L'obiettivo di questo topic è invece quello di capire ognuno di noi come si orienta nella scelta dei prodotti prima di strapparli allo scaffale del supermercato e portarli sulla propria tavola, per essere degustati cosi come sono oppure combinati tra loro per preparare delle pietanze più o meno complesse. Ciò perché al di là del piatto in sé e del modo in cui viene preparato, quello che conta molto (se non soprattutto) sono anche le cose che ci mettiamo dentro.
Ora, per quanto mi riguarda, da quando ho iniziato a curare l'alimentazione in modo più attento per farne una componente essenziale nel mio stile di vita da combinare con l'attività fisica, ho modificato sensibilmente la tipologia di prodotti che acquisto per destinarli alla mia dieta quotidiana, continuando per altro a cercare continui spunti e confronti sull'argomento per approfondirne gli aspetti ed i vari punti di vista.

Ebbene, rispetto al passato, ove la mia spesa si focalizzava sul giusto equilibrio tra prodotti in offerta

DESTINATI PREVALENTEMENTE ALLA COLAZIONE
Fiocchi di avena al naturale
Yogurt greco 0%
Cioccolato fondente 99%
Burro di arachidi
Marmellata Hero Light (senza zuccheri aggiunti)*
Marmellata Rigoni di Asiago (100% originata dalla frutta)
Barrette di cereali (per una colazione veloce o spuntini di metà mattina)
PRIMI PIATTI
Pasta integrale
Riso Basmati
SECONDI PIATTI
Carne di pollo (petto o coscia)
Pesce (non surgelato - vari tipi, prevalentemente storione, merluzzo, pesce spada, tonno)
Uova
CONFEZIONATI
Petto di pollo a fette
Bresaola
Carpaccio di carne bovina
Salmone affumicato
Tonno in scatola al naturale
PANE
Integrale
Pane proteico
FORMAGGI
Grana Padano o Parmigiano Reggiano
Phidalphia Active
Feta greca*
Skyr
FRUTTA
Banana
Mela
Avocado
Mango
Frutta secca (noci, nocciole, mandorle, anacardi)
VERDURA
Carote
Zucchine
Pomodori
Insalata mista
Mi pare sia tutto. Il latte ho iniziato a limitarlo... qualcuno lo osanna come fondamentale, altri lo denigrano come assolutamente da evitare. Intero, parzialmente scremato, scremato... ognuno ha le sue idee e non c'ho capito un cavolo sul fatto che sia consigliato oppure no. Fatto sta che un parzialmente scremato con fiocchi d'avena non mi dispiacerebbe la mattina, ma appunto volevo approfondire un po' l'argomento con le vostre varie opinioni.
Il pane proteico si trova, ovviamente, solo in cassetta ed anche qui si apre un mondo di opinioni su come sia da evitare o, quantomeno, limitare drasticamente nell'uso. Concordo, ma non nasce appositamente per chi pone attenzione alimentare associata alla pratica di attività fisica?
I vari prodotti "Light" o "0%" sono, anch'essi, oggetto di dicotomia opinionistica: qualcuno reputa tali prodotti peggiori delle loro alternative "normali" in quanto nelle versioni "alleggerite" c'è poi un sovraccarico di additivi o immondizia varia per compensare quello che manca rendendoli comunque commestibili. Altri li ritengono invece più datti al solito dualismo alimentazione-attività fisica. Boh?!

E voi cosa mettete o assolutamente NON mettete nel vostro carrello della spesa?