guardando il calendario ero incuriosito dalla Ecomaratona del Ventasso, 43 km 2200+.
non avrei nessun obiettivo cronometrico dato che non saprei nemmeno come stimarlo, quello che mi piacerebbe fare sarebbe correre il più possibile.
e qui iniziano le domande

rispetto a una maratona classica qui sicuramente mi fermerei a qualche ristoro, camminerei per alcuni tratti e mi alimenterei in maniera più consistente, guardando una tabella trovata sul sito Spirito Trail (quella per trail lungo da 6 settimane e 5 allenamenti ciascuna) i lunghi domenicali non sono mai eccessivamente lunghi (a parte per chi ha un passo veramente importante), indicativamente si parla di 20 - 28 - 30 - 32 - 28 - 30.
a mia disposizione ho 10 settimane, la settimana 7 sarò in Val di Fassa a fare la Val di Fassa Running, una corsa a tappe brevi con dislivello (5 in 6 giorni, più o meno 10 km ciascuna), sarà sicuramente un bell'allenamento al termine della quale piazzerei al massimo un ultimo lungo prima di scaricare.
sto ultimando in questi giorni la mia tabella, come punto di partenza prendo il Krash Trail di 23 km 700+ fatto il 1^ maggio, andato bene per essere il mio debutto assoluto ma che ha richiesto tempi di recupero veramente lunghi, ma è tutto normale visto che praticamente non ho mai corso con dislivello.
ringrazio chiunque avesse suggerimenti, tabelle o consigli di qualsiasi genere
