Ho 44 anni, sono alta 1.70 e peso 57 kg. Da 4 anni ormai corro più o meno 1000 km all’anno.
Il mio problema è che ogni anno, con l’arrivo dei primi caldi, soffro di un disturbo che un amico medico ha diagnosticato come “gambe senza riposo”: vale a dire che di notte ho continuamente bisogno di dover muovere le gambe a causa di un “sovrapporsi di impulsi neurologici” scatenati dall’unione caldo/affaticamento muscolare. Fatto rimane che, arrivata a maggio, riduco sempre più le mie corse fino a sospenderle del tutto nel giro di poco. Questo penalizza molto l’entusiasmo e i risultati, perché ogni volta “riparto” ad ottobre, “cresco” fino ad aprile e poi mi fermo con il caldo. E sono sempre lì, ferma sui miei 1000 km e sui miei 5:45/km

Quest’anno ho cercato di trovare una soluzione e alla fine, con un’integrazione di magnesio e compresse di Deflanil per migliorare la circolazione, sono riuscita a continuare a correre per tutta l’estate, anche se dovevo sempre limitare frequenza, intensità e durata delle mie uscite. Adesso le temperature scendono e io dovrei smettere di avere problemi…fino a maggio.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha lo stesso problema, se l’ha risolto e comunque, se dovrei integrare in qualche modo la mia alimentazione che è fondamentalmente basata sulla dieta mediterranea. Finora, dato il basso chilometraggio e la scarsa performance al km non ho mai integrato in nessuna maniera.
Spero in voi e vi ringrazio!!