Al contrario di quello che di solito succede, ossia la classica carenza di fondo aerobico, io credo di avere, invece, una "carenza" sulla parte anaerobica.

Mi spiego meglio, buttando giù un po' di dati.
Il mio passo alla soglia Aerobica è circa 4:20-4:15/km, con BPM compresi tra 145 e i 150 (BPM massimi miei circa 190) e, infatti, la sensazione è di correre senza sforzo a quelle velocità. Tuttavia, oltre questa soglia i BPM tendono a saturare velocemente. Tant'è che tocco i 173-175 BPM già a 3:35-3:40/km.

Secondo VDOT, dovrei avere un passo maratona di 3:48/km e 10K a 3:28/km. L'ultima mezza ad aprile, infatti, l'ho chiusa senza troppo sforzo in 1h:22:00. Tuttavia questi ritmi non riesco a tenerli. Insomma credo che un 10K sparato non riuscirei a farlo tanto oltre i 3:40/km ad oggi.
Infatti come test la settimana scorsa ho fatto questo allenamento: 4000 a 3:38/km con BPM nel km finale a 173/175, 2000m a 3:38/km sempre con 173/175 BPM e 1000m a 3:38/km con 175 BPM nel finale.
In effetti quest'anno mi sono concentrato nelle distanze ultra, facendo in estate la Dolomiti Extreme Trail 100k/7000m+, Valgrosina Trail 70k/5000m+ e un lunghissimo da 90km/6200m+.

Di conseguenza, inoltre, molti degli allenamenti al medio e in soglia li ho fatti in salita.
Il mio obiettivo per l'autunno, infatti, sarebbe quindi di cercare di sfruttare al meglio tutta questa base aerobica per migliorare le mie prestazioni in piano.
Secondo voi quale sarebbe l'allenamento migliore?
Pensavo di concentrarmi di più su allenamenti al medio (quindi con 5/10km a 3:50/km) e ripetute brevi (1'/2'/3'). Conditi, ovviamente, da un bel po' di km in Z2, in modo da tenere sempre un bilancio 80/20 tra qualità e lenti.