Equivalenza tra salita, discesa e piano
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
The Observer
- Guru
- Messaggi: 4654
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- LocalitΓ : Forse dovrei decidermi...
Equivalenza tra salita, discesa e piano
ciao a tutti,
qualcuno ha mai trovato una tabella o meglio un algoritmo di equivalenza tra prestazioni in salita e in piano? Qualcosa, intendo, che dia una stima di quanto andrebbe in piano una persona che, per esempio, ha un certo BMI e corre N km con un dislivello A in salita e B in discesa. Si, si, immagino che una cosa del genere non puΓ² essere che molto approssimata, ma visto che non ho a disposizione neanche 3 km in piano senza prendere un aereo, una soluzione anche approssimata sarebbe comunque meglio di niente.
L'ideale sarebbe un sito dove si inserisce un percorso e ti rende i tempi equivalenti presunti in piano...
grazie.
qualcuno ha mai trovato una tabella o meglio un algoritmo di equivalenza tra prestazioni in salita e in piano? Qualcosa, intendo, che dia una stima di quanto andrebbe in piano una persona che, per esempio, ha un certo BMI e corre N km con un dislivello A in salita e B in discesa. Si, si, immagino che una cosa del genere non puΓ² essere che molto approssimata, ma visto che non ho a disposizione neanche 3 km in piano senza prendere un aereo, una soluzione anche approssimata sarebbe comunque meglio di niente.
L'ideale sarebbe un sito dove si inserisce un percorso e ti rende i tempi equivalenti presunti in piano...
grazie.
-
SimoGila
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 26 apr 2017, 16:41
- LocalitΓ : Lago Ceresio (CO)
Re: Equivalenza tra salita, discesa e piano
strava a fine allenamento ti fa vedere quello che chiama PBP ovvero la velocità riportata a pendenza 0. io ho la versione a pagamento e non saprei dirti se lo fa vedere anche nella versione gratuita ma penso di sì. l'algoritmo che usano però lo ignoro
5km 21:24 (15/10/'17)
10km 43:22 (15/10/'17)
21km 1:31:59 (15/10/'17)
42km 3:23:40 (29/09/'19)
10km 43:22 (15/10/'17)
21km 1:31:59 (15/10/'17)
42km 3:23:40 (29/09/'19)
-
Hystrix
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 9 ago 2015, 8:30
Re: Equivalenza tra salita, discesa e piano
Sto guardando su Strava gratuito, una volta in effetti dava il PBP ma ora non lo trovo piΓΉ, penso sia diventato anche quello a pagamento
"πππ ππππβπ' πππ ππ π π‘πππβπππ' πππ ππ πππππππ?
ππππβπ' ππ πππππ π πππ π‘π, π πππ ππ ππ πππππ π’ππ πππ§π§π ππ π‘ππππ π‘ππ π‘π π ππππ π‘ππ§ππππ, πππ£ππππ ππππππ’ππ‘π π πβππ π πππβππππ‘ππππππππ! ππππβπ' ππ ππππ ππππππππ"
ππππβπ' ππ πππππ π πππ π‘π, π πππ ππ ππ πππππ π’ππ πππ§π§π ππ π‘ππππ π‘ππ π‘π π ππππ π‘ππ§ππππ, πππ£ππππ ππππππ’ππ‘π π πβππ π πππβππππ‘ππππππππ! ππππβπ' ππ ππππ ππππππππ"
-
The Observer
- Guru
- Messaggi: 4654
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- LocalitΓ : Forse dovrei decidermi...
Re: Equivalenza tra salita, discesa e piano
vero ragazzi, mi pare che una volta ci fosse. Ma si doveva basare su qualche algoritmo. Grazie comunque.
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20312
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Equivalenza tra salita, discesa e piano
La stima di strava Γ¨ fortemente sballata in eccesso. In pratica il bonus che ti da in salita Γ¨ eccessivo e di contro per tenere un PBP degno in discesa devi andare giΓΉ a canna. Qui cmq trovi come viene calcolato https://medium.com/strava-engineering/a ... 07ae8886c3
c'Γ¨ una tabella sul libro di pizzolato sul consumo che potrebbe essere adattata alla velocitΓ
ma secondo me Γ¨ estremamente soggettivo e dipende molto dall'allenamento e abitudine.
Ti faccio un esempio: io mi alleno su una ciclabile con una pendenza media del 1.5% (con strappi al 10).
La CL viene 10" piΓΉ lenta che in piano.
I medi quando iniziai a farli lì, li facevo in 4.36. Provammo a distanza di una settimana in piano (quindi stesso stato di forma) e venne 4.30 (quindi differenziale ridotto rispetto alla CL).
Ora il medio sulla stessa ciclabile lo faccio a 4.25 ma in piano col kaiser che lo farei a 4.19... quindi a furia di fare medi "ondulati" sono abituato a farli così e il differenziale con il piano si è ridotto.
c'Γ¨ una tabella sul libro di pizzolato sul consumo che potrebbe essere adattata alla velocitΓ
ma secondo me Γ¨ estremamente soggettivo e dipende molto dall'allenamento e abitudine.
Ti faccio un esempio: io mi alleno su una ciclabile con una pendenza media del 1.5% (con strappi al 10).
La CL viene 10" piΓΉ lenta che in piano.
I medi quando iniziai a farli lì, li facevo in 4.36. Provammo a distanza di una settimana in piano (quindi stesso stato di forma) e venne 4.30 (quindi differenziale ridotto rispetto alla CL).
Ora il medio sulla stessa ciclabile lo faccio a 4.25 ma in piano col kaiser che lo farei a 4.19... quindi a furia di fare medi "ondulati" sono abituato a farli così e il differenziale con il piano si è ridotto.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
The Observer
- Guru
- Messaggi: 4654
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- LocalitΓ : Forse dovrei decidermi...
Re: Equivalenza tra salita, discesa e piano
certo, capisco che come tutte queste stime (pensa alla FC) sono altamente soggettive e opinabili. Ma meglio che niente per chi non ha altro che salite e discese come me. MΓ² ci guardo grazie.
p.s. ad occhio mi pare che il problema Γ¨ che va bene per atleti in forma. Non include differenze di BMI che dovrebbero essere fondamentali nel calcolo ed Γ¨ parte del problema per problemi proprio di fisica delle medie. Strano. Con tutti i dati che hanno sarebbe facile il data mining.
p.s. ad occhio mi pare che il problema Γ¨ che va bene per atleti in forma. Non include differenze di BMI che dovrebbero essere fondamentali nel calcolo ed Γ¨ parte del problema per problemi proprio di fisica delle medie. Strano. Con tutti i dati che hanno sarebbe facile il data mining.
-
zuccone
- Mezzofondista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 28 giu 2016, 22:14
Re: Equivalenza tra salita, discesa e piano
Per percorsi ad anello, quindi tanto dislivello in salita quanto in discesa, privi di tratti così tecnici che io non riesco a fare almeno camminando a passo spedito, ho rilevato che per me vale l'equivalenza 100 m D+ = 1 km di distanza con la precisione della decina di metri di dislivello.
Quindi faccio nello stesso tempo 5 km in piano, 4 km con 100 m di dislivello positivo, 3 km con 200 m di dislivello positivo. Attenzione, parlo di un anello, quindi giΓ quest'ultimo avrebbe una pendenza media in salita del 15% e probabilmente sarebbe giΓ oltre il limite di validitΓ dell'equivalenza.
Io suppongo che sia vero per tutti, cioè esiste un range di pendenze in cui la meccanica di movimento è più o meno la stessa, per cui in un anello dove le discese che compensano parzialmente le salite il deficit di velocità è proporzionale rispetto solo al dislivello. Immagino che dipenda dalla potenza che si riesce ad erogare, e in effetti i ciclisti hanno delle equazioni per la Velocità Ascensionale Media.
Se è così, devi solo "tarare" la tua equivalenza, provando un po' di giri con dislivelli differenti. Probabilmente nel tempo cambierà con l'allenamento o il peso corporeo, ma per mesi dovrebbe essere quasi costante.
Quindi faccio nello stesso tempo 5 km in piano, 4 km con 100 m di dislivello positivo, 3 km con 200 m di dislivello positivo. Attenzione, parlo di un anello, quindi giΓ quest'ultimo avrebbe una pendenza media in salita del 15% e probabilmente sarebbe giΓ oltre il limite di validitΓ dell'equivalenza.
Io suppongo che sia vero per tutti, cioè esiste un range di pendenze in cui la meccanica di movimento è più o meno la stessa, per cui in un anello dove le discese che compensano parzialmente le salite il deficit di velocità è proporzionale rispetto solo al dislivello. Immagino che dipenda dalla potenza che si riesce ad erogare, e in effetti i ciclisti hanno delle equazioni per la Velocità Ascensionale Media.
Se è così, devi solo "tarare" la tua equivalenza, provando un po' di giri con dislivelli differenti. Probabilmente nel tempo cambierà con l'allenamento o il peso corporeo, ma per mesi dovrebbe essere quasi costante.
-
The Observer
- Guru
- Messaggi: 4654
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- LocalitΓ : Forse dovrei decidermi...
Re: Equivalenza tra salita, discesa e piano
mi sembra ragionevole quello che dici, ma quanto pesi e quanto sei alto zuccone? Immagino che tra una persona in peso forma e uno sovrappeso come me (per adesso...
) ci sia una vera e propria differenza, mgh in fisica, da considerare, al di lΓ di tutti gli altri parametri in gioco piΓΉ o meno complessi.
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20312
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Equivalenza tra salita, discesa e piano
Visto che zuccone ha citato la potenza mi Γ¨ venuto in mente stryd e le formula che usa
https://blog.stryd.com/2019/12/17/the-c ... own-hills/
https://blog.stryd.com/2019/12/17/the-c ... own-hills/
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
zuccone
- Mezzofondista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 28 giu 2016, 22:14
Re: Equivalenza tra salita, discesa e piano
Non ho parlato di tempi: se faccio un giro da 3 km con 100m D+ a una frequenza cardiaca che mi fa fare in piano, per semplicitΓ di calcolo, i 5 min/km lo completo in 20 minuti come se fossero 4 km; se la frequenza Γ¨ da 6 min/km, lo percorro in 24 minuti.The Observer ha scritto: β1 giu 2020, 16:10 mi sembra ragionevole quello che dici, ma quanto pesi e quanto sei alto zuccone? Immagino che tra una persona in peso forma e uno sovrappeso come me (per adesso...) ci sia una vera e propria differenza, mgh in fisica, da considerare, al di lΓ di tutti gli altri parametri in gioco piΓΉ o meno complessi.
PuΓ² essere che per te, per lunghezza delle gambe, tipo di meccanica della corsa, muscolatura (che pesa ma sviluppa potenza), ecc... l'equivalenza con il tempo su 1 km si abbia con 80 m di dislivello come con 120, ma se la mia congettura Γ¨ corretta la tua proporzione rimane costante per lunghissimi periodi e prescinde abbastanza dalle caratteristiche e dalla lunghezza totale del percorso.
Fai un po' di prove e fammi sapere, che avere qualche conferma Γ¨ utile. Tra l'altro chiunque puΓ² controllare la propria statistica con i dati del GPS e un foglio Excel.
