Differenza corsa freddo e caldo
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Novellino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 ott 2024, 9:42
Differenza corsa freddo e caldo
buongiorno a tutti
in questi giorni di parecchio freddo mi sto allenando alla sera in pista con una temperatura molto vicina allo zero.
Ieri sera ho fatto 3x1000 con un crono delle prime due prove a 3min34sec, mentre l'ultima a 3min40sec.
Noto che il freddo sotto sforzo mi da un po fastidio durante la respirazione, ma a prescindere da questo credo che la prestazione potrebbe essere migliore con temperature normali.
Che differenza potrebbe esserci (in secondi) se avessi corso queste prove con temperature normali ?
è solo una mia curiosità..
pratico ciclismo (gare in salita amatoriali) durante l'anno e in questi mesi sto correndo parecchio.
grazie
in questi giorni di parecchio freddo mi sto allenando alla sera in pista con una temperatura molto vicina allo zero.
Ieri sera ho fatto 3x1000 con un crono delle prime due prove a 3min34sec, mentre l'ultima a 3min40sec.
Noto che il freddo sotto sforzo mi da un po fastidio durante la respirazione, ma a prescindere da questo credo che la prestazione potrebbe essere migliore con temperature normali.
Che differenza potrebbe esserci (in secondi) se avessi corso queste prove con temperature normali ?
è solo una mia curiosità..
pratico ciclismo (gare in salita amatoriali) durante l'anno e in questi mesi sto correndo parecchio.
grazie
-
- Guru
- Messaggi: 2568
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: Differenza corsa freddo e caldo
mah, di solito sono le alte temperature che penalizzano (nel mio caso enormemente) le performance
I don't train, just run
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 546
- Iscritto il: 27 dic 2015, 11:26
Re: Differenza corsa freddo e caldo
Ciao,
secondo me quello che inficia la prestazione (oltre ovviamente al fatto di correre con il caldo e soprattutto con elevati livelli di umidità) è l'abitudine del proprio corpo ad allenarsi a determinate temperature. Io corro stabilmente (d'inverno) tra -10 e lo zero e mi trovo benissimo, molto più che a correre anche con solo 22-23°, proprio perchè lo faccio aitualmente. Se non hai mai corso intorno allo zero e magari non ti sei riscaldato bene puoi aver avuto un piccolo decadimento della prestazione. cmq il freddo eccessivo (se ti riscaldi bene) inficia la prestazione in misura molto ridotta rispetto al caldo
secondo me quello che inficia la prestazione (oltre ovviamente al fatto di correre con il caldo e soprattutto con elevati livelli di umidità) è l'abitudine del proprio corpo ad allenarsi a determinate temperature. Io corro stabilmente (d'inverno) tra -10 e lo zero e mi trovo benissimo, molto più che a correre anche con solo 22-23°, proprio perchè lo faccio aitualmente. Se non hai mai corso intorno allo zero e magari non ti sei riscaldato bene puoi aver avuto un piccolo decadimento della prestazione. cmq il freddo eccessivo (se ti riscaldi bene) inficia la prestazione in misura molto ridotta rispetto al caldo
-
- Novellino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 ott 2024, 9:42
Re: Differenza corsa freddo e caldo
più che altro noto che il freddo potrebbe penalizzare la respirazione a livello di bronchi.
Infatti quando poi torno a casa inizio a tossire...
d'accordo ho 55 anni

Infatti quando poi torno a casa inizio a tossire...
d'accordo ho 55 anni


-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3114
- Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20
Re: Differenza corsa freddo e caldo
Dipende anche da dove vivi. Se sei nella pianura Padana la tosse non è per il freddo.
Poi sul freddo, immagino che ci siano studi su quale sia il range ottimale per la performance. Col freddo però puoi compensare le temperature estreme con l'abbigliamento, col caldo no.
Poi sul freddo, immagino che ci siano studi su quale sia il range ottimale per la performance. Col freddo però puoi compensare le temperature estreme con l'abbigliamento, col caldo no.
Ultima modifica di orange il 13 dic 2024, 9:49, modificato 1 volta in totale.
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 19925
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Differenza corsa freddo e caldo
è molto soggettivo, non si può dire quanto si guadagna o perde se non con uno storico personale.
Ti posso dire che le condizioni che tu citi per me son quelle dove ho fatto i tempi migliori, viceversa capace che già a 15° perdo anche 10"/km soprattutto nelle corse continue. Ho un amico per cui è l'opposto. Ideale a 15 tollerabile a 10 e a 0 perde 5".
Come detto tutto molto soggettivo, dato anche da abitudini etc
Ti posso dire che le condizioni che tu citi per me son quelle dove ho fatto i tempi migliori, viceversa capace che già a 15° perdo anche 10"/km soprattutto nelle corse continue. Ho un amico per cui è l'opposto. Ideale a 15 tollerabile a 10 e a 0 perde 5".
Come detto tutto molto soggettivo, dato anche da abitudini etc
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Novellino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 ott 2024, 9:42
Re: Differenza corsa freddo e caldo
ecco...si è più vestiti.orange ha scritto: ↑13 dic 2024, 9:47 Dipende anche da dove vivi. Se sei nella pianura Padana la tosse non è per il freddo.
Poi sul freddo, immagino che ci siano studi su quale sia il range ottimale per la performance. Col freddo però puoi compensare le temperature estreme con l'abbigliamento, col caldo no.
Essere più vestiti penalizza cmq qualcosa...anzichè essere in canottiera e pantaloncini estivi.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 524
- Iscritto il: 28 feb 2024, 14:29
- Località: Bonn (DE)
Re: Differenza corsa freddo e caldo
ciao! questo thread è molto interessante. I vostri commenti sono molto interessanti:
io la vedo così: d'inverno ho bisogno di allenarmi con più cibo nello stomaco, con più energie/riserve. Di estate ero molto abituato a correre in digiuno, avendo molta cura dell'idratazione; invece d'inverno per forza vedo che devo mangiare qualcosina in più per sentire le stesse forze, forse perché il corpo brucia di più per tenere il calore corporale.
buone corse invernali!
io la vedo così: d'inverno ho bisogno di allenarmi con più cibo nello stomaco, con più energie/riserve. Di estate ero molto abituato a correre in digiuno, avendo molta cura dell'idratazione; invece d'inverno per forza vedo che devo mangiare qualcosina in più per sentire le stesse forze, forse perché il corpo brucia di più per tenere il calore corporale.
buone corse invernali!