mezza sotto le due ore
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Novellino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 4 ott 2015, 22:54
- Località: Torino
mezza sotto le due ore
Ciao a tutti,
ho cominciato a correre dal 2012 e sostanzialmente in maniera costante, tranne qualche mese l'anno. Diciamo 2 o 3 volte a settimana...ma i risultati che ho ottenuto non sono proporzionali allo sforzo. Evidentemente sbaglio allenamento...ed è demotivante.
Comunque, ho corso nel 2014 e nel 2013 due mezze, chiuse entrambe in 2h e 06 minuti.
Il mio prossimo obiettivo - a dicembre ci sarà credo la consueta corsa sul po organizzata da Base RUnning (sono di Torino) e io voglio farla scendendo, anche solo di un minuto, sotto le due ore.
A inizio settembre avevo cominciato le 14 ore di Massini e ne ho fatte 10. Poi ho provato una corsa un po' più veloce e ho fatto i 10 km in 58 minuti. esaltata, ho interrotto Massini e ho improvvisato un allenamento per la mezza. ...
In realtà Massini mi piaceva: era bello correre senza ansia, avendo la testa non annebbiata dalla fatica, riuscendo a pensare ai fatti miei... senza arrivare distrutta a casa.
Però poi ho deciso per la mezza e per questo vi chiedo aiuto. Credo di aver sempre sbagliato il mio metodo di allenamento...io sostanzialmente pensavo di fare come ho sempre fatto : un medio , una seduta di ripetute e un lungo, cominciando con 8 km di medio, 4 ripetute da 1 km e 1 lungo da 12...per poi aumentare.
ho provato la scorsa settimana e ho fatto il medio (8 km) a 5.45, le 4 ripetute (1 km) a 5.12 // 5.16 // 5.14 // 5 18 intervallate da 3 minuti di camminata e precedute e seguite da circa 3 km di corsa lenta e un lungo di 12 km a 6,07 di media.
Secondo me sbaglio, perché sono ritmi che fanno fare parecchia fatica...ma non so dosarmi. Io parto e vado più veloce che posso, in base a quanto so di dover correre... e cmq arrivo alla fine degli allenamenti sempre morta, per cui non li reggo a lungo.
Solo che mi dico: se non riesco a fare 12 km almeno a 6, come farò a farne 21 a 5.55??
grazie se vorrete aiutarmi...
anche perché ieri ho visto a torino gli arrivi della maratona e mi sono così emozionata che mi sono detta...cavolo potrei provarci il prossimo anno.
grazie!!!!!
ho cominciato a correre dal 2012 e sostanzialmente in maniera costante, tranne qualche mese l'anno. Diciamo 2 o 3 volte a settimana...ma i risultati che ho ottenuto non sono proporzionali allo sforzo. Evidentemente sbaglio allenamento...ed è demotivante.
Comunque, ho corso nel 2014 e nel 2013 due mezze, chiuse entrambe in 2h e 06 minuti.
Il mio prossimo obiettivo - a dicembre ci sarà credo la consueta corsa sul po organizzata da Base RUnning (sono di Torino) e io voglio farla scendendo, anche solo di un minuto, sotto le due ore.
A inizio settembre avevo cominciato le 14 ore di Massini e ne ho fatte 10. Poi ho provato una corsa un po' più veloce e ho fatto i 10 km in 58 minuti. esaltata, ho interrotto Massini e ho improvvisato un allenamento per la mezza. ...
In realtà Massini mi piaceva: era bello correre senza ansia, avendo la testa non annebbiata dalla fatica, riuscendo a pensare ai fatti miei... senza arrivare distrutta a casa.
Però poi ho deciso per la mezza e per questo vi chiedo aiuto. Credo di aver sempre sbagliato il mio metodo di allenamento...io sostanzialmente pensavo di fare come ho sempre fatto : un medio , una seduta di ripetute e un lungo, cominciando con 8 km di medio, 4 ripetute da 1 km e 1 lungo da 12...per poi aumentare.
ho provato la scorsa settimana e ho fatto il medio (8 km) a 5.45, le 4 ripetute (1 km) a 5.12 // 5.16 // 5.14 // 5 18 intervallate da 3 minuti di camminata e precedute e seguite da circa 3 km di corsa lenta e un lungo di 12 km a 6,07 di media.
Secondo me sbaglio, perché sono ritmi che fanno fare parecchia fatica...ma non so dosarmi. Io parto e vado più veloce che posso, in base a quanto so di dover correre... e cmq arrivo alla fine degli allenamenti sempre morta, per cui non li reggo a lungo.
Solo che mi dico: se non riesco a fare 12 km almeno a 6, come farò a farne 21 a 5.55??
grazie se vorrete aiutarmi...
anche perché ieri ho visto a torino gli arrivi della maratona e mi sono così emozionata che mi sono detta...cavolo potrei provarci il prossimo anno.
grazie!!!!!
L'eye liner per andare in guerra
-
- Moderatore
- Messaggi: 12332
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: mezza sotto le due ore
Io credo che per prima cosa sbagli i ritmi di allenamento.
Se hai un ritmo gara (o comunque il tuo miglior tempo) sui 10 km di 58' (quindi 5'48''/km), non puoi fare un lento a 6'07''/km e un medio a 5'45''/km.
Teoricamente il tuo lento dovrebbe essere intorno ai 6'35''/km, mentre il tuo medio intorno ai 6'15''/km.
Anche se vedendo i ritmi delle tue ripetute, credo siano falsati gli altri ritmi. Quindi per prima cosa dovresti fare una gara o un allenamento tirato di 10 km e poi su quel tempo basare i ritmi di allenamento.
Inoltre, fai anche pochi chilometri settimanali. Più aumenti i km delle sedute, più i tuoi progressi saranno veloci. Chiaramente questo aumento chilometrico deve essere molto graduale se non vuoi incorrere in infortuni.
Spero di esserti stato di aiuto
Se hai un ritmo gara (o comunque il tuo miglior tempo) sui 10 km di 58' (quindi 5'48''/km), non puoi fare un lento a 6'07''/km e un medio a 5'45''/km.
Teoricamente il tuo lento dovrebbe essere intorno ai 6'35''/km, mentre il tuo medio intorno ai 6'15''/km.
Anche se vedendo i ritmi delle tue ripetute, credo siano falsati gli altri ritmi. Quindi per prima cosa dovresti fare una gara o un allenamento tirato di 10 km e poi su quel tempo basare i ritmi di allenamento.
Inoltre, fai anche pochi chilometri settimanali. Più aumenti i km delle sedute, più i tuoi progressi saranno veloci. Chiaramente questo aumento chilometrico deve essere molto graduale se non vuoi incorrere in infortuni.
Spero di esserti stato di aiuto

-
- Novellino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 4 ott 2015, 22:54
- Località: Torino
Re: mezza sotto le due ore
Grazie Victor,
hai perfettamente ragione. Corro con ritmi sempre sbagliati ..e poi ci rimango male se non faccio meglio ogni volta rispetto alla precedente. Con il risultato che mi stanco moltissimo e non miglioro mai veramente.
Le ripetute le ho fatte troppo forte, ma non sono indicative. Sono arrivata alla quarta pensando di dover morire da un momento all'altro...infatti sono arrivata con uno sforzo immenso vicino ad altra gente, pensando che in caso di malore mi avrebbero soccorso.
In generale comunque andare costante è molto difficile: a volte mi pare di correre come una lepre e vado a 6.10 e a volte mi sento freschissima e credo di andare piano, invece vado a 5.35.
I 10 km li faccio realisticamente in 58 minuti, e penavo di dover fare il medio più corto di 10 km ma più veloce e il lento più lungo ma più lento...
e le ripetute alla velocità più alta possibile.
Mi pareva un modo semplice di organizzarmi
Proverò ad andare più piano e a correre di più, e magari fra un mese rivedere i tempi. E intanto domani che prevedevo 4 ripetute da correre come non ci fosse un domani, le faccio invece a 5.35?
grazie!
hai perfettamente ragione. Corro con ritmi sempre sbagliati ..e poi ci rimango male se non faccio meglio ogni volta rispetto alla precedente. Con il risultato che mi stanco moltissimo e non miglioro mai veramente.
Le ripetute le ho fatte troppo forte, ma non sono indicative. Sono arrivata alla quarta pensando di dover morire da un momento all'altro...infatti sono arrivata con uno sforzo immenso vicino ad altra gente, pensando che in caso di malore mi avrebbero soccorso.
In generale comunque andare costante è molto difficile: a volte mi pare di correre come una lepre e vado a 6.10 e a volte mi sento freschissima e credo di andare piano, invece vado a 5.35.
I 10 km li faccio realisticamente in 58 minuti, e penavo di dover fare il medio più corto di 10 km ma più veloce e il lento più lungo ma più lento...
e le ripetute alla velocità più alta possibile.
Mi pareva un modo semplice di organizzarmi

Proverò ad andare più piano e a correre di più, e magari fra un mese rivedere i tempi. E intanto domani che prevedevo 4 ripetute da correre come non ci fosse un domani, le faccio invece a 5.35?
grazie!
L'eye liner per andare in guerra
-
- Guru
- Messaggi: 2406
- Iscritto il: 9 apr 2015, 15:34
- Località: Treviso - Roma
Re: mezza sotto le due ore
Come VR prendi il tempo sui 10K ed applichi le seguenti correzioni:
LL(lungo lento): +50/60''
CL(corsa lenta): +45/50''
CLS(corsa lunga svelta): +30/35''
CM(corsa media): + 20/25
CV(corto veloce): + 10/15''
RL 3km(ripetute lunghe): +5/8''
RL 2km: 0'' (velocità di riferimento - VR)
RM(ripetute medie): -5/10'
RB(ripetute brevi): -10/20''
LL(lungo lento): +50/60''
CL(corsa lenta): +45/50''
CLS(corsa lunga svelta): +30/35''
CM(corsa media): + 20/25
CV(corto veloce): + 10/15''
RL 3km(ripetute lunghe): +5/8''
RL 2km: 0'' (velocità di riferimento - VR)
RM(ripetute medie): -5/10'
RB(ripetute brevi): -10/20''
Ripartiamo da 0!
10Km - 50:49 (VE10KM 25/10/15)
21,097Km - 1:50:49 (Brugnera 13/03/2016)
42,195 - 4:57:48 (Roma - 10/04/2016)
Skyrace/Trail - Ore di libertà
10Km - 50:49 (VE10KM 25/10/15)
21,097Km - 1:50:49 (Brugnera 13/03/2016)
42,195 - 4:57:48 (Roma - 10/04/2016)
Skyrace/Trail - Ore di libertà
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1561
- Iscritto il: 8 apr 2014, 11:48
Re: mezza sotto le due ore
Sfrutto questo 3d x non aprirne un'altro anche xchè l'obbiettivo è lo stesso.
Premesso che corro da un po' ma avendo avuto un problema non è che i miei tempi in passato fossero molto attendibili, ora sto bene corro con regolarità e ho l'ambizione di voler fare una mezza a metà settembre sulle 2 ore. Chi mi vede correre mi dice che c'è la posso fare ,ma io tutta sta certezza non c'è l'ho.
Vi do qualche dato, attualmente corro i 10 km mediamente in 54 Min, e al passaggio in maratona corsa giusto così , visto che venivo da in brutto periodo e senza lunghi l'ho fatto in 2.07 spaccati, il risultato finale poi è stato un 4.20 .01
Attualmente corro 3 volte la settimana e seguo lo schema di tre uscite, in settimana faccio le due uscite di 10/12 km e la domenica il lungo da 20 km in su sempre collinare.
Il problema se così si può chiamare è che x 2 settimane sarò in montagna ( farò anche un trail) quindi mi sa che in quel periodo corsa poca.
Scusate la lungaggine
Premesso che corro da un po' ma avendo avuto un problema non è che i miei tempi in passato fossero molto attendibili, ora sto bene corro con regolarità e ho l'ambizione di voler fare una mezza a metà settembre sulle 2 ore. Chi mi vede correre mi dice che c'è la posso fare ,ma io tutta sta certezza non c'è l'ho.
Vi do qualche dato, attualmente corro i 10 km mediamente in 54 Min, e al passaggio in maratona corsa giusto così , visto che venivo da in brutto periodo e senza lunghi l'ho fatto in 2.07 spaccati, il risultato finale poi è stato un 4.20 .01
Attualmente corro 3 volte la settimana e seguo lo schema di tre uscite, in settimana faccio le due uscite di 10/12 km e la domenica il lungo da 20 km in su sempre collinare.
Il problema se così si può chiamare è che x 2 settimane sarò in montagna ( farò anche un trail) quindi mi sa che in quel periodo corsa poca.
Scusate la lungaggine
Connesso
-
- Moderatore
- Messaggi: 24272
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: mezza sotto le due ore
beh, da quello che scrivi non c'è proprio alcuna ragione per cui tu non possa raggiungere il tuo obiettivo!
il lungo collinare da 20 a quanto lo chiudi? e di solito che dislivello ha?
il lungo collinare da 20 a quanto lo chiudi? e di solito che dislivello ha?
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1561
- Iscritto il: 8 apr 2014, 11:48
Re: mezza sotto le due ore
Qui in Brianza il minimo sindacale del dislivello è 300/400m, sul tempo. ...in tapasciata diciamo che c'è la prendiamo comoda ai ristori e il tempo in genere è superiore ai 2.15 domenica comunque vedo di controllare bene, ho in programma una 21 con 400 m di dislivello.
È che non conosco bene i miei tempi, non so che ritmi tenere durante gli allenamenti in settimana
A proposito non so se ti ricordi, ma ci siamo conosciuti lo scorso anno a Monza
È che non conosco bene i miei tempi, non so che ritmi tenere durante gli allenamenti in settimana
A proposito non so se ti ricordi, ma ci siamo conosciuti lo scorso anno a Monza
-
- Top Runner
- Messaggi: 5416
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: mezza sotto le due ore
Non so che significhi "forte" ma secondo mekalenji2 ha scritto:
Le ripetute le ho fatte troppo forte, ma non sono indicative. Sono arrivata alla quarta pensando di dover morire da un momento all'altro...infatti sono arrivata con uno sforzo immenso vicino ad altra gente, pensando che in caso di malore mi avrebbero soccorso.
grazie!
tu fai delle ripetute troppo lunghe per preparare una mezza... (1000 m !) È normale dare il massimo sulle ripetute e trovarsi con il cuore in gola alla fine ma io ti consiglierei di usare il cardio (così capisci quanto stressi il cuore ) e di farle sui 400 o 500 m.
Inoltre devi calcolare la tua VR (velocità di riferimento) per capire bene che allenamento fare come ti ha detto già ellepi.
La mia prima mezza l'ho corsa in 2:08

Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher [/b]; 2018 100km del Passatore
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/yagnjave +Da 0 a 42: Preparare maratona https://tinyurl.com/ycn2sljz
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/yagnjave +Da 0 a 42: Preparare maratona https://tinyurl.com/ycn2sljz
Connesso
-
- Moderatore
- Messaggi: 24272
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: mezza sotto le due ore
@stella66
se fai una 21 con 400 d+ a 2.15 secondo me non dovresti avere problemi a stare sotto le due ore in una mezza pianeggiante...e tutto questo dislivello, fra l'altro, di sicuro ti aiuta!
accidenti, sai che non ricordo bene
l'anno scorso a Monza dici? al raduno? può essere! 
se fai una 21 con 400 d+ a 2.15 secondo me non dovresti avere problemi a stare sotto le due ore in una mezza pianeggiante...e tutto questo dislivello, fra l'altro, di sicuro ti aiuta!
accidenti, sai che non ricordo bene


PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1561
- Iscritto il: 8 apr 2014, 11:48
Re: mezza sotto le due ore
Sì ci ha presentato la moglie di stepo ,
Per quanto riguarda gli allenamenti , vista la mia ignoranza in materia direi che se faccio i 10 in 54 minuti vuol dire che ho un passo di 5.30 più o meno o sbaglio? Devo poi seguire lo schema sopra proposto x avere un'idea di che ritmo tenere?
Grazie ancora
Per quanto riguarda gli allenamenti , vista la mia ignoranza in materia direi che se faccio i 10 in 54 minuti vuol dire che ho un passo di 5.30 più o meno o sbaglio? Devo poi seguire lo schema sopra proposto x avere un'idea di che ritmo tenere?
Grazie ancora