Non ho mai fatto gare, sono stato sfortunato a ricevere il battesimo da runner (o aspirante tale) in un periodo particolarmente sfortunato, ma ora vorrei cimentarmi in una mezza, probabilmente quella di Napoli del prossimo 28 febbraio.
Fin'ora il mio allenamento si è concentrato sul migliorare il tempo sulla 10k e nel corso dell'anno sono arrivato a stabilire il mio PB tra 53' e 51'. Le mie ultime settimane avevano assunto circa questa forma: una media di 5 uscite, di cui 2 FL (tra 14k e 18k, corsi tra 6:00 e 5:35/5:40), 2 allenamenti di qualità: corse progressive il cui obiettivo era quello di aumentare i minuti in cui riuscivo a mantenere ritmi da fondo medio; e un'uscita "libera", in genere una corsetta stile jogging da 8-12km che ho usato come una sorta di recupero attivo.
Ho fatto la mia prima e unica mezza in solitaria a maggio (ritmo 5:40).
Visto che preferisco decisamente distanze più lunghe, ho deciso di cambiare tipo di gara e concentrarmi al 100% sulla mezza maratona. Le mie conoscenze su come strutturare un allenamento da zero sono limitate, per questo ho preso una tabella da questo sito
https://www.runner451.it/allenamento-e- ... aratona-3/
e ho deciso di personalizzarla in base a vari fattori che spero possiate aiutarmi a definire. In particolare, io non ho mai corso ripetute, ma ho molti dubbi sul modo in cui queste vengono proposte nella tabella. Mentre per i lenti e i LL mi sembra ci sia più sensatezza.
Non so, qualcuno che ha voglia di darmi idee o nuove prospettive?
Lascio qui sotto la pic del programma in questione:
