grazie a tutti anche agli acidelli!
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: e se corro sola?

Messaggio da RAEL70 »

Ma, a scanso di equivoci, "l'acidello" sarei io? :nonzo:
Se è così, guarda Sonia che stai prendendo lucciole per lanterne! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Se i miei commenti ti hanno urtata mi spiace e mi scuso ma non credo affatto di averti offeso o canzonato; semplicemente ho notato delle contraddizioni nel tuo discorso e il fatto che hai messo tanta (troppa) carne al fuoco, tutto qua :beer:.

Non posso credere che tu non percepisca quando vai in dispnea, è probabilmente l'evento fisiologico più facile da percepire (come le vertigini o i giramenti di testa) per l'essere umano: si va in dispnea quando si ha notevole difficoltà ad esercitare l'azione del respirare o, in termini molto semplici, quando si ha estrema difficoltà a parlare.

Gli articoli che hai letto, te lo dico umilmente e speranzoso di non offenderti, dicono delle solenni stupidate: per iniziare le ripetute (che scritte così hai detto tutto e nulla :asd2: ) devi avere una base atletica non indifferente, correre con gli altri spesso non è consigliabile per vari motivi (eventualmente ne parliamo).

La base atletica si costruisce gradualmente, senza fretta, senza farsi prendere dalla smania di raggiungere l'obiettivo: se tu percorri 9 Km, fermandoti ogni 15 minuti, mi spiace dirlo, ma ancora non sei pronta ad avere una base atletica per poterti lanciare in allenamenti tecnici che possono anche esporti ad infortuni.

Procedi gradualmente e vedrai che la corsa ti darà tante soddisfazioni. :beer:
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
gian_dil
Top Runner
Messaggi: 5737
Iscritto il: 10 mag 2012, 14:37
Località: Milano Est

Re: e se corro sola?

Messaggio da gian_dil »

Guarda qui, troverai qualcosa che fa al caso tuo :beer: :beer:

http://www.runnersworld.it/moduli/artic ... n%20rw.pdf
fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, viewtopic.php?t=46765
sonia_mir
Novellino
Messaggi: 8
Iscritto il: 12 giu 2015, 7:52

Re: e se corro sola?

Messaggio da sonia_mir »

1)scusami forse mi sono sentita scanzonata!


2)Grazie per avermi rassicurata sulle stupidate! a me onestamente sembrava assurdo per una pesona come me che ha appena iniziato affrontare cose delle quali non capisco neanche il senso (dici bene che dico tutto e non dico niente! perchè purtroppo per me questo è un mondo nuovo e in rete non si trovano facilmente delle informazioni esemplari o esposte in modo chiaro che vadano a spiegare puntualmente il significato di determinati termini!)


3)Grazie ancora per avermi tolto il dubbio! quindi cosa mi consigli di fare? qual'è il procedimento migliore per arrivare a correre dei buoni 10 km in un ora? Per quanto riguarda l apnea so perfettamente cos è era un modo antipatico di dire che non sono mai arrivata al livello di stare con il fiato spezzato..piuttosto ho un problema di gambe legnose..alle volte le sento veramente pesanti e mi porta molta fatica...
Ultima modifica di sonia_mir il 12 giu 2015, 15:27, modificato 1 volta in totale.
sonia_mir
Novellino
Messaggi: 8
Iscritto il: 12 giu 2015, 7:52

Re: e se corro sola?

Messaggio da sonia_mir »

gian_dil ha scritto:Guarda qui, troverai qualcosa che fa al caso tuo :beer: :beer:

http://www.runnersworld.it/moduli/artic ... n%20rw.pdf


Grazie!!!

Torna a “Iniziare a Correre”