Fabbisogno proteico
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 26 lug 2013, 15:20
- Località: Milano
Fabbisogno proteico
Segnalo questo articolo molto interessante.
https://www.google.it/search?site=&sour ... H0OYpmfhJs
Fa riferimento ad uno studio condotto da tale prof. Luigi Fontana, professore di medicina dell' Università di Brescia e della Washington University di St.Louis
Lo studio smonta il mito delle diete iperproteiche ritenendole controproducenti per l' organismo
Secondo questo studio, inoltre, l' apporto proteico non dovrebbe superare il 10% delle calorie giornaliere
Inviato dal mio LG-D373 utilizzando Tapatalk
https://www.google.it/search?site=&sour ... H0OYpmfhJs
Fa riferimento ad uno studio condotto da tale prof. Luigi Fontana, professore di medicina dell' Università di Brescia e della Washington University di St.Louis
Lo studio smonta il mito delle diete iperproteiche ritenendole controproducenti per l' organismo
Secondo questo studio, inoltre, l' apporto proteico non dovrebbe superare il 10% delle calorie giornaliere
Inviato dal mio LG-D373 utilizzando Tapatalk
Mezza Maratona: 1:38:58 (Stramilano 2023)
Maratona: 3:49:07 (Milano Marathon 2022)
Maratona: 3:49:07 (Milano Marathon 2022)
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3338
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: Fabbisogno proteico
In genere la maggior parte degli studi su campioni ampi attestano tale valore sul 20% ma non è possibile dare un'indicazione unica valida per tutti. La dieta deve essere personalizzata.
In più il metodo di assegnare la quantità dei vari nutrienti in base alle calorie che forniscono è altamente fuorviante ed usato solo indicativamente dai nutrizionisti seri.
In più il metodo di assegnare la quantità dei vari nutrienti in base alle calorie che forniscono è altamente fuorviante ed usato solo indicativamente dai nutrizionisti seri.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 19857
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Fabbisogno proteico
Suggerisco la lettura dello studio originale invece del criticabile riassunto di repubblica e soci 
http://www.cell.com/cell-reports/fullte ... 16)30733-1

http://www.cell.com/cell-reports/fullte ... 16)30733-1
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 26 lug 2013, 15:20
- Località: Milano
Re: RE: Re: Fabbisogno proteico
Grazie dell' indicazione!shaitan ha scritto:Suggerisco la lettura dello studio originale invece del criticabile riassunto di repubblica e soci
http://www.cell.com/cell-reports/fullte ... 16)30733-1
Inviato dal mio LG-D373 utilizzando Tapatalk
Mezza Maratona: 1:38:58 (Stramilano 2023)
Maratona: 3:49:07 (Milano Marathon 2022)
Maratona: 3:49:07 (Milano Marathon 2022)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 5 giu 2010, 18:39
Re: Fabbisogno proteico
e' una questione molto soggettiva, io con una abbondante-molto abbondante quota proteica ho un significativo miglioramento delle prestazioni fisiche, sia nella vita che nello sport, ad altri magari porterebbe solo inutile affaticamento. C'e' anche da dire che tante proteine danno il meglio assieme a tante verdure....
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3338
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: Fabbisogno proteico
Shaitan grazie del link, tutta un'altra cosa! Lo devo leggere più di una volta ma intanto copio ed incollo tre passaggi secondo me chiave:
Questo si sa. Va bene detto così in un testo scientifico ma ogni divulgatore dovrebbe aggiungere "coniugato con uno stile di vita sano ed almeno moderatamente attivo" per ridurre il rischio di indurre disturbi del comportamento alimentare.
Varie cose interessanti qui
a. non conta la percentuale di calorie provenienti dalle proteine ma le quantità dei singoli nutrienti, pesati "con il bilancino".
b. tra tutte le proteine, la riduzione sembra avere maggior effetto è quella dei bcaa, che c'è gente che invece integra assumendoli a cucchiaiate.
Infine, la considerazione principe chi i giornalisti dovrebbero fare ogni volta che divulgano una ricerca: Lo studio è stato condotto su 19 volontari sovrappeso o moderatamente obesi, di cui non sappiamo nulla ed in particolare non conosciamo lo stile di vita, lo stato di salute e quindi gli specifici fabbisogni dei vari nutrienti.
Traslarne i risultati su una popolazione di 60 milioni di persone facendo passare il messaggio "fa bene (a tutti) ridurre l'apporto proteico" è... Boh... Ditelo voi.
Codice: Seleziona tutto
A calorie-restricted (CR) diet, in which total caloric intake is reduced while maintaining adequate nutrition, promotes metabolic health and longevity in invertebrate model organisms and mammalian species ranging from mice to humans
Codice: Seleziona tutto
Importantly, we have now found that altered dietary quality—the precise amino acid composition of the diet—regulates metabolic health. Specifically, reducing the three branched-chain amino acids (leucine, isoleucine, and valine) to the same level as found in a low-protein diet is sufficient to improve many aspects of metabolic health, including glucose tolerance and body composition, as effectively as a two-thirds reduction in total consumption of dietary amino acids. The three BCAAs contribute uniquely to the overall effect of dietary protein restriction...
a. non conta la percentuale di calorie provenienti dalle proteine ma le quantità dei singoli nutrienti, pesati "con il bilancino".
b. tra tutte le proteine, la riduzione sembra avere maggior effetto è quella dei bcaa, che c'è gente che invece integra assumendoli a cucchiaiate.
Infine, la considerazione principe chi i giornalisti dovrebbero fare ogni volta che divulgano una ricerca:
Codice: Seleziona tutto
38 middle-aged overweight and mildly obese (baseline BMI ∼30 kg/m2) human males. The 19 volunteers randomized to PR were fed customized isocaloric 7%–9% protein diets for an average of 43 days, while the 19 control subjects
Traslarne i risultati su una popolazione di 60 milioni di persone facendo passare il messaggio "fa bene (a tutti) ridurre l'apporto proteico" è... Boh... Ditelo voi.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 707
- Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13
Re: Fabbisogno proteico
Domanda secca in continuità col titolo di questo post: quante proteine assumete al giorno in rapporto al vostro peso corporeo?
Mi capita di leggere opinioni, anche scientifiche, molto discordanti e non riesco a orientarmi.
Io peso 60 kg, 4 uscite a settimana per 50 km in totale, lavoro al pc e non faccio altre attività fisiche - a parte potenziamento a corpo libero ripreso in queste settimane, e ho necessità di perdere massa grassa e mettere su un po' di magra. E - cosa più importante - non voglio eccedere con le proteine anche per non sollecitare troppo la funzionalità renale. Ho un unico rene dalla nascita - che funziona molto bene e che, bello grande, compensa quello che non c'è - e voglio conservarmelo così com'è.
In sostanza, ho due domande:
-qual può essere un fabbisogno proteico per chi ha caratteristiche come le mie?
-qual è la soglia assolutamente da non superare? Vorrei mantenermi ampiamente sotto
Francesco
Mi capita di leggere opinioni, anche scientifiche, molto discordanti e non riesco a orientarmi.
Io peso 60 kg, 4 uscite a settimana per 50 km in totale, lavoro al pc e non faccio altre attività fisiche - a parte potenziamento a corpo libero ripreso in queste settimane, e ho necessità di perdere massa grassa e mettere su un po' di magra. E - cosa più importante - non voglio eccedere con le proteine anche per non sollecitare troppo la funzionalità renale. Ho un unico rene dalla nascita - che funziona molto bene e che, bello grande, compensa quello che non c'è - e voglio conservarmelo così com'è.
In sostanza, ho due domande:
-qual può essere un fabbisogno proteico per chi ha caratteristiche come le mie?
-qual è la soglia assolutamente da non superare? Vorrei mantenermi ampiamente sotto
Francesco
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024
-
- Top Runner
- Messaggi: 9041
- Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
- Località: Chiavenna
Re: Fabbisogno proteico
Ciao @Gert di norma 1,5 g per kg di peso (per una persona che si allena). Però nel tuo caso direi che è più opportuno sentire il parere di un medico specializzato…
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
https://www.strava.com/athletes/9496294
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 19857
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Fabbisogno proteico
Assoluta da non superare non mi farei problemi... Non penso tu arrivi a 3g e oltre di pro per kg.
Il problema è che se aumenti le pro togli altro. È questo il punto. Tenere il livello giusto senza sacrificare la benzina principale, i carboidrati
Il problema è che se aumenti le pro togli altro. È questo il punto. Tenere il livello giusto senza sacrificare la benzina principale, i carboidrati
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 707
- Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13
Re: Fabbisogno proteico
Ho sentito la mia dott.ssa di base - è stata molto rassicurante ma non mi fornisce cifre. Tra due mesi ho la visita annuale con il nefrologo, ma non è detto, anche in questo caso che, oltre alle raccomandazioni di carattere generale, abbia parametri precisi da fornire. Cmq porrò anche a lui la domanda
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024