Soglia Aerobica e Soglia Anaerobica

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Vaste92
Mezzofondista
Messaggi: 98
Iscritto il: 1 dic 2022, 22:10

Soglia Aerobica e Soglia Anaerobica

Messaggio da Vaste92 »

Ciao a tutti!

Al contrario di quello che di solito succede, ossia la classica carenza di fondo aerobico, io credo di avere, invece, una "carenza" sulla parte anaerobica. :nonzo:

Mi spiego meglio, buttando giù un po' di dati.

Il mio passo alla soglia Aerobica è circa 4:20-4:15/km, con BPM compresi tra 145 e i 150 (BPM massimi miei circa 190) e, infatti, la sensazione è di correre senza sforzo a quelle velocità. Tuttavia, oltre questa soglia i BPM tendono a saturare velocemente. Tant'è che tocco i 173-175 BPM già a 3:35-3:40/km. :nonzo:

Secondo VDOT, dovrei avere un passo maratona di 3:48/km e 10K a 3:28/km. L'ultima mezza ad aprile, infatti, l'ho chiusa senza troppo sforzo in 1h:22:00. Tuttavia questi ritmi non riesco a tenerli. Insomma credo che un 10K sparato non riuscirei a farlo tanto oltre i 3:40/km ad oggi.

Infatti come test la settimana scorsa ho fatto questo allenamento: 4000 a 3:38/km con BPM nel km finale a 173/175, 2000m a 3:38/km sempre con 173/175 BPM e 1000m a 3:38/km con 175 BPM nel finale.

In effetti quest'anno mi sono concentrato nelle distanze ultra, facendo in estate la Dolomiti Extreme Trail 100k/7000m+, Valgrosina Trail 70k/5000m+ e un lunghissimo da 90km/6200m+. :smoked:

Di conseguenza, inoltre, molti degli allenamenti al medio e in soglia li ho fatti in salita.

Il mio obiettivo per l'autunno, infatti, sarebbe quindi di cercare di sfruttare al meglio tutta questa base aerobica per migliorare le mie prestazioni in piano.

Secondo voi quale sarebbe l'allenamento migliore?

Pensavo di concentrarmi di più su allenamenti al medio (quindi con 5/10km a 3:50/km) e ripetute brevi (1'/2'/3'). Conditi, ovviamente, da un bel po' di km in Z2, in modo da tenere sempre un bilancio 80/20 tra qualità e lenti.
2025:
Aim trail 36k
Ultrabericus 65K
Malcesine Baldo Trail 55
DXT100
...
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19847
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Soglia Aerobica e Soglia Anaerobica

Messaggio da shaitan »

Guarda non con il tuo motore anch'io avevo (ho) un problema simile. Nel senso che a fronte di una mezza a 3.57 e ina maratona a 4.14 la 10k non è mai scesa sotto 3.52...

L'allenatore mi prospettò per sbloccarmi un anno di soli allenamenti finalizzati a 5k/10k anche riducendo i miei amati lunghi a 20km per "fare spazio".

Poi non se ne fece nulla e mi son dato direttamente alle ultra abbandonando qualunque velleità di migliorare i miei modesti tempi 😅😂😂😂

Quindi si ripetute brevi, medie e più che medi (visto cone ti trovi in mezza mi sa che non è lì la carenza) direi tempo run e corti veloci
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1275
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: Soglia Aerobica e Soglia Anaerobica

Messaggio da berre »

Vaste92 secondo me è più una questione di meccanica di corsa che di carenza anaerobica. Non riesci a sfruttare bene il tuo potenziale perchè tanto dislivello toglie agilità e economia di corsa sui ritmi più veloci.
Valgrosina era 6 settiamane fa, l'uscita da 6200D+ quand'è stata, 3 settimane fa? ancora qualche settimana e facendo come dici dovresti recuperare il livello della primavera scorsa.
Vaste92
Mezzofondista
Messaggi: 98
Iscritto il: 1 dic 2022, 22:10

Re: Soglia Aerobica e Soglia Anaerobica

Messaggio da Vaste92 »

Il lungo da 90km è stato il 24 agosto, quindi 4 settimane fa.

In effetti ora sono più agile sulle salite e su terreni molto accidentati ed è anche molto migliorata la mia tecnica di corsa a ritmi molto lenti (ritmo ultra sotto i 6'/km per intenderci), ma su asfalto ad alte velocità non mi pare di essere più particolarmente fluido.
2025:
Aim trail 36k
Ultrabericus 65K
Malcesine Baldo Trail 55
DXT100
...
Avatar utente
EvaK
Guru
Messaggi: 3805
Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56

Re: Soglia Aerobica e Soglia Anaerobica

Messaggio da EvaK »

Può essere dovuto alla meccanica di corsa , ma tanto c’entra anche il fatto di allenare, per le lunghe distanze, sempre la componente aerobica e al più fare solo cenni di anaerobico.

Ho fatto il test del lattato ieri e sono uscite le stesse considerazioni. Z2 enorme, con soglia aerobica dalle parti dei 4’/km e anaerobica solo 12/15” veloce.
Ho un pb in mezza (1h19”) fatto al termine di una stagione agonistica fatta per lo più di mezzi ironman, che ora non saprei nemmeno lontanamente ripetere.

La coperta è sempre corta da una parte …
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45🥇
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Vaste92
Mezzofondista
Messaggi: 98
Iscritto il: 1 dic 2022, 22:10

Re: Soglia Aerobica e Soglia Anaerobica

Messaggio da Vaste92 »

Infatti ](*,)

Tocca riprendere con le ripetute veloci, sperando di riuscire a sfruttare al meglio il motore aerobico.

Settimana prossima ultima gara Trail (Delicious Trail a Cortina, 43km), riposo e si riparte con focus su velocità in piano :smoked:
2025:
Aim trail 36k
Ultrabericus 65K
Malcesine Baldo Trail 55
DXT100
...
KGiga1979
Guru
Messaggi: 2710
Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36

Re: Soglia Aerobica e Soglia Anaerobica

Messaggio da KGiga1979 »

La solita storia della coperta sempre troppo corta.

Anche io che sto orientando la preparazione per le Ultramaratone vedo che i lunghi e lunghissimi mi riescono facili da fare e recuperare e con abbassamento dei battiti a pari velocità ma sul veloce (da rma in giu ) ho perso qualcosa (spero solo qualcosa ).

Però si puo sempre tornare indietro tranne casi estremi. L'unica accortezza e mantenere la componenente anaerobica anche quando gli obbiettivi sono sulle lunghissime distanze...fregandosene se si va piu piano. Tornerà utile quando si tornerà a spingere
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Alfon
Novellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 21 ago 2025, 15:16

Re: Soglia Aerobica e Soglia Anaerobica

Messaggio da Alfon »

Ciao a tutti, una domanda qualcuno ha preso la macchinetta del lattato e si fa il test ogni tanto da solo? Per trovare la prima soglia
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25446
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Soglia Aerobica e Soglia Anaerobica

Messaggio da Doriano »

io ho sempre fatto "a occhio" :mrgreen:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765

Torna a “Allenamento e Tecnica”