Inaugurato ottobre con un bel trentello collinare.
Sono finito
Ho sfruttato una marcia qui vicino, a Mussolente.
Una collinetta dietro l'altra, molto sterrato, molto divertente! Quelle che mi piacciono un sacco.
Partito poco prima delle 7.30 e fatto il giro da 9km.
Poi quello da 20.
Fin da subito ho sentito le gambe durette ed un po' pesanti dal carico di km di queste settimane. La prima ora con il fresco mi ha permesso di spingere bene, poi la fatica ha iniziato a farsi sentire.
Per fortuna in quel momento è arrivato jegger che mi ha accompagnato fino al 23esimo km. Poi io sono calato sempre più e lui ha giustamente proseguito.
Gli ultimi 7 km sono stati abbastanza un'agonia: caldo in aumento, gambe finite e stanchezza arrivata. Ho dovuto camminare spesso.
Dopo l'arrivo ho aggiunto un km giusto per arrivare a 30 km.
Tempo finale 3h25. Dislivello 610m.
Alla fine bene così!
I sentieri qui sono proprio belli ed i panorami pure!
Ultimi scampoli di 3 splendidi giorni a Saturnia, non posso mancare la sfida al Muro del Pirata, la salita di 3,2 km dedicata a Marco Pantani con ultimo mezzo km al 17% e punte al 22%, una cosa mostruosa (mentre i primi 2 km sono abbastanza gestibili). E infatti dopo neppure 2 km dal B&B ecco l'inizio del muro, con i primi due km fatti poco sotto 6' e il terzo (mortale) in 7'11'' correndo sempre anche nel pezzo sul 20%. Mi esce il secondo tempo su tre tentativi nel segmento, a 20'' dal best. Essendo appena alzato va benissimo. Giro a Poggio Murella per defaticare prima della discesa, vado giù a 5' e finisco intorno 5:20-30 l'ultimo pezzo. 11 km in 1h03 e arrivederci Saturnia, alla prossima
Inizio il mese con 16 km e 400 metri di dislivello.
Chiudo la settimana con 116 km
Diamo il benvenuto ad ottobre e si vedrà quanti km si faranno in questo mese
- Toscanofi -
Il solo,fra tutti i popoli,che non abbia paura dell'inferno,il solo che abbia con l'inferno continui rapporti,sono i toscani.I quali da tempo immemorabile hanno da sempre viaggiato in quel paese,e tuttora lo percorrono
Io rientro in punta di piedi dallo streptococco e decido di fare un percorso breve partendo da casa.
Una delle mie prime uscite di trail, dicembre 2022 ricordo che ero entusiasta! 11.4km, 430m D+, 1h28’, 7’48”, 149bpm.
Percorso misto strada trail con anche dei bei panorami,
Ma che nulla condivide con le mie montagne .
Oggi meno entusiasmo, ma anche meno tempo, tant’è che decido di allungarlo e faccio 13km, 490mD+, 1h19’, 6’07”, 146 bpm.
Non in formissima ma penso e spero che lo stop forzato (5 giorni) mi giovi ai muscoli e che riesco a recuperare un po’ di brillantezza con i prossimi 2-3 allenamenti.
Ma soprattutto: le vostre gare come sono andate?
Ps: Garmin in tilt anche a voi?
Pps: Selvaggina a pranzo e corsa la sera non una buona idea!
Tornato ora da Cardiff! Insperato PB sulla mezza, 1:31:34, quasi 40 secondi meglio di Maggio. Davvero insperato perché non mi sembrava di essere in gran forma, avendo fatti pochi lunghi e in generale pochi km rispetto al solito. Sarei stato contento di stare intorno ai 95 minuti e invece appena partito mi sono accorto che le gambe stavano bene, nonostante la camminata del giorno prima. Primi 6 km molto tranquilli, e poi mi sono assestato sui 4:15 al km con un paio di km più veloci.
Con il senno del poi avrei dovuto provare a stare con i pacer dei 90 minuti ma magari scoppiavo. Bel percorso, tempo non ideale ma nemmeno troppo caldo, in alcuni punti pochi spettatori e un po’ freddini, bella medaglia e maglietta. Ho corso come al solito a stomaco vuoto con un gel da 15 grammi di carboidrati dopo un’ora e un po’ di acqua presa sul percorso.
Arrivato tutto sommato fresco, tanto che mi sono fatto altre 5 ore di macchina per tornare a Leeds, ma lo zucchero del sangue era alle stelle…meglio fare finta di non averlo visto!