Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Come tanti runner, la "prossima" (=da settembre) stagione vorrei correre diverse gare: da 10k a maratona, passando per la mezza.
Domanda: come ci si allena - ci si concentra su una distanza e le altre le si corrono "non ottimizzati"? Oppure è possibile fare preparazioni specifiche per ognuna? In teoria magari sì, ma poi calendario alla mano, le principali gare sono concentrate tra novembre ed aprile quindi non è poi così semplice sopratutto considerando i tempi (e gli impegni) molto elevati per la maratona (incluso il recupero).
In merito alle gare, quando dev'essere "distante" una mezza da un maratona per poterle fare entrambe puntando al PB (un mese?)?
Grazie
Ciao
Domanda: come ci si allena - ci si concentra su una distanza e le altre le si corrono "non ottimizzati"? Oppure è possibile fare preparazioni specifiche per ognuna? In teoria magari sì, ma poi calendario alla mano, le principali gare sono concentrate tra novembre ed aprile quindi non è poi così semplice sopratutto considerando i tempi (e gli impegni) molto elevati per la maratona (incluso il recupero).
In merito alle gare, quando dev'essere "distante" una mezza da un maratona per poterle fare entrambe puntando al PB (un mese?)?
Grazie
Ciao
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
-
- Guru
- Messaggi: 2406
- Iscritto il: 9 apr 2015, 15:34
- Località: Treviso - Roma
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Se affronterai 10K, ½ e Maratona in un periodo così ristretto, sicuramente sarà la gara più lunga a dettare tempi e ritmi di allenamento.
Correndola a marzo/aprile, potresti lavorare fino a fine anno in ottica gare veloci (10K e ½ non sono poi così differenti tra loro) per poi concentrati sulla preparazione per i 42K (che racchiuderà, comunque, gare veloci).
Solitamente le varie tabelle per la maratona ti mettono una gara sulla ½ a 5-6 settimane dalla gare-obiettivo. Quello è sicuramente un buon intervallo temporale per puntare al PB sui 21Km.
Correndola a marzo/aprile, potresti lavorare fino a fine anno in ottica gare veloci (10K e ½ non sono poi così differenti tra loro) per poi concentrati sulla preparazione per i 42K (che racchiuderà, comunque, gare veloci).
Solitamente le varie tabelle per la maratona ti mettono una gara sulla ½ a 5-6 settimane dalla gare-obiettivo. Quello è sicuramente un buon intervallo temporale per puntare al PB sui 21Km.
Ripartiamo da 0!
10Km - 50:49 (VE10KM 25/10/15)
21,097Km - 1:50:49 (Brugnera 13/03/2016)
42,195 - 4:57:48 (Roma - 10/04/2016)
Skyrace/Trail - Ore di libertà
10Km - 50:49 (VE10KM 25/10/15)
21,097Km - 1:50:49 (Brugnera 13/03/2016)
42,195 - 4:57:48 (Roma - 10/04/2016)
Skyrace/Trail - Ore di libertà
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: 12 mar 2014, 19:03
- Località: Un napoletano a Roma
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Allenarsi al meglio credo sia un po' difficile per vari motivi. Personalmente parto dalla tabella per la maratona ed inserisco le varie gare sulle altre distanze sfruttandole come preparazione. Naturalmente sarò meglio preparato sulla distanza regina ed adeguerò i ritmi per le mezze o 10K intermedie.
105,5Kg--->77,0Kg correndo
10K: 48'17" Roma Urbs 2024
21,097K: 1h45'25" Roma Ostia 2025
42,195K 4h08'06"" Maratona di Roma 2025
14 Maratone, 3 Trenta e tante Mezze
"Fin dove il cuore mi resse, arditamente mi spinsi"
10K: 48'17" Roma Urbs 2024
21,097K: 1h45'25" Roma Ostia 2025
42,195K 4h08'06"" Maratona di Roma 2025
14 Maratone, 3 Trenta e tante Mezze
"Fin dove il cuore mi resse, arditamente mi spinsi"
-
- Guru
- Messaggi: 2716
- Iscritto il: 18 ago 2009, 12:28
- Località: Palermo
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
A mio avviso devi preparare al meglio la maratona che è una gara che NON puoi e non devi improvvisare.
Ti dico che io ho sempre fatto il PB in mezza durante la preparazione per i 42 km.
Discorso diverso per le 10 km. E' difficile ottenere ottimi risultati senza una preparazione specifica.
IMHO
Ti dico che io ho sempre fatto il PB in mezza durante la preparazione per i 42 km.
Discorso diverso per le 10 km. E' difficile ottenere ottimi risultati senza una preparazione specifica.
IMHO
SM65
PB Maratona 3h26'27" (Roma 23/03/14)
PB Mezza 1'27’23" (Riposto 29/10/2017)
PB km 10 39’31” (Palermo 01/11/2017)
PB 5000 20'01"(Palermo 02/12/2016) (Mem. Roberto Cerasola)
PB Maratona 3h26'27" (Roma 23/03/14)
PB Mezza 1'27’23" (Riposto 29/10/2017)
PB km 10 39’31” (Palermo 01/11/2017)
PB 5000 20'01"(Palermo 02/12/2016) (Mem. Roberto Cerasola)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Sì credo che avete ragione, alla fine la maratona richiede tempo e non può essere improvvisata.
Mi sfugge il fare PB ad una mezza di preparazione della maratona: non è un controsenso, ossia in teoria si doveva fare la mezza ad un certo ritmo (diciamo "medio") e invece la si è tirata come assassini (per fare PB) compromettendo (almeno un pò) il fisico per la "perfetta" preparazione ad una maratona?
Mi sfugge il fare PB ad una mezza di preparazione della maratona: non è un controsenso, ossia in teoria si doveva fare la mezza ad un certo ritmo (diciamo "medio") e invece la si è tirata come assassini (per fare PB) compromettendo (almeno un pò) il fisico per la "perfetta" preparazione ad una maratona?
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 19582
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
1 mese e mezzo prima non comprometti nulla ai nostri livelli
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Ok, anche se "ai nostri livelli" per me vale al rovescio: è vero che siamo lenti da far schifo, ma è anche vero che vedo più traumatico il recupero (rispetto ad agonisti), anche considerando che una mezza anziché in un'oretta circa la facciamo in 100 e passa minuti e la maratona anziché 2 ore e mezza, circa quattro...
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1195
- Iscritto il: 5 giu 2015, 10:05
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Qui sul forum gira una tabella per la preparazione alla mezza per chi viene dalla maratona. Dura 6 settimane, io l'ho usata dopo entrambe le mie maratone centrando il PB!
PB
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020
TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24
FKT - Via Verde Varesina
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020
TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24
FKT - Via Verde Varesina
Connesso

E quello in molte tabelle te lo trovi a 3 settimane dalla mara
-
- Top Runner
- Messaggi: 19582
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: RE: Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Si ma quando ti trovi a fare il lungo da 35 non ti credere sia più facile da recuperare della mezza tirataadrenalina ha scritto:anche considerando che una mezza anziché in un'oretta circa la facciamo in 100 e passa minuti e la maratona anziché 2 ore e mezza, circa quattro...

E quello in molte tabelle te lo trovi a 3 settimane dalla mara
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
A certo pesa, ma serve.
La mezza tirata al massimo dubito serva altrettanto (per ottimizzare il tempo della maratona).
Io vedo che la Roma-Ostia la mettono sempre 3-4 settimane prima della maratona di Roma. A me pare un pò poco, per poterla correre al massimo senza pensieri per la maratona incombente. Fossero state, come diceva qualcun altro, 6 (o più) settimane, allora sicuramente sarebbe molto meglio.
La mezza tirata al massimo dubito serva altrettanto (per ottimizzare il tempo della maratona).
Io vedo che la Roma-Ostia la mettono sempre 3-4 settimane prima della maratona di Roma. A me pare un pò poco, per poterla correre al massimo senza pensieri per la maratona incombente. Fossero state, come diceva qualcun altro, 6 (o più) settimane, allora sicuramente sarebbe molto meglio.
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)