ci provo?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
deliriumcordia
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 6 set 2010, 23:21

ci provo?

Messaggio da deliriumcordia »

salve gente :D

ho 22 anni, ho iniziato relativamente da poco a correre, diciamo massimo 3\4 mesi. Mi sono sempre concentrato poco sui risultati, mi bastava vedere che riuscivo a correre un' ora di fila e mi sentivo contento. Ora ho cominciato ad allungare le distanze, faccio lenti anche da 15\20km ma mi sento "disorganizzato". Avevo intenzione di iscrivermi alla prossima maratona di Roma, sia perchè mi piacciono le sfide, sia perchè lo vedo come uno stimolo intenso ad uscire e andare a correre.

Per ora i miei tempi sono quelli che sono, diciamo che se sui 10k corro 5.30 min\km è già tanto.

Ora, ho parecchi mesi per prepararla, ho cercato un pò di tabelle di allenamento in giro ma non ho trovato moltissimo. La mia idea era quella di cominciare a migliorare i 10k, quando ottengo un personale decente allungo fino alla mezza e poi da lì posso provare a preparare la maratona. Ho letto che per migliorare più che lunghi estenuanti bisogna fare molte ripetute, ed ecco, mi trovo un pò spaesato. Sapreste darmi un pò di consigli, magari una tabella che possa fare al caso mio?

Ripeto, ho 22 anni, alto 1.88 x 75kg circa.
nuvole rapide
è un attimo che
passerà...
Avatar utente
ventilitri
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 509
Iscritto il: 7 apr 2010, 15:31
Località: Mirandola (Modena)

Re: ci provo?

Messaggio da ventilitri »

Il primo consiglio che ti posso dare è quello di LEGGERE. Tanto. Anche questo forum.

La passione viene (anche) dalla conoscenza e la conoscenza spesso c'è nei libri:

Roberto Albanesi “il libro completo della corsa” - Edizioni Thea, 2008

Orlando Pizzolato “Correre... secondo Orlando Pizzolato” - Edizioni Correre, 2005

Jeff Galloway “Il libro completo della maratona” - Ediz. Mediterraneo, 2001

Roberto Albanesi “Il manuale completo della maratona” - Edizioni Thea, 2009

Albanesi è un po' estremista ma c'è di buono che non ti fornisce stupidi alibi.
Pizzolato è il più "allenatore", ma occhio che sembra per professionisti
Galloway è il più "soft", tanto i risultati se devono arrivare arrivano... specie alla tua età.

Sono contento di sentire uno di 22 anni interessarsi alla corsa: forza, non porre limiti alla passione!!!
Avatar utente
deliriumcordia
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 6 set 2010, 23:21

Re: ci provo?

Messaggio da deliriumcordia »

grazie :D

per caso c'è in giro qualche pdf?
nuvole rapide
è un attimo che
passerà...
Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: ci provo?

Messaggio da fisioandrea »

io ho letto il libro di massini "la mia mareatona" e l'ho trovato fatto molto bene.


per le tabelle credo che siano tutte più o meno buone tabelle, devi vedere quale si addice di più ai tuoi orari ed aklle tue possibilità (io ad esempio più di 3 volte a settimana non posso andare a correre ma posso fare palestra quindi per me l'unica è provare col metodo first)
Avatar utente
deliriumcordia
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 6 set 2010, 23:21

Re: ci provo?

Messaggio da deliriumcordia »

a parte il fatto che oggi avevo le scarpe sbagliate, ho provato a correre i 10k da 6min\km che avevo a 5min\km, forse un pò troppo, sono scoppiato dopo pochi km.
dove posso trovare qualche scheda per cominciare a migliorare i 10k? l'ideale sarebbero 3\4 giorni di allenamento a settimana. possibilmente dura, mi piacciono le sfide e ho una gran forza di volontà, è la pianificazione che non ho e che sto cercando di mettere a punto.
nuvole rapide
è un attimo che
passerà...
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: ci provo?

Messaggio da Oscar78 »

Se posso permettermi un consiglio: Perchè non cominci a fare qualche garetta meno impegnativa? Di 10 km e mezze maratone ce nè a bizzeffe e non sono affatto "ripieghi" tant'è che molti si godono di più queste gare anzichè la maratona!

Ti dico questo soprattutto perchè nei primi tempi (ma anche primi anni per qualcuno ](*,) ) è facile incorrere in infortuni da sovraccarico senza quasi accorgersene! Fossi in te comincerei a preparare una gara sui 10 km a breve (magari da fare entro un paio di mesi) così prendi confidenza con l'ambiente e le sensazione della gara! (che son talmente forti e belle che sarebbe un peccato aspettare Roma per provarle! :wink:)

Edit: opssss mi era sfuggito il fatto che hai già in mente il percorso 10k-mezza-mara ](*,)

Discorso ripetute: chi le ama e chi le odia. Secondo me per il primo anno di corsa si può tranquillamente farne a meno =; . All'inzio quantità=qualità.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: ci provo?

Messaggio da dade »

Ciao anche io son un pivello della corsa, nei miei obiettivi c'è la 10k e la 21k per ora la maratona la lascio da parte (ma solo per ora.. :rambo: )

Io corro da un'annetto. Leggendo qua e là sul forum e su internèt ho trovato molti spunti interessanti e credo di aver fatto un minestrone di tutto (ossia una schifezza :nonzo: ).
Comunque, i lunghi sono indispensabili e non sono mai da abbandonare però visto che fare solo quelli alla lunga li trovo deleteri (come motivazione) ho inserito delle ripetute brevi da 400m (visto che mi piacciono un sacco :D ) e un fondo progressivo di 12.

Ah, se trovi qualche buona tabella condividi che può sempre tornare utile :thumleft:
Avatar utente
deliriumcordia
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 6 set 2010, 23:21

Re: ci provo?

Messaggio da deliriumcordia »

ma a me i lunghi piacciono abbastanza, mi danno sensazione di miglioramento ma soprattutto mi svuotano mentalmente, non mi danno noia anzi.

per quanto riguarda le ripetute pure, non le ho mai provate e non ho idea di come impostare un programma, ma anche variare non può che farmi bene, quindi sarebbero ben accolte.

per passare nei 10k da circa 6min\km a 5min\km il percorso è lungo? come la vedete con 4 uscite a settimana? la buona volontà, come ripeto, non mi manca, mi manca l'esperienza giusta per impostare un programma che ottimizzi i miei miglioramenti, per questo chiedevo una scheda o qualcosa da seguire.
nuvole rapide
è un attimo che
passerà...
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: ci provo?

Messaggio da dario88 »

Da coetaneo permettimi di darti dei consigli. In ordine di importanza:

1) correre la maratona non è uno scherzo , non voglio demonizzarla ma nemmeno dirti che con la preparazione tutto è possibile. Cominciare con le mezze è il metodo migliore per accostarsi alla maratona. Ancora meglio se provi con le 10 k o con gare non competitive. Nella competizione ti ritrovi a spingere più delle tue possibilità per seguire gli altri (specialmente se non hai esperienza) e di solito si finisce coll'infortunarsi o col non arrivare al traguardo perchè si scoppia prima. Questo succede sia nei 10k che nei 21k, nelle 42k è ancora più probabile.

2) le ripetute e i lavori sulla velocità non si improvvisano. La velocità è il secondo maggior motivo di infortuni per un runner (dopo l'aumento sconsiderato del kilometraggio). In ogni caso sarebbe meglio fare lavori di velocità in pista. Per la tipologia di lavoro dipende da quale gara vuoi preparare. Se continui a scegliere la maratona lascio la parola a chi è più esperto di me. Se opti per una gara breve ti consiglio ripetute brevi e medie (sui 400,800,1000 metri).

3) La soluzione ottimale per preparare qualsiasi gara è avere un allenatore e dei compagni di squadra. Dunque se hai il tempo e la voglia associati a qualche club di atletica. Ti indirizzeranno sulla strada giusta qualsiasi gara tu voglia fare
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: ci provo?

Messaggio da dario88 »

deliriumcordia ha scritto: per passare nei 10k da circa 6min\km a 5min\km il percorso è lungo? come la vedete con 4 uscite a settimana? la buona volontà, come ripeto, non mi manca, mi manca l'esperienza giusta per impostare un programma che ottimizzi i miei miglioramenti, per questo chiedevo una scheda o qualcosa da seguire.
Per rispondere alla tua prima domanda: in generale si, ci vuole del tempo. Ma a 22 anni e dato il fatto che hai cominciato da poco e ci sono ampi margini di miglioramento ti rispondo: no, non ci vorrà tanto tempo.
4 uscite a settimana sono ideali per fare progressi. Però ti ripeto: per seguire un programma sarebbe necessario conoscere la gara che vuoi preparare.

Esempio: se scegli una 10 k devi considerare che si tratta di una gara comunque veloce. Se arrivi a coprire la distanza devi lavorare sulla velocità (e dunque fare ripetute)

Esempio2: se scegli una maratona devi prima abituarti a coprire la distanza richiesta (e ti posso garantire che 42 due km non sono soltanto 4 volte 10k, sono 4 volte 10k di seguito + 2 km finali in cui se non sei allenato puoi anche avere visioni mistiche) e solo dopo potrai concentrarti sulla velocità. Tanto per intenderci se ora volessi provare una maratona non saresti in grado di correrla a 6m/km e secondo me nemmeno a 7/km proprio perchè la distanza, rispetto a quello che fai normalmente, è quadruplicata.
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/

Torna a “Allenamento e Tecnica”