Alimentarsi e integrare nelle ultramaratone
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
- Località: Milano
Alimentarsi e integrare nelle ultramaratone
Ciao a tutti,
tra 6 mesi circa ho in calendar una 8h
Mi chiedo lato integrazione ed alimentazione su una gara così lunga per avere la benzina ma anche non avere per quanto si possa pianificare problemi di natura intestinale/stomaco vari
Penso che oltre una certa (4/5 ore) il sapore dei gel stucchi è comunque sia necessario integrare anche con grassi e proteine.
Valuterei
barrette salate?
Snack di parmigiano?
Tramezzini pane bianco + affettato magro (arrosto di pollo o tacchino)
Pensavo qualcosa tipo:
- Prime 4 ore 1 gel ogni 30/45 minuti in base alla quantità di CHO
- 1 barretta di arachidi / caramello salato / di datteri?
- 1 snack parmigiano
- 1 o 2 tramezzini da mangiare in 4 parti (tipo nelle ultime 2 ore metà ogni 30 min)
Idee?
@shaitan @KGiga1979
nella 6h come avete integrato?
Io riesco bene (CL) poco meno di 4h con mini integrazione di 3 gel (1:15 - 2:15 - 3:05h) ma in gara vorrei non soffrire né troppo e ovviamente né troppo poco.
tra 6 mesi circa ho in calendar una 8h
Mi chiedo lato integrazione ed alimentazione su una gara così lunga per avere la benzina ma anche non avere per quanto si possa pianificare problemi di natura intestinale/stomaco vari
Penso che oltre una certa (4/5 ore) il sapore dei gel stucchi è comunque sia necessario integrare anche con grassi e proteine.
Valuterei
barrette salate?
Snack di parmigiano?
Tramezzini pane bianco + affettato magro (arrosto di pollo o tacchino)
Pensavo qualcosa tipo:
- Prime 4 ore 1 gel ogni 30/45 minuti in base alla quantità di CHO
- 1 barretta di arachidi / caramello salato / di datteri?
- 1 snack parmigiano
- 1 o 2 tramezzini da mangiare in 4 parti (tipo nelle ultime 2 ore metà ogni 30 min)
Idee?
@shaitan @KGiga1979
nella 6h come avete integrato?
Io riesco bene (CL) poco meno di 4h con mini integrazione di 3 gel (1:15 - 2:15 - 3:05h) ma in gara vorrei non soffrire né troppo e ovviamente né troppo poco.
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 19867
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Alimentarsi e integrare nelle ultramaratone
Io fino a 6h mi son trovato bene con maltodestrine, gel e (all'inizio) panini al latte con marmellata. Per la 100km (quindi un 9h, poco meno spero
) ci penso...
Però finché sono a circuito io penso di usare maltodestrine il più possibile
Però finché sono a circuito io penso di usare maltodestrine il più possibile
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1195
- Iscritto il: 5 giu 2015, 10:05
Re: Alimentarsi e integrare nelle ultramaratone
io eviterei totalmente grassi e proteine.
Su tempi anche più lunghi io ho usato solo carbo in borraccia e gel, se riesci a sopportarli (anche a livello di gusto) sono sicuramente la scelta migliore.
Su tempi anche più lunghi io ho usato solo carbo in borraccia e gel, se riesci a sopportarli (anche a livello di gusto) sono sicuramente la scelta migliore.
PB
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020
TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24
FKT - Via Verde Varesina
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020
TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24
FKT - Via Verde Varesina
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
- Località: Milano
Re: Alimentarsi e integrare nelle ultramaratone
Non vi da noia tutta quella roba dolce?
Proteine e grassi infatti immaginavo verso la fine proprio per evitare di “stuccarsi”
Potrei pensare per cambiare gusto e consistenze barrette datteri e panini sto pensando anche a come “prepararmi” per riuscire a mangiare durante la corsa.
Sto facendo dei test, complice omaggi di 4endurance le chew e le gelatine non sono il mio genere
Proteine e grassi infatti immaginavo verso la fine proprio per evitare di “stuccarsi”
Potrei pensare per cambiare gusto e consistenze barrette datteri e panini sto pensando anche a come “prepararmi” per riuscire a mangiare durante la corsa.
Sto facendo dei test, complice omaggi di 4endurance le chew e le gelatine non sono il mio genere
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1195
- Iscritto il: 5 giu 2015, 10:05
Re: Alimentarsi e integrare nelle ultramaratone
in realtà sì, mi dà noia. Ma è veramente l'unico modo che ho trovato io per tenere botta così a lungo.
Poi in questi anni mi sono abituato a mandar giù un po' di tutto quindi è un problema fino ad un certo punto, la sensazione però di non avere mai niente sullo stomaco per me è impagabile. Io non faccio neanche colazione, solo gel pre sport e via.
Poi in questi anni mi sono abituato a mandar giù un po' di tutto quindi è un problema fino ad un certo punto, la sensazione però di non avere mai niente sullo stomaco per me è impagabile. Io non faccio neanche colazione, solo gel pre sport e via.
PB
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020
TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24
FKT - Via Verde Varesina
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020
TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24
FKT - Via Verde Varesina
-
- Guru
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36
Re: Alimentarsi e integrare nelle ultramaratone
La mia unica esperienza nelle 6 ore è stato un disastro anche lato integrazione tanto da farmi cambiare completamente approccio....altre Ultra piu corte (cmq sulle 5 ore ) mi hanno fatto capire che specialmente col caldo troppe cose zuccherate meglio evitarle. Quindi non paninetti con la marmellata e limitare i gel (tra l'altro io uso quelli da 45 gr di carbo a botta ). Qualcosa di salato all'inzio unito a maltodestrine che sto imparando ad apprezzare e dopo gel ma dimunendo le quantità rispetto alla Maratona. Aprezzo anche la frutta secca che però a livello energetico non è che sia la cosa piu indicata.
Nell'idea di fare anche gare e soprattutto gare non a circuito vorrei abituarmi a mangiare di tutto quello che si trova ai ristori anche se a volte la scelta lascia molto a desiderare...Al Gran Sasso per dire pur con risotri frequenti e ricchi c'erano gli arrosticini,l'Anguria lasciata sotto il sole (a cui purtroppo non ho resistito ) e altro di non consigliabile
Nell'idea di fare anche gare e soprattutto gare non a circuito vorrei abituarmi a mangiare di tutto quello che si trova ai ristori anche se a volte la scelta lascia molto a desiderare...Al Gran Sasso per dire pur con risotri frequenti e ricchi c'erano gli arrosticini,l'Anguria lasciata sotto il sole (a cui purtroppo non ho resistito ) e altro di non consigliabile
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
- Località: Milano
Re: Alimentarsi e integrare nelle ultramaratone
Gel non amo quelli “troppo grossi” preferisco prenderne di più e meno grandi 20/25gr cho.
Ho preso barrette datteri per provare altre consistenze/gusti vediamo come va, ma i primi tentativi li voglio provare con cautela in circuito cittadino (roba capiamoci da 4kg intorno al paese in cui vivo ma a 5/10’ da casa tagliando in caso di emergenze…)
Ho preso barrette datteri per provare altre consistenze/gusti vediamo come va, ma i primi tentativi li voglio provare con cautela in circuito cittadino (roba capiamoci da 4kg intorno al paese in cui vivo ma a 5/10’ da casa tagliando in caso di emergenze…)
-
- Guru
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36
Re: Alimentarsi e integrare nelle ultramaratone
Quelli grossi hanno il vantaggio di occupare molto meno spazio a parità di carbo e se integri tanto non è un dettaglio da poco. Poi se nella 8 ore hai chi ti passa il ristoro allora la situazione cambia. Purtroppo non è il mio caso
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Connesso
A parte gli scherzi i gel sì un po', i panini all'inizio mi piacciono proprio. Le malto invece non le trovo particolarmente dolci per cui sono anche per questo il top
La 8h sarà per forza a circuito per cui non serve aver chi ti passa le cose (peraltro vietato anche se lo fanno pure i top). È il bello di queste gare
-
- Top Runner
- Messaggi: 19867
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Alimentarsi e integrare nelle ultramaratone
No perché son un goloso ciccione ahahahah
A parte gli scherzi i gel sì un po', i panini all'inizio mi piacciono proprio. Le malto invece non le trovo particolarmente dolci per cui sono anche per questo il top
La 8h sarà per forza a circuito per cui non serve aver chi ti passa le cose (peraltro vietato anche se lo fanno pure i top). È il bello di queste gare
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
- Località: Milano
Re: Alimentarsi e integrare nelle ultramaratone
@KGiga1979
Nemmeno il mio , ho appena preso e testato nel weekend il gilet salomon active da 4L (bianco bellissimo) ma ho acquistato a parte (da testare) le flask da 500 perché le mie da 250 si “nascondono nelle tasche” dopo le prime bevute
@shaitan anchip sono un goloso ciccione ma stucca dopo un po’ (ps ot sto testando la Philadelphia Milka
)
Il Salomon è molto comodo sinceramente preso per corse oltre le 4/5 ore e trail (avendo spazio per fissare i bacchetti) ed escursioni, ci sta un sacco di roba nonostante sia il più/tra i più piccoli
Nemmeno il mio , ho appena preso e testato nel weekend il gilet salomon active da 4L (bianco bellissimo) ma ho acquistato a parte (da testare) le flask da 500 perché le mie da 250 si “nascondono nelle tasche” dopo le prime bevute
@shaitan anchip sono un goloso ciccione ma stucca dopo un po’ (ps ot sto testando la Philadelphia Milka
Il Salomon è molto comodo sinceramente preso per corse oltre le 4/5 ore e trail (avendo spazio per fissare i bacchetti) ed escursioni, ci sta un sacco di roba nonostante sia il più/tra i più piccoli