dalla strada alle trail: Che fare?
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Maratoneta
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 3 dic 2009, 18:20
- Località: Lainate (MI)
dalla strada alle trail: Che fare?
Salve a tutti, prima di scrivere ho letto un po' di articoli, ma ognuno dice la sua ed ho più dubbi di prima.
Vengo dal mondo del rugby, ho dovuto smettere per limiti di età (fottuta FIR). Ho iniziato a correre ed ho fatto un po' di gare con qualche soddisfazione: 10K in 45', la mezza in 1:38 e la regina in 3:33.
Prossima gara ad aprile: la Maratona di Milano. Poi vorrei iniziare a fare dei trail.
Come si trasforma la preparazione da strada a trail? Ci sono allenamenti specifici? Immagino ripetute e lunghi in salita, ma farlo a caso mi pare stupido.
Grazie
Vengo dal mondo del rugby, ho dovuto smettere per limiti di età (fottuta FIR). Ho iniziato a correre ed ho fatto un po' di gare con qualche soddisfazione: 10K in 45', la mezza in 1:38 e la regina in 3:33.
Prossima gara ad aprile: la Maratona di Milano. Poi vorrei iniziare a fare dei trail.
Come si trasforma la preparazione da strada a trail? Ci sono allenamenti specifici? Immagino ripetute e lunghi in salita, ma farlo a caso mi pare stupido.
Grazie
10 km @milano = 0:45:30 - mezza @monza = 1:38:10 - maratona @Milano = 3:32:04
sono un ecommerce strategist

-
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 21942
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
Re: dalla strada alle trail: Che fare?
Io più che allenamenti specifici inizierei a prendere confidenza con lo sterrato e lo sconnesso, se non l'hai mai affrontato.
Quindi banalmente iniziare a percorrere tratti sterrati, magari sfruttando la domenica con non competitive collinari che spesso ne inseriscono. Per poi passare a sentieri veri e propri con qualche trail facile.
Il fondo non ti manca, dovrai adattare un po' la confidenza con la corsa in natura.
Se vuoi puoi inserire qualche esercizio di propriocezione: esempio semplice semplice è quello di saltare da un sasso all'altro (possibilmente senza farsi del male!) curando il gesto e l'equilibrio. In pochi minuti si è cotti!
Venendo dal rugby magari sei anche già ben muscolato per sopportare il maggior lavoro fisico che richiede il trail.
Se sei abituato a fare allenamenti che curano la velocita ti consiglio di mantenerli, perché il trail porta un po' ad essere dei "trattorini" che vanno piano.
Quindi banalmente iniziare a percorrere tratti sterrati, magari sfruttando la domenica con non competitive collinari che spesso ne inseriscono. Per poi passare a sentieri veri e propri con qualche trail facile.
Il fondo non ti manca, dovrai adattare un po' la confidenza con la corsa in natura.
Se vuoi puoi inserire qualche esercizio di propriocezione: esempio semplice semplice è quello di saltare da un sasso all'altro (possibilmente senza farsi del male!) curando il gesto e l'equilibrio. In pochi minuti si è cotti!

Venendo dal rugby magari sei anche già ben muscolato per sopportare il maggior lavoro fisico che richiede il trail.
Se sei abituato a fare allenamenti che curano la velocita ti consiglio di mantenerli, perché il trail porta un po' ad essere dei "trattorini" che vanno piano.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1195
- Iscritto il: 5 giu 2015, 10:05
Re: dalla strada alle trail: Che fare?
Abitando a Lainate può essere un problema
scherzo ovviamente.
Io nel passaggio dalla strada al trail ho semplicemente inserito allenamenti in montagna il più possibile, quindi nel weekend cercavo di andare a fare un bel giro così da abituarmi.
Anche io abito lontano dalle montagne e la cosa a cui ho dovuto abituarmi di più sono i postumi delle discese.
In zona Campo dei Fiori a Varese o nel comasco (spina verde) ne hai per tutti i gusti, comincerei a fare qualche giretto senza pensare troppo ai tecnicismi.
Poi vedi su quali aspetti lavorare di più.


Io nel passaggio dalla strada al trail ho semplicemente inserito allenamenti in montagna il più possibile, quindi nel weekend cercavo di andare a fare un bel giro così da abituarmi.
Anche io abito lontano dalle montagne e la cosa a cui ho dovuto abituarmi di più sono i postumi delle discese.
In zona Campo dei Fiori a Varese o nel comasco (spina verde) ne hai per tutti i gusti, comincerei a fare qualche giretto senza pensare troppo ai tecnicismi.
Poi vedi su quali aspetti lavorare di più.
PB
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020
TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24
FKT - Via Verde Varesina
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020
TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24
FKT - Via Verde Varesina
-
- Guru
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: 8 set 2014, 11:00
Re: dalla strada alle trail: Che fare?
Comincia ad andare alle tapasciate più mosse
Ad esempio tipo quella del monte barro
Ad esempio tipo quella del monte barro
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 20 nov 2014, 0:09
- Località: Cadore
Re: dalla strada alle trail: Che fare?
come ti hanno detto sicuramente facendo maratone hai già un'ottima base...diciamo che le corse di trail aldilà del fondo con il quale dovrai prendere confidenza differiscono dalle maratone anche per ritmo.
Da esperienza personale ho visto che solitamente nella corsa su strada tendenzialmente riesci a tenere un andatura costante mentre invece nel trail questa cosa considerando salite e discese e tipologia di fondo diversi è praticamente impossibile.
Come it hanno detto magari oltre a provare a fare qualche trail sui 20km, potresti fare qualche uscita su sentieri di montagna cosi da iniziare a prendere confidenza con lo sterrato poi capirai dove ti senti più carente e in base a quello mettere giù un piano specifico...
Da esperienza personale ho visto che solitamente nella corsa su strada tendenzialmente riesci a tenere un andatura costante mentre invece nel trail questa cosa considerando salite e discese e tipologia di fondo diversi è praticamente impossibile.
Come it hanno detto magari oltre a provare a fare qualche trail sui 20km, potresti fare qualche uscita su sentieri di montagna cosi da iniziare a prendere confidenza con lo sterrato poi capirai dove ti senti più carente e in base a quello mettere giù un piano specifico...
-
- Maratoneta
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 3 dic 2009, 18:20
- Località: Lainate (MI)
Re: dalla strada alle trail: Che fare?
@ingpeo, @Malnat, @Dariozzolo, @monzarun
Scusate, non avevo impostato il following al post e non ho visto le risposte.
Grazie a tutti.
Alla fine mi alleno tutte le settimane sul campo da rugby a piedi nudi e gioco (una volta al mese) con scarpe da trail: i tacchetti mi scassano la schiena. Quindi ho una buona propriocettività. Ora mi manca solo allenare salite e discese… che a Lainate (nord Milano) sono notoriamente ovunque!

Per fare le ripetute in salita e preparare le maratone, mi sono dovuto iscrivere in palestra per usare un noiosissimo tapis roulant.
a questo punto ne approfitto e chiedo altro consiglio, bacchette si/no da subito? proverò a maggio un atrail di 25 km con 1200 mt d+ a parte la stabilità e a scaricare un po' di lavoro sulle braccia, conviene usarle da subito o no?
Grazie ancora a tutti
Scusate, non avevo impostato il following al post e non ho visto le risposte.
Grazie a tutti.
Alla fine mi alleno tutte le settimane sul campo da rugby a piedi nudi e gioco (una volta al mese) con scarpe da trail: i tacchetti mi scassano la schiena. Quindi ho una buona propriocettività. Ora mi manca solo allenare salite e discese… che a Lainate (nord Milano) sono notoriamente ovunque!
Per fare le ripetute in salita e preparare le maratone, mi sono dovuto iscrivere in palestra per usare un noiosissimo tapis roulant.
a questo punto ne approfitto e chiedo altro consiglio, bacchette si/no da subito? proverò a maggio un atrail di 25 km con 1200 mt d+ a parte la stabilità e a scaricare un po' di lavoro sulle braccia, conviene usarle da subito o no?
Grazie ancora a tutti
10 km @milano = 0:45:30 - mezza @monza = 1:38:10 - maratona @Milano = 3:32:04
sono un ecommerce strategist

-
- Guru
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: 8 set 2014, 11:00
Re: dalla strada alle trail: Che fare?
bastoncini io solo se so che arrampica molto se è corribile no.
per le ripetute in salita non ci sono cavalcavia a lainate? se no vieni in montagnetta
per le ripetute in salita non ci sono cavalcavia a lainate? se no vieni in montagnetta
-
- Maratoneta
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 3 dic 2009, 18:20
- Località: Lainate (MI)
Re: dalla strada alle trail: Che fare?
@monzarun lainate è [edit: violazione refolamento RF].
E pensa che da quì a lomazzo (percorso che faccio spesso) in 18 km trovi due ponti.
la montagnetta mi sta sulle palle per tutti i cani che i cari milanesi lasciano scorrazzare. Ci vado ogni tanto verso le 4 del mattino ma mi hanno fermato 5 volte per controlli ... sembra strano che uno corra con la frontale al buio
E pensa che da quì a lomazzo (percorso che faccio spesso) in 18 km trovi due ponti.
la montagnetta mi sta sulle palle per tutti i cani che i cari milanesi lasciano scorrazzare. Ci vado ogni tanto verso le 4 del mattino ma mi hanno fermato 5 volte per controlli ... sembra strano che uno corra con la frontale al buio

Ultima modifica di fujiko il 21 mar 2025, 22:20, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Violazione regolamento RF
Motivazione: Violazione regolamento RF
10 km @milano = 0:45:30 - mezza @monza = 1:38:10 - maratona @Milano = 3:32:04
sono un ecommerce strategist

-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25410
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: dalla strada alle trail: Che fare?
@fulvio puoi esprimenti anche usando un vocabolario pulito e rispettoso. Sorvolo sulla tendenza alla scurrilità che hai spesso quando scrivi, ma almeno rispetta tua moglie quando scrivi su un forum.
Moderati da ora in poi. Grazie.
Moderati da ora in poi. Grazie.
Never complain, never explain.