Come suddividere i km di un allenamento?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
alemercuzio
Ultramaratoneta
Messaggi: 1274
Iscritto il: 8 ott 2018, 14:21
Località: Piedmont

Come suddividere i km di un allenamento?

Messaggio da alemercuzio »

E' solo una curiosità, però mi piacerebbe capire quanti km per tipo di corsa ci sono nelle varie tabelle.
Prendo spunto da questo articolo della gazzetta https://running.gazzetta.it/allenamento ... ioti-68315.
Ecco la tabella di sintesi dell'articolo (anche se non è bello estrapolarla dal contesto):
EASY RUN: 70% - 60%
TEMPO RUN: 10% - 25%
SHORT INTERVALS: 6% - 10%
LONG INTERVALS: 12% - 5%
TEST COMPETITION: 2% - 1%

In una settimana tipo quella seguente:
giorno 1: riscaldamento 2k + medio 10k + defaticamento 2k
giorno 2: riscaldamento 2k + corsa facile 10k
giorno 3: riscaldamento 2k + ripetute 4x1k (recupero 500m) + defaticamento 2k
giorno 4: LL 25k + 3k finali veloci

se volessi dividere i km fatti percentualmente:
1- (giorni 1-2-3) i km di riscaldamento/defaticamento dove andrebbero inseriti? nella sessione di riferimento (rispettivamente tempo run/easy run/intervals) oppure tutti come easy run?
2- (giorno 3) i km di recupero tra una ripetuta e l'altra?
3- (giorno 4) i 3k al termine del LL come dovrebbero essere considerati?
3x maratona: best Torino '24: 2h56'
4x ultra best Passatore '25: 9h55' - 8h Torino '25: 93k primo classificato
bio: 1980 - 170cm x 55kg

Quali scarpe usiamo nel forum?
strava
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19837
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Come suddividere i km di un allenamento?

Messaggio da shaitan »

Per quanto mi ricordi nel libro 80/20 i km di riscaldamento e defaticamento sono da calcolare sempre in Easy run

I recuperi invece non ricordo onestamente

I 3 km finali del lungo sono tempo run, a meno che non siano a CLS

Poi qua si inserisce il problema di dove considerare il medio italiano che è più lento di una tempi run anche lunga, ma generalmente più veloce di una steady stade. Ma questo è un altro discorso
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Allenamento e Tecnica”