piccola storia triste.
Quattro anni fa una maratona da tapascione in 4h e un Half Ironman in 6h30, poi tra impegni di lavoro, stress e lock-down, negli ultimi anni mi sono allenato sempre meno, lasciato andare e ho finito a dicembre 2020 con +13 KG rispetto al mio peso normale e un BMI sovrappeso pari a 27.8.
La buona notizia.
A dicembre vado dalla nutrizionista e oggi ho perso per intero i 13 kg, con BMI ritornato a un accettabile 23.4.
Insieme alla dieta, ho ripreso a correre e a pedalare senza esagerare, con una media intorno alle 4 ore a settimana tra bici e corsa, e uscite run tra i 5 e i 10k
Nei prossimi mesi vorrei mantenere il peso e riprendere a correre e pedalare un po' di più, ho visto i video della tuscany crossing "corta" da 53K e 1600D+ a settembre e non ho resistito, mi sono iscritto
L'obiettivo è solo arrivare nel tempo limite. Il problema però ora è, come mi preparo?
Penso al momento di organizzarmi la settimana come segue, con volume/uscite a crescere nei mesi:
- Lungo lento, arrivare sino a 40K di collinare (al monte stella a Milano) a un mese dalla gara
- 2-3 uscite di CL da 30' sino a 1h
- 2 sessioni bike
Totale dalle 4 ore attuale a un massimo di 10-11h la settimana più pesante
Può stare in piedi? Il volume è sufficiente? C'è qualcosa a cui dovrei fare particolare attenzione? Qualche suggerimento/miglioramento?
Ancora una domanda. Eventuali camminate in montagna di 2-4 ore (solo camminata senza corsa) si possono considerre come allenamento?

