Dolore sull'esterno del piede dopo la discesa

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
sottobosco
Guru
Messaggi: 3596
Iscritto il: 22 lug 2015, 15:47
Località: Al centro del triangolo Lariano

Dolore sull'esterno del piede dopo la discesa

Messaggio da sottobosco »

Riporto in questa sezione quello che avevo erroneamente chiesto in "Sala d'attesa"...

Tre settimane fa dopo una discesa piuttosto ripida e successivi 4/5km di corsa finali ho accusato un dolore sull'esterno del piede destro, localizzato appena sotto il malleolo fino ad appena sotto la pianta del piede, sempre solo sull'esterno.

Sono stato fermo per 12gg perchè sentivo comunque dolore camminandoci su.
A dolore quasi sparito ho fatto un'uscita in piano da 7 km per verificare lo stato, e il giorno successivo 10km.
Durante le due uscite ho avvertito il fastidio in modo molto lieve, da non recarmi problemi durante e dopo la corsa, sparito poi nell'ora seguente.

Domenica mattina durante una tapasciata, ho percorso circa 12 km collinari senza problemi, ma nell'ultima discesa, davvero ripida, ho nuovamente avvertito dolore, tanto che l'ultimo km l'ho camminato, con dolore durante l'appoggio.

Già nel pomeriggio ho solo un piccolo fastidio, ci cammino senza dolore.
Se volessi ricercare la condizione in cui sento fastidio (lieve), devo alzare la punta del piede e rollare verso l'esterno, che effettivamente è la situazione in cui si trova il piede nel percorrere una discesa.

Allego l'immagine per cercare, nella mia ignoranza in termini medici, di localizzare i punti dolorosi:
Immagine
Potrei dire che il dolore lo sento al tendine peroniero breve, prendete questa affermazione come una comodità per indicarvi la zona dolorosa (magari ci ho anche azzeccato....).

Qualche info sul mio appoggio:
Sono pronatore, uso le asics Kayano, quindi con supporto.
Su percorso in piano ho imparato a non tallonare.
Il piede destro appoggia un po' aperto, con la punta rivolta verso l'esterno, quindi il primo contatto col terreno è sull'esterno del piede.

Se dovessi ipotizzare qualcosa nella mia beata ignoranza, direi che durante le discese ripide, che a quanto pare non so affrontare, nel tenere un po' il freno tirato, vado a caricare molto la parte esterna del piede (destro, più del sinistro).

Oltre a imparare a correre in discesa, come mi devo comportare con il dolore?
Corro con costanza da Settembre, potrebbe essere una dolore di adeguamento al nuovo tipo di percorsi che sto affrontando?
Posso correrci sopra se non sento dolore, magari facendo solo pianura, o è meglio approfondire?

Grazie mille!!! :hail:
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco, ma soprattutto non dire mulo...
Immagine Attilio
Avatar utente
sottobosco
Guru
Messaggi: 3596
Iscritto il: 22 lug 2015, 15:47
Località: Al centro del triangolo Lariano

Re: Dolore sull'esterno del piede dopo la discesa

Messaggio da sottobosco »

Per la diagnosi.... oggi ho corso 7km abbondanti, fondo sconnesso in mezzo al bosco, nessun fastidio...
Sono proprio le discese che mi massacrano!!

O no?
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco, ma soprattutto non dire mulo...
Immagine Attilio
Avatar utente
gian_dil
Top Runner
Messaggi: 5737
Iscritto il: 10 mag 2012, 14:37
Località: Milano Est

Re: Dolore sull'esterno del piede dopo la discesa

Messaggio da gian_dil »

Tanti dolori sono di adattamento, e li conosciamo piano piano noi stessi. Le discese io non le sopporto...forse anche x gli strascichi che lasciano se non si è allenati.... Viaggia in piano se dolore non l'hai

Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
Bailador80
Guru
Messaggi: 3265
Iscritto il: 23 ott 2012, 17:01
Località: Melzo - Martesana - Milano East Side

Re: Dolore sull'esterno del piede dopo la discesa

Messaggio da Bailador80 »

sottobosco ha scritto: Se dovessi ipotizzare qualcosa nella mia beata ignoranza, direi che durante le discese ripide, che a quanto pare non so affrontare, nel tenere un po' il freno tirato, vado a caricare molto la parte esterna del piede (destro, più del sinistro).

Oltre a imparare a correre in discesa, come mi devo comportare con il dolore?
Corro con costanza da Settembre, potrebbe essere una dolore di adeguamento al nuovo tipo di percorsi che sto affrontando?
Posso correrci sopra se non sento dolore, magari facendo solo pianura, o è meglio approfondire?

Grazie mille!!! :hail:
Attilio secondo me hai centrato il problema. Vedrai che più discese fai...più acquisti anche sicurezza nello scendere e il tuo piede appoggerà in maniera più naturale.
Adesso, io non sono l'esperto discesista, anzi tutt'altro, non ho avuto dolori e problemi, ma comunque ho notato che ora scendo in maniera più "disinvolta" rispetto alle prime volte. Non parlo di velocità eh? Proprio di postura e di appoggio.
E poi come dice Gian, è anche l'adattamento :asd2:
Tu comunque tienilo sott'occhio e non forzare in caso di dolore
"What the hell. Life goes on. Maybe there won't be marriage... maybe there won't be sex... but, by God, there'll be dancing."
Prossime avventure: Trail del Prosciutto - Parmarathon - Laus Half - Valtellina Wine Trail - Firenze Marathon
Avatar utente
sottobosco
Guru
Messaggi: 3596
Iscritto il: 22 lug 2015, 15:47
Località: Al centro del triangolo Lariano

Re: Dolore sull'esterno del piede dopo la discesa

Messaggio da sottobosco »

ok, quindi aspetto di vedere come i piedi si adatteranno alle discese, magari facendone di meno ripide, e aumentando progressivamente difficoltà.

Ottimo!!
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco, ma soprattutto non dire mulo...
Immagine Attilio
Avatar utente
74GIO
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 171
Iscritto il: 3 feb 2015, 15:26
Località: Biella

Re: Dolore sull'esterno del piede dopo la discesa

Messaggio da 74GIO »

Per la mia esperienza personale mi sono adattato in discesa ai consigli letti su runner's world che dicevano di non aver paura e lasciare andare il corpo in avanti come nella corsa normale, ci va un po' di tempo ad abituarsi e a fidarsi soprattutto per le discese piu' ripide ma e' decisamente meglio che stare rallentati e caricare di conseguenza il peso sulla schiena ed i piedi ..
Avatar utente
gian_dil
Top Runner
Messaggi: 5737
Iscritto il: 10 mag 2012, 14:37
Località: Milano Est

Re: Dolore sull'esterno del piede dopo la discesa

Messaggio da gian_dil »

Attilio, poi l'ultima discesa di domenica era terribile....e lì se non si ha tecnica bisogna solo limitare i problemi. Comincia con i cavalcavia

Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
sottobosco
Guru
Messaggi: 3596
Iscritto il: 22 lug 2015, 15:47
Località: Al centro del triangolo Lariano

Re: Dolore sull'esterno del piede dopo la discesa

Messaggio da sottobosco »

Grazie Gio!

Gian, dove abito io non ci sono cavalcavia!! :cry: :cry:
Inventerò qualcosa.... :smoked:
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco, ma soprattutto non dire mulo...
Immagine Attilio

Torna a “Infortuni e Terapie”